DRAGHI MANDA UN MESSAGGIO CIFRATO A PD E FONDAZIONE MPS: LE BANCHE DEBOLI SARANNO CHIUSE

Francesco De Dominicis per "Libero"

Mentre Mario Draghi va all'assalto delle piccole banche (europee), Ignazio Visco insiste con la stretta sulle popolari (italiane). Il presidente della Bce e il governatore della Banca d'Italia alzano la voce con gli istituti di credito. Un doppio colpo, quello affondato ieri dalla vigilanza bancaria, che è destinato a creare i presupposti per una mezza rivoluzione.

Gli equilibri e la governance delle banche potrebbero cambiare assetto, non di poco. Draghi , che ha rilasciato un'intervista a un quotidiano svizzero, ha preso di mira, nel dettaglio, le imprese creditizie meno attrezzate. «Negli Stati Uniti - questo il ragionamento del numero uno dell'Eurotower - le banche che hanno chiuso sono state dieci volte di più rispetto all'Europa, dove quelle deboli dovrebbero uscire dal mercato».

Guardando dentro i nostri confini, dove le banche sono più di 700, il blitzkrieg di Draghi pare avere due categorie: i colossi con i conti in affanno e i player più piccoli, tra cui rientra probabilmente in blocco il credito cooperativo. In cima alla lista dei deboli, ma in quota big, potrebbe esserci il Monte dei paschi di Siena.

E in questo senso il monito dell'ex governatore potrebbe avere come destinataria anche la Fondazione Mps, azionista della banca di Rocca Salimbeni che ha messo in agitazione l'industria bancaria per il rinvio di alcuni mesi dell'aumento di capitale da 3 miliardi di euro. Nella Fondazione Draghi può contare su Enrico Granata, fresco direttore generale arrivato a palazzo Sansedoni con la mano sulla spalla del ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni. Tuttavia, la cintura di sicurezza potrebbe rivelarsi inutile se la ricapitalizzazione dovesse incontrare qualche intoppo. Di qui, dunque, l'avvertimento del presidente della Bce.

Nel 2014 partono i cosiddetti stress test, cioè le verifiche su conti e patrimoni degli istituti, al termine dei quali scatteranno i cartellini gialli. Che poi potrebbero rimettere in movimento il risiko bancario. Soprattutto in Italia: l'asset quality review della vigilanza bancaria Ue, secondo il ceo di IntesaSanpaolo, Carlo Messina, stimolerà un'ondata di matrimoni tra banche di media dimensione e massicce svendite di sofferenze, cioè di prestiti non rimborsati.

Messina la vede dunque come Draghi: i player di minore dimensione saranno costretti a pesanti ricapitalizzazioni oppure dovranno impegnarsi in consolidamenti, vale a dire fusioni. Passaggi diversi che, in ogni caso, dovrebbero scongiurare interventi pubblici. Il ricorso al denaro del contribuente per salvare le banche, secondo Draghi, in futuro sarà l'estrema ratio, proprio grazie al nuovo assetto della vigilanza bancaria e agli imminenti controlli a tappeto sui bilanci.

Non meno rilevante la presa di posizione di Visco. La questione ruota attorno alla riforma della governance delle banche, in particolare delle popolari, confezionata dal governatore. Il provvedimento di Bankitalia interviene sul limite massimo alle deleghe, regolato dal codice civile e perciò una sua modifica (via Nazionale chiede di abbassarle da 10 a 5) deve passare per il Parlamento. L'inquilino di palazzo Koch ha diffuso la lettera con cui ha risposto ai parlamentari che lo avevano criticato, tra cui Massimo Mucchetti (Pd) e Daniele Capezzone (Forza Italia).

Ancora una volta le popolari hanno trovato ottimi alleati alla Camera e al Senato. Visco, però, nonostante le critiche, non pare intenzionato a fare passi indietro e ha difeso le nuove regole. « In nessun caso - ha scritto il governatore - le disposizioni di vigilanza si pongono in contrasto con i principi fondanti del sistema cooperativo quali il voto capitario e i limiti al possesso azionario e con il quadro normativo primario».

Tra controlli della Bce e nuove regole di Bankitalia, la partita entrerà nel vivo tra aprile e maggio. Sta di fatto che le pulizie in banca, in vista della primavera, sono già in corso.

 

mario draghi il presidente dell eurogruppo juncker a destra in una rara foto con mario draghi e mario monti aspx mpsMATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA ENRICO LETTA CON MATTEO RENZI

Ultimi Dagoreport

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…

daniela santanche giorgia meloni

LA “SANTA” NON MOLLA – DI FRONTE AL PRESSING SEMPRE PIÙ INSISTENTE DEI FRATELLI D’ITALIA, COMPRESO IL SUO AMICO LA RUSSA, E ALLA MOZIONE DI SFIDUCIA OGGI ALLA CAMERA, LA MINISTRA DEL TURISMO RESTA AL SUO POSTO. E OSTENTA SICUREZZA ANCHEGGIANDO CON PULCINELLA A MILANO. IMMAGINI CHE HANNO FATTO SALTARE DALLA SEDIA I CAMERATI DI FRATELLI D'ITALIA, CHE CHIEDONO LA SUA TESTA ALLA MELONI. EVIDENTEMENTE, LA “PITONESSA” HA DEGLI ASSI NELLA MANICA SCONOSCIUTI AI PIU', CHE LA RENDONO SICURA DI NON POTER ESSERE FATTA FUORI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...