pier silvio berlusconi vincent bollore' mediaset vivendi

VIVENDI VUOLE MANI LIBERE: SALTA IL TAVOLO CON MEDIASET - UNA TELEFONATA DA PARIGI GELA LE TRATTATIVE, I FRANCESI NON VOGLIONO VINCOLI SULLE MOSSE FUTURE, E IL CDA DI MEDIASET NON ACCETTA IL PREZZO PROPOSTO DA BOLLORÉ. SULL'ASSEMBLEA DI FUSIONE DECIDERÀ IL GIUDICE

Antonella Olivieri per ''Il Sole 24 Ore''

 

 

Fumata nera, anzi nerissima, per Vivendi e Mediaset che, non solo non hanno trovato nessun accordo, ma hanno anche ricominciato a rinfacciarsi le colpe dell' ennesimo fallimento. La maratona tra i legali - avvocati del calibro di Giuseppe Scassellati e Ferdinando Emanuele di Cleary Gottlieb per i francesi e di Sergio Erede e Carlo Montagna di BonelliErede per il Biscione - si è prolungata fino a tutta la mattinata di ieri nell' estremo tentativo di conciliare le posizioni delle due parti in lite da oltre tre anni e un accordo sembrava vicino al punto da far slittare al pomeriggio l' udienza in Tribunale, inizialmente fissata per le 12.30.

BOLLORE BERLUSCONI

 

L' udienza, davanti al giudice Elena Riva Crugnola, riguardava in realtà solo la richiesta di Vivendi di sospendere d' urgenza la delibera dell' assemblea del 4 settembre, tenutasi a Cologno per approvare la fusione di Mediaset Spa nella holding olandese Media for Europe.

 

Ma il tentativo di conciliazione - suggerito dal giudice sulla proposta del Biscione di emendare lo statuto di MfE nelle parti palesemente "anti-Vivendi" - si è subito trasformato in un tavolo a tutto campo per cercare di chiudere tutto il contenzioso montato in tre anni e mezzo sul casus belli iniziale della mancata compravendita di Mediaset Premium. Lo schema verteva sulla cessione a MfE del 19,19% di Mediaset parcheggiato dai francesi in Simon fiduciaria per ottemperare alla delibera Agcom che aveva fischiato il fallo per la contemporanea presenza di Vivendi in Telecom, in violazione della legge Gasparri.

 

Ieri mattina alle 9 si è riunito il cda Mediaset per un' informativa sulla situazione, visto che ancora una bozza d' accordo non c' era. I consiglieri indipendenti avevano sottolineato l' importanza di non scostarsi dai 2,77 euro del recesso per il passaggio azionario, per non rischiare di dover riaprire l' iter con gli altri azionisti. Ma erano stati rassicurati sul fatto che il punto era assodato e che invece si stava negoziando su forme di compensazione aggiuntiva. L' accordo sembrava comunque a portata di mano. Invece alle 15.30, quando si è tenuta l' udienza, il giudice non ha potuto far altro che constatare che il tentativo di conciliazione era fallito, riservandosi di fissare un' altra udienza per decidere poi sull' istanza di Vivendi.

 

bollore de puyfontaine assemblea vivendi

Cosa è successo nel frattempo per mandare tutto a monte? Le versioni sono discordanti, come dimostra l' ennesimo botta e risposta a mezzo agenzie di stampa. Ma il nodo del contendere più che il prezzo della transazione erano le garanzie sul futuro. Giovedì in tarda serata le trattative erano state sospese pare con la proposta, lato Mediaset, di cinque anni di standstill e di patto di non belligeranza per i francesi.

 

Filtra che giovedì fosse stata avanzata un' ipotesi dai legali di Mediaset da vagliare con i clienti, che però non avrebbe trovato una risposta univoca. Ieri sarebbe stata accettata dai legali di Vivendi, ma non se sarebbe fatto nulla. Non si sa di cosa si trattasse, ma a tagliare la testa al toro - a quanto è dato sapere - sarebbe stata una telefonata piovuta direttamente da Parigi intorno a mezzogiorno, con il benestare a chiudere tutte le pendenze del passato ma con l' indisponibilità a legarsi le mani per il futuro.

 

A quel punto inutile discutere oltre.

Dopo l' udienza - che ha preso atto del fallimento del tentativo di conciliazione - sono arrivate le dichiarazioni pubbliche, che non aiutano a chiarire più di tanto. «I colloqui hanno raggiunto uno stallo perché, nonostante i tentativi di Vivendi, Mediaset non è riuscita ad accordarsi su ciò che volevano proporre», hanno detto fonti vicine al gruppo francese. La replica è arrivata a stretto giro di posta.

 

berlusconi bollore vivendi mediaset

«Le proposte di Mediaset - riferiscono fonti del Biscione - sono sempre state chiare e concrete sul tavolo delle trattativa.

Semmai Vivendi non è stata coerente, rifiutandosi all' ultimo momento di prendere impegni su temi fondamentali come governance, standstill e patto di non interferenza. Impegni che avrebbero garantito non un mero armistizio ma una pace duratura».

Quel che è certo è che non finisce qui.

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…