TV D’EVASIONE (FISCALE) - LA FINANZA INDAGA SUGLI EX MANAGER DI WIND, GUBITOSI NEI GUAI

Gaetano Pedullà per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

Una gigantesca evasione fiscale, che coinvolge nomi di primo piano tra i manager di Wind, compreso l'ex amministratore delegato Luigi Gubitosi. È questo il sospetto del nucleo valutario della Guardia di Finanza, che ha notificato al gruppo di telefonia mobile l'avvio di un nuovo accertamento sull'emissione di bond non senior. Non è infatti la prima volta che le Fiamme gialle puntano un faro sulla società il cui controllo è passato nel tempo da Sawiris al gruppo russo Wimpelcom.

Già nel 2010 un'inchiesta della Guardia di Finanza di Roma sollecitata dall'Agenzia delle Entrate si era conclusa con la contestazione di 60 milioni di euro per non aver versato dal 2006 al 2009 la ritenuta d'acconto del 12,5% sulle emissioni di bond non senior per circa 300 milioni effettuate attraverso una ventina di scatole societarie lussemburghesi.

Operazioni per 4,8 miliardi
Un meccanismo che gli inquirenti ora sospettano sia stato replicato su altre operazioni simili. Nell'arco di tempo sotto esame Wind, su pressione dell'azionista, arrivò a raccogliere sul mercato circa 4,8 miliardi di euro. Somme sulle quali - è questa l'ipotesi - il management trovò il modo per non pagare tutte le tasse. A guidare le operazioni, all'epoca, insieme a Gubitosi c'era l'attuale capo del legale di Wind, Mark Shalaby, l'attuale Ceo di Wind Canada Pietro Cordova, il Cfo della compagnia Giuseppe Gola e il direttore del fiscale Filippo Annibaldi.

La contestazione
La legge prevede che in caso di investitori esteri, una società italiana che mette debito debba versare all'erario il 12,5% sugli interessi corrisposti, a titolo di ritenuta d'acconto che poi andrà a compensarsi a seconda del regime fiscale a cui è assoggettato anche l'investitore estero. Qualora però una società nell'Unione europea faccia da veicolo (attraverso un'attività di raccolta finalizzata a un prestito infragruppo) questo 12,5% non è più dovuto.

Pertanto un prestito infragruppo conferito da una controllata - ad esempio, basata in Lussemburgo - alla controllante Wind è un'attività sicuramente lecita. Cosa diversa è però se le società veicolo non hanno le seguenti caratteristiche: i titoli non sono quotati alla Borsa lussemburghese; la società schermo è fittizia e non ha una sede ben precisa con una sua effettiva attività; se non ricarica un margine sui prestiti alla controllante, non gestisce la tesoreria attraverso un responsabile finanziario e non ha dipendenti.

Tutte caratteristiche essenziali che secondo la Guardia di Finanza non sono riscontrate nelle circa venti società estere costituite da Wind all'epoca dell'amministrazione Gubitosi per raccogliere denaro presso gli investitori esteri.

In fila allo studio Vitali-Tremonti
Queste strutture, che sono simili in quasi tutti i grandi gruppi industriali italiani, ricordano per la quantità degli importi casi come Cirio e Parmalat. Per questo l'indagine del 2010 della Guardia di Finanza creò non poca preoccupazione tra i manager Wind dell'epoca, con i noti frequenti viaggi di Gubitosi presso lo studio Vitali-Tremonti, al 57 di via della Scrofa, a Roma. E anche per questo - lo stesso Gubitosi avrebbe avuto argomenti forti nel contrattare la sua favolosa buonuscita dal gruppo di telefonia, nell'aprile 2011, portando a casa 8 milioni e mezzo. Un tesoretto con cui si è fatto casa anche a New York.

Una tegola per Ibarra
La grana adesso è in mano a Maximo Ibarra, il Ceo succeduto a Gubitosi in Wind. Se le ipotesi di reato al vaglio della Guardia di Finanza e dell'Agenzia delle Entrate trovassero riscontro il risultato sarebbe una enorme cifra da accantonare per pagare quanto sottratto al Fisco. Senza contare tutti gli altri effetti giudiziari.

 

Intervento di Luigi Gubitosi Gubitosi Luigi Gubitosi Arbore e Minoli Arbore e Gubitosi Luigi Gubitosi Wind

Ultimi Dagoreport

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?