ANCHE LA MERKEL PIANGE - NEL NOVEMBRE DEL 2011 LA CANCELLIERA SCOPPIO' IN LACRIME AL G20 QUANDO ALCUNI LEADER CHIESERO ALLA GERMANIA DI APRIRE DI PIU' IL PORTAFOGLIO: "NON E' GIUSTO, QUESTA DECISIONE NON MI COMPETE"

Giovanni Stringa per il "Corriere della Sera"

Anche la donna più potente del mondo ha pianto davanti all'uomo più potente del mondo (e in uno dei posti più glamorous del pianeta). Siamo a Cannes, è il 3 novembre del 2011: la Francia ospita il G20, la riunione dei 20 Paesi più ricchi del pianeta.

Ci sono naturalmente Angela Merkel per la Germania e Barack Obama per gli Stati Uniti. Poco più in là, sulle piazze finanziarie, la tempesta sul debito pubblico europeo sta travolgendo l'euro, facendo schizzare i tassi dei titoli di Stato mediterranei e gli spread con il primo della classe, Berlino.

A Cannes è ormai sera, la riunione dei 20 capi di Stato/premier è presieduta da Obama. Per arginare l'emorragia delle vendite a cascata su Btp, Bonos e altri titoli euromediterranei, alcuni leader chiedono ad Angela Merkel di aprire di più il portafoglio.

E qui arriva lo sfogo di colei che, secondo ai sondaggi, è oggi uno dei politici più amati dai rispettivi concittadini. In lacrime, stando alle ricostruzioni del Financial Times , la cancelliera perde il suo aplomb: «Non è giusto, non posso decidere quello che non mi compete e che spetta invece alla Bundesbank (la banca centrale, ndr.). Non posso».

Poi, da quel vertice e da quel novembre in cui i tassi hanno raggiunto i massimi (per l'Italia, Btp vicino al 7,5% e spread a 575 punti base), molto è cambiato in Europa. Dalla Germania - non dalla cancelleria di Berlino, ma dalla Banca centrale europea di Francoforte - sono arrivati gli aiuti che hanno riportato la luce sull'euro e rilanciato i titoli di Stato del Sud.

In Italia il premier Berlusconi si è dimesso a metà novembre di quel 2011, seguito al governo da Mario Monti, Enrico Letta e ora Matteo Renzi. Nello stesso novembre di tre anni fa, in Spagna è diventato primo ministro Mariano Rajoy (che lo è tuttora). L'unione bancaria europea è stata lanciata, è con lei la supervisione sovranazionale delle banche e la compartecipazione degli investitori alle crisi bancarie.

Eppure, a Cannes, l'Eurozona sembrava a un passo dal precipizio. Come la Grecia. Ma, secondo il quotidiano inglese, era l'Italia il Paese che faceva più paura, viste le dimensioni (2 mila miliardi di debito pubblico). Tanto che si lanciò il monitoraggio internazionale del Bel Paese. «Roma non ha più credibilità», avrebbe detto allora il numero uno del Fondo monetario, Christine Lagarde. «Non possiamo permetterci un default dell'Italia», avrebbe aggiunto un funzionario francese, «sarebbe probabilmente la fine dell'Eurozona».

Ma su come sia andata nel 2011, e negli anni prima, l'allora ministro dell'Economia Giulio Tremonti la pensa diversamente. «Non era una crisi dell'Italia, ma una crisi dell'euro», dice il ministro dell'ultimo governo Berlusconi. «La colpa - secondo Tremonti - è di chi nell'Europa core , quella centrosettentrionale, ha prestato soldi ad alto rischio e ad alto tasso più a Sud, per esempio alla Spagna; e della Bce che non ha vigilato».

L'attuale senatore pensa «agli anni dell'euforia pre-crisi, quelli in cui le eurobanconote alate volavano da Nord a Sud per finanziare le olimpiadi greche e la cementificazione del litorale iberico, una Florida europea per la seconda vita dei popoli settentrionali».

Sarebbe così nata la seconda ondata di prodotti subprime : quelli europei dopo quelli americani, «finanziati dalle banche francesi, tedesche, etc.» - prosegue Tremonti - il cui «equilibrio finanziario, già minato dai subprime Usa, sarebbe crollato con i subprime europei, con lo scoppio della crisi sovrana». «Sulla Grecia - continua il senatore - l'Italia aveva un rischio potenziale di 20 miliardi, Francia e Germania insieme di 200 miliardi».

E ancora: «A riprova di quanto sopra, quei 200 miliardi che poi la Grecia ha ricevuto dall'Europa sono rimasti ad Atene lo spazio di un mattino, perché sono subito tornati indietro, tra le mani dei creditori». Per Tremonti «il Financial Times è analitico sugli effetti, non sulle cause: nel 2010-12 stava saltando l'euro, e non per colpa dell'Italia».

Cannes, adesso, sembra lontana anni luce. Ma i problemi e le spie rosse no. Anche se nella gestione della crisi il presidente della Bce «Mario Draghi ha detto le parole giuste al momento giusto», «la politica monetaria in Europa dovrebbe dare ulteriori impulsi per la crescita», ha detto allo Handelsblatt Christine Lagarde.

Il numero uno del Fmi ha sottolineato come «il flusso di credito nel settore bancario sia sempre fermo, i mercati del credito frammentati». Con una disparità Nord-Sud, a vantaggio dei primi.

 

 

SARKOZY E MERKEL RIDONO DI BERLUSCONI ANGELA MERKEL E SILVIO BERLUSCONI jpegMERKEL BERLUSCONI NAPOLITANO bundesinnenminister wolfgang schaeuble propertyposter g di cannes x g cannes

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…