REQUIEM PER L’ITALIA DELL’AVVOCATO - A TORINO L'ULTIMA RIUNIONE DEI SOCI FIAT. A RENDERE L'APPUNTAMENTO UN EVENTO ERA STATO GIANNI AGNELLI. MA DOPO LA SUA MORTE, NEL 2003, LA NOSTRA PIU’ GRANDE AZIENDA HA INIZIATO LA SUA LENTA AGONIA

Salvatore Tropea per ‘La Repubblica'

Dichiaro aperta l'assemblea....." Cominciava così quel rito annuale che, con i risultati della società Fiat sembrava certificare un ruolo, quello di Torino capitale dell'industria automobilistica italiana e centro di un potere di fatto tramontato con il ventesimo secolo. Con trascurabili varianti fu quello l'incipit utilizzato per oltre cento anni da Giovanni Agnelli il capo della dinastia e poi da Vittorio Valletta, Gianni Agnelli con la presidenza più longeva dopo quella del nonno fondatore, Cesare Romiti, Paolo Fresco, Umberto Agnelli per un solo anno, Luca Cordero di Montezemolo e oggi da John Elkann. Di assemblee societarie, in Italia, se ne tenevano e continuano a tenersi tante, ma questa di Torino era un appuntamento particolare per molte ragioni, non ultima la caratteristica di family company della società in una company town che era appunto Torino.

L'Avvocato Agnelli arrivava puntuale, mai un minuto in ritardo rispetto all'ora
fissata che normalmente erano le nove di un mattino di primavera o di inizio estate. La puntualità era più che un vezzo un'abitudine sabauda alla quale lui non intendeva venir meno. Il gessato blu, le cravatte di marca in qualche caso sul pullover, l'orologio sul polsino della camicia e in tarda età un bastone di olivastro nodoso che lo faceva rassomigliare curiosamente a un profeta laico.

Entrava nel salone con quella sua andatura inconfondibile, salutava i membri del consiglio che sedevano ai suoi lati in disposizione non casuale, si intratteneva in particolare con il "cugino Giovanni" come chiamava il rappresentante della famiglia Nasi. Poi dichiarava aperta l'assemblea, dando la parola al notaio, quindi all'ad e ancor prima negli anni ai direttori generali perché illustrassero i risultati dell'esercizio precedente.

"Ha facoltà di parola l'azionista..." seguiva il nome. Gianni Agnelli aveva un modo tutto suo di pronunciare questa chiamata degli oratori alla tribuna, elegante e paternalistico e che filtrava come una concessione quello che era un diritto. L'elenco degli iscritti a parlare era quasi sempre fitto di nomi, molti noti, ma con frequenti novità. C'erano i
portatori di numeri importanti di azioni e quelli che parlavano col minimo consentito per avere la parola, quelli che arrivavano da altre città italiane perché la Fiat aveva soci ovunque nel paese e quelli che provenivano dall'estero in qualità di rappresentanti di misteriosi pacchetti di titoli. C'erano talvolta esponenti sindacali che si erano attrezzati con poche azioni, il necessario per poter andare a esporre le ragioni della categoria da un
pulpito sul quale non sarebbero altrimenti saliti. Questa partecipazione segnalò negli anni epici scontri tra la Fiat e sindacati.

Ripercorrendo con l'occhio della memoria quelle assemblee ci si imbatte in una variopinta galleria di personaggi, alcuni stravaganti altri preparati e puntigliosi, alcuni disturbatori di professione altri più attenti ai numeri e alle strategie della società. Si ascoltava di tutto: dall'ingegnere che presentava il solito progetto per la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina, all'operaio che chiedeva una bicicletta per poter girare lungo le catene di montaggio di Mirafiori e assicurare l'ordine in tempi in cui questa impresa era ardua. C'era poi chi coglieva l'occasione per sferrare un attacco alla Family e chi si avventurava in elogi e ringraziamenti per i risultati conseguiti e altro. Date le caratteristiche e gli interessi del Gruppo, le domande non si fermavano quasi mai al dividendo. Ma potevano spaziare fino a comprendere argomenti che con la Fiat avevano poco a che fare. Uno di questi era la Juventus con quesiti diversi a seconda che l'azionista fosse di fede bianconera o granata: naturalmente non mancavano mai i consigli per l'acquisto di un fuoriclasse o la vendita di un brocco.

A seconda dei momenti storici della società l'assemblea poteva durare tanto o poco, ma non finiva mai prima del tardo pomeriggio. L'Avvocato, che per trent'anni esatti ha presieduto salvo, una sola volta, quando si collegò via telefono da una clinica di New York dov'era ricoverato, non era particolarmente fiscale sui tempi di intervento. In un caso ebbe parole durissime nei confronti di un azionista che aveva riferito fatti chiamando in causa Edoardo, il figlio morto da un paio d'anni. Per il resto era cordiale e a suo modo paziente.

C'era poi la conferenza stampa che faceva seguito all'assemblea e alla quale Agnelli teneva molto perché aveva un buon rapporto con i giornalisti: a condizioni che le domande, come si diceva allora scherzosamente, non avessero per argomento, "bielle e pistoni". Per quello c'erano gli ingegneri. Lui, in quella sede non disdegnava di fare irruzione nel campo della politica. E curiosamente diventava questo il titolo dei giornali.

Dopo la morte dell'Avvocato l'assemblea andò perdendo progressivamente interesse e non perché mancassero gli argomenti. Anzi. Il passaggio a una presidenza non espressa dalla famiglia, la crisi di inizio secolo, la morte dei fratelli Agnelli in poco più di un anno l'uno dall'altro, l'avvento dell'era Marchionne e la presidenza John Elkann sono stati temi forti di una transizione lunga, tormentata, per molti aspetti vincente. Un percorso nel quale era stato messo in conto tutto, tranne il fatto di arrivare a un giorno in cui si sarebbe assistito all'ultima assemblea canonica della Fiat torinese: lunedì 31 marzo 2014.

 

MARCHIONNE - ELKANN Agnelli Marchionne FOTO MARCHIONNE ELKANN JOHN ELKANN SERGIO MARCHIONNE ED EMILIO BOTIN FOTO LAPRESSE MARCHIONNE MONTEZEMOLO YAKI ELKANN IL NUOVO LOGO DI FIAT CHRYSLER AUTOMOBILESnuovo logo fiat

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps

DAGOREPORT - NEL GRAN RISIKO BANCARIO, L’UNICA COSA CERTA È CHE MONTE DEI PASCHI DI SIENA È ORA NELLE MANI DI DUE IMPRENDITORI PRIVATI: MILLERI E CALTAGIRONE. ALTRO CHE BANCA LEGHISTA COME CIANCIA SALVINI - ALTRA CERTEZZA: L’OPS SU MEDIOBANCA SARÀ COMPLETATA DOPO L’ASSALTO A GENERALI - SE L’IMMOBILIARISTA CALTARICCONE SOGNA LA CONQUISTA DELLA SECONDA COMPAGNIA EUROPEA CHE GESTISCE 32 MILIARDI DI EURO DI BENI IMMOBILI, ALCUNI EREDI DEL VECCHIO ACCUSANO MILLERI DI ESSERE SUBALTERNO AL DECISIONISMO DI CALTA - SULLA PIAZZA DI MILANO SI VOCIFERA ANCHE DI UNA POSSIBILE DISCESA IN CAMPO DI UN CAVALIERE BIANCO CHE LANCI UN’OPA SU MEDIOBANCA PIÙ RICCA DELL’OPS DI CALTA-MILLERI-LOVAGLIO...