benetton

“AUTOSTRADE NON CI HA TRASMESSO TUTTE LE CARTE” – I TECNICI DEL MIT: DALLA PRIVATIZZAZIONE IN POI NON SONO MAI STATI TRASMESSI REPORT ALLARMANTI SULLA TENUTA DI PONTE MORANDI - C’È DI PIÙ: SONO RIMASTE SENZA RISPOSTA ANCHE ALTRE RICHIESTE SULLO STATO DEI PRINCIPALI VIADOTTI ITALIANI – LA TELECAMERA CHE AVREBBE POTUTO RIPRENDERE IL CROLLO ERA FUORI USO

Marco Grasso e Matteo Indice per "la Stampa"

 

QUEL CHE RESTA DEL PONTE MORANDI VISTO DAL QUARTIERE DEL CAMPASSO A GENOVA

Li hanno interrogati nello spazio di pochi giorni, con l’obiettivo di capire quali informazioni possedessero per focalizzare il concreto rischio-crollo del ponte Morandi. E almeno un paio fra i cinque tecnici sentiti al Provveditorato alle opere pubbliche di Liguria e Piemonte - diramazione regionale del ministero delle Infrastrutture - l’ha messa giù in modo quasi brutale: «Autostrade non ci ha trasmesso tutte le carte potenzialmente allarmanti sulla stabilità del viadotto.

ponte morandi

 

Per esempio: non è mai stato inoltrato, e nemmeno allegato al progetto esecutivo per il rinforzo dei tiranti stessi, cui dovevamo dare via libera a febbraio, lo studio condotto in passato da Riccardo Morandi, che definiva imprevedibile la corrosione del pilone poi collassato e invitava a monitorarlo in maniera eccezionale». 

 

ponte Morandi

Al contempo negli uffici del dicastero a Roma, mentre la Finanza eseguiva sequestri di documenti mettendo nel mirino la Divisione generale di vigilanza sulle concessioni autostradali, i colleghi capitolini dei funzionari liguri hanno rimarcato come mai, dalla privatizzazione in avanti, il gestore avesse trasmesso report allarmanti sulla tenuta del manufatto.

 

E talvolta, hanno ribadito, sono rimaste senza risposta richieste sullo stato generale dei principali viadotti italiani (il ministero, hanno appurato gli investigatori, aveva chiesto delucidazioni del genere a metà 2017).

 

renzo piano giovanni toti progetto ponte morandi genova

 La prima, parziale sterzata, sempre nell’opinione dei tecnici pubblici ascoltati in queste ore, si è registrata solo dall’autunno scorso. Quando l’azienda, dopo una serie di rinvii, ha deciso di circoscrivere le procedure per la ristrutturazione degli stralli (nome tecnico dei tiranti, anima in acciaio e guaina in calcestruzzo) del pilone 9: il restyling sarebbe iniziato a ottobre, il Morandi si è sbriciolato il 14 agosto.

 

La telecamera fuori uso 

ponte Morandi

Le notizie sulle audizioni degli ingegneri ministeriali, verbalizzate a Genova e più informali a Roma, filtrano nelle stesse ore in cui s’apprende che non esistono video di Autostrade per l’Italia nei quali siano contenuti gli istanti cruciali (una sequenza che riprende in modo parziale lo scempio da sotto, è stata fornita da una ditta che ha sede lungo il torrente Polcevera).

 

Due telecamere di Aspi avrebbero potuto fissare il disastro: una era puntata nella direzione opposta al segmento caduto; l’altra, posizionata fuori da una galleria sul lato di ponente, ha interrotto le riprese per un black-out dovuto a un probabile difetto di alimentazione e su quest’aspetto indaghino i poliziotti della squadra mobile. 

 

i meme sui benetton e il crollo del ponte di genova

Il dato più importante resta comunque il contenuto degli interrogatori ai quali sono stati sottoposti i relatori e il presidente della commissione tecnico-amministrativa del Provveditorato.

 

Il 1° febbraio diedero l’ok al progetto d’intervento sui tiranti presentato sempre da Autostrade, bisognoso di un ultimo timbro romano, e il presidente Roberto Ferrazza (provveditore) si era presentato di sua volontà nei giorni scorsi al pm Massimo Terrile, uno dei titolari dell’inchiesta.

 

Gli altri quattro membri del pool - Salvatore Bonaccorso, Giuseppe Sisca, Mario Servetto e Antonio Brencich - sono stati sentiti in seguito, e dalle loro testimonianze sono emerse perplessità sui documenti che Autostrade ha allegato al medesimo progetto.

roberto ferrazza 1

 

C’erano sì studi del 2016 e del 2017, eseguiti da Cesi e dal Politecnico di Milano, che focalizzavano un calo di capacità nel sostegno poi crollato; è indubbio che un altro report descrivesse come più usurato il pilone rimasto in piedi, a riprova con il senno di poi che il ponte poteva spezzarsi nel tratto che sovrasta le case. 

 

Le mancate risposte 

il crollo del ponte morandi a genova

Tuttavia non c’era, tra gli altri, lo studio che Morandi eseguì nel 1981 specificamente sulla pila 9, in cui dichiarava che il deterioramento prodotto dagli agenti esterni progrediva oltre le previsioni. «Quel dossier - spiega un inquirente - annulla qualsiasi ipotesi d’imponderabilità».

 

E l’assenza dai carteggi trasmessi al Provveditorato è ritenuta significativa. Di più: gli input raccolti a Genova hanno trovato riscontro a Roma, dove i militari stavano perquisendo Vincenzo Cinelli, Bruno Santoro e Giovanni Proietti, ovvero capo e dirigenti della Divisione vigilanza interna al ministero.

 

fratelli benetton

I militari guidati dal colonnello Ivan Bixio hanno appreso che già c’erano carenze di segnalazioni dal gestore ai tempi delle autostrade pubbliche. Ma dal 1999 (privatizzazione) il trend non è cambiato, almeno fino alla seconda metà del 2017. Quando la società privata - Autostrade per l’Italia è nata nel 2002 - ha stretto un po’ i tempi perché s’intervenisse almeno dopo l’estate 2018, parlando perlopiù di future «migliorie». E chiedendo soltanto in una lettera del 28 giugno scorso di «velocizzare l’incremento di sicurezza necessario sul viadotto». 

il ponte morandi a genovail crollo del ponte di genova i lavori di soccorsi ponte morandi spinoza genovaCROLLO DEL PONTE MORANDI A GENOVACrolla il ponte Morandi a Genova CROLLO DEL PONTE MORANDI A GENOVACROLLO DEL PONTE MORANDI A GENOVAgenova ponte morandi genova ponte morandiil crollo del ponte di genova i lavori di soccorsi il crollo del ponte di genova i lavori di soccorsi il crollo del ponte di genova i lavori di soccorsi il crollo del ponte di genova i lavori di soccorsi

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…