MUSICAL, MAESTRO! - IL GRAN FINALE DEL FESTIVAL DEI DUE MONDI DI SPOLETO DEDICATO AI BLOCKBUSTER ANNI '40-'50 - FRANCA VALERI FA 94 ANNI CON "IL CAMBIO DI CAVALLI": "IL TEATRO STA MESSO PEGGIO DELLA FIAT"

1 - MUSICAL MAESTRO!

Nicola Gallino per "La Repubblica"

 

ISABELLA ROSSELLINI CARLA FENDI PIAZZA DUOMO SPOLETO Credits Trabalza Studio ISABELLA ROSSELLINI CARLA FENDI PIAZZA DUOMO SPOLETO Credits Trabalza Studio

Come ponte fra i due mondi vi viene in mente qualcosa di più forte del musical? A noi no. Il musical sta alla civiltà americana come l’opera a quella europea. È la via yankee alla drammaturgia musicale. Il genere con cui gli Usa hanno scritto una storia dello spettacolo del tutto originale, parallela e indipendente dalla nostra: costellata da una scia luminosa di capolavori e forse destinata a fare ancora molta strada, mentre il nostro melodramma appare inceppato e avviato a un mesto capolinea.

 

Così ha fatto bene, il Festival, a dedicare ai blockbuster anni Quaranta e Cinquanta il concerto finale del 13 luglio in piazza Duomo. I decenni centrali del Novecento vedono due coppie creative contendersi i favori della ribalta: il musicista Richard Rodgers e il paroliere Oscar Hammerstein II e gli omologhi Frederick Loewe e Alan Jay Lerner, di poco più giovani.

 

Brand leggendari, garanzia di melodie indimenticabili. Di Rodgers & Hammerstein ascolteremo estratti da Oklahoma - con cui la ditta debutta nel 1943 -, da South Pacific (1949), The King and I( 1951), The Sound of Music (1959) e del solo Rodgers da On Your Toes ( 1936). Di Loewe & Lerner brani da My Fair Lady ( 1956), con il valzer I could have danced all night reso immortale dalla tromba di Chet Baker, e da Camelot (1960).

 

spoleto palazzo arroni jpegspoleto palazzo arroni jpeg

Sul podio il talentuoso inglese Wayne Marshall che dirige l’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, scintillante in Brahms e Mahler come in Morricone o quando va dietro a Paolo Fresu e Stefano Bollani. Stellari anche i cantanti. Il soprano di Boston June Anderson - Regina della Notte in Amadeus di Forman - e il baritono brasiliano Paulo Szot che passa con nonchalance dal Naso di Shostakovich al Tony Award del 2008 come miglior interprete di South Pacific.

 

E come l’opera scaturisce quattrocento anni fa dall’incontro adulterino fra musica di corte e commedia dell’arte, anche il musical nasce da un rapporto occasionale non protetto. Nel 1866 una compagnia di prosa e una di canto e ballo si ritrovano per errore al Niblo’s Garden di Broadway. Bisogna farle esibire insieme. Così il 12 settembre vien messo su lo show The Black Crook: un mostro da cinque ore che però piace e tiene 474 repliche.

 

Da quella sera Broadway non chiuderà più. In realtà il genoma remoto di questo mix di recitazione, canto e danza lo si rintraccia in quel teatro musicale inglese dove dialoghi in prosa e azioni coreografiche si alternano con naturalezza alle arie e agli ensemble: forme come il masque, la ballad opera e l’operetta di Gilbert & Sullivan balzate oltreoceano con le ondate di attori, guitti e fantasisti itineranti pronti a conquistare il mondo.

QUIRINO CONTI CARLA FENDI PIERO TOSI A SPOLETOQUIRINO CONTI CARLA FENDI PIERO TOSI A SPOLETO

 

Cosa però decide il cambio di marcia è l’America. La sua industria dello spettacolo. Una macchina ad alto rendimento che innesca un circuito ultra-corto fra sistemi di produzione, pubblico e media. Del tutto nuovo e originale è l’equilibrio fra qualità musicale erede della miglior tradizione colta e un linguaggio che intercetta i più genuini umori pop. Kern, Rodgers, Gershwin, Loewe, Weill e Bernstein sono fior di musicisti, tutti geniali ebrei europei in fuga da pogrom e dittature. Un esempio.

 

All The Things You Are è uno standard rifatto da tutti gli dèi del jazz. Ma l’originale scritto nel 1939 da Jerome Kern e Oscar Hammerstein per il musical Very Warm for May è un sorprendente “concertato di stupore” a più voci: perfetta reincarnazione novecentesca di quelli di Rossini o Donizetti. Tanto poi chi gioca la matchball è Hollywood. La mecca che trasforma ogni titolo in un film culto e lo spedisce in giro per il mondo. Che riplasma gli interpreti in divi e le canzoni in hit planetari capaci di vivere di vita propria. E chi non ricorda Audrey Hepburn in My Fair Lady, o un altro profugo russo- il giovane Yul Brynner- che per fare The King And I si rasa il cranio per la prima volta.

Gerardo Sacco Carla Fendi e MariaPia Garavaglia Gerardo Sacco Carla Fendi e MariaPia Garavaglia

 

2 - FRANCA VALERI: “CHE DISASTRO I CINQUANTENNI”

Anna Bandettini per "La Repubblica"

 

Mancava da parecchi anni dalla scena del Festival di Spoleto e adesso Franca Valeri è allegra, piena di forza ed entusiasmo. «Sono contenta di tornarci», dice, «con questa commediola che mi ha impegnato un anno di scrittura». La commedia, un atto unico di grazia, intelligenza e ironia, è Il cambio dei cavalli, edito da Einaudi. E, indomita, l’attrice del leggendario Teatro dei Gobbi, di film cult come Parigi o cara , indimenticabile Signora Cecioni ne è anche l’interprete a 94 anni il 31 luglio, accanto a Urbano Barberini e Alice Torriani e la regia di Giuseppe Marini, dal 28 giugno al Teatro San Nicolò.

 

Signora Valeri cosa c’entrano i cavalli?

Carla Fendi ringrazia Carla Fendi ringrazia

«Cambio di cavalli significa “sosta”. E la sosta è l’incontro tra una donna come me, di una certa età, un uomo di mezza età, figlio del suo ex amante scomparso, e una ragazza».

 

E si capiscono tra loro?

«Ci sono differenze incredibili e chi ha più problemi è il 40-50enne. Quella è una generazione smarrita, che non è stata capace di crearsi un appoggio, non si sente né generata dai più vecchi né interessata ai più giovani, i quali grazie all’uso dell’informatica hanno un cervello che corre veloce e se la cavano bene».

 

La sua simpatia a chi va?

GIORGIO FERRARA E ANSELMA GIORGIO FERRARA E ANSELMA

«Alla generazione dei vecchi, naturalmente, perché conoscono l’infelicità e la sanno superare. Quanto alla ragazza, va dritta al suo scopo: vuole una posizione sociale e l’otterrà sposandosi. Invece il 50enne avrebbe voluto essere diverso, somigliare al padre, essere indipendente... ma non ce la fa, resta un sostanziale disastro. Come in fondo è nella vita vera, se ci guardiamo intorno».

 

Le fa ancora piacere fare teatro?

«Stare in scena è lo scopo della mia giornata. Purtroppo non posso starci tanto come una volta».

 

LUIGI ONTANI GIORGIO FERRARA LUIGI ONTANI GIORGIO FERRARA

Per via dell’età?

«Ma no, perché il teatro è in condizioni peggiori della Fiat dal punto di vista economico e girare con gli spettacoli è difficile. In scena io sto benissimo. Mi hanno detto “eroica a recitare col Parkinson”, ma come posso far capire che non ce l’ho? Ho una malattia che era anche di mio padre, un tremore alla voce e alle mani: peggiora con gli anni, ma in scena si placa. Certo, faccio più fatica a muovermi, ma non devo mica scorrazzare in palcoscenico. E dove non arriva la tecnica, mi creda, arriva la passione».

my fair ladymy fair ladyOklahomaOklahoma

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…