ULTIMO GIORNO PER PUBBLICARE SONDAGGI E ALLORA VAI CON IL MODERNO FRATE INDOVINO! - ANCHE IPSOS DI PAGNONCELLI “VEDE” BERSANI SENZA MAGGIORANZA AL SENATO - CULATELLO AVREBBE 7 PUNTI DI VANTAGGIO SUL PATONZA E INGROIA SAREBBE ADDIRITTURA FUORI DAL PARLAMENTO (3,7%) - PER “UNO, DUE, IPSOS”, RIVOLUZIONE CIVILE PAGHEREBBE (STRANO MA VERO) LA “NON DESISTENZA” COL PD! - IL CENTRINO INTORNO AL 14%, FINI E’ FINITO: 0,8% - E GRILLO VOLA AL 15….

Claudio Marincola per IlMessaggero.it

Era in fuga con un cospicuo vantaggio sugli inseguitori. Ora il centrosinistra è sempre al comando ma il distacco dalla coalizione di centrodestra è sceso a circa 7 punti. Il fatto più rilevante però, a conti fatti, è che Bersani e i suoi alleati in Senato non arriverebbero alla maggioranza. Una vittoria mutilata è quella che insomma si profilerebbe secondo l'ultimo sondaggio condotto da Ipsos per il Messaggero.

Una fotografia scattata a meno di tre settimane dal voto, dunque molto più nitida delle precedenti. La coalizione di Pier Luigi Bersani resta solidamente in testa sia pure in ripiegamento di circa due punti rispetto al precedente rilevamento: 35,2% alla Camera e 35,9% al Senato. Altro dato che emerge: si sta riducendo il numero degli astensionisti e degli indecisi. E torna a crescere il Movimento 5 stelle di Beppe Grillo, che pure aveva accusato nelle ultime settimane una piccola ma continua flessione.

EFFETTO CHOC
Il sondaggio si carica di una valenza particolare. Perché da oggi scatta il black-out elettorale e perché contiene un elemento nuovo. La reazione meno istintiva alla proposta choc di Berlusconi, l'impegno a restituire l'Imu già versata dagli italiani. «Ora che quel messaggio si è sedimentato tra i suoi potenziali elettori - spiega Nando Pagnoncelli, il direttore di Ipsos - se ne possono anche considerare gli effetti. La coalizione di centrodestra è passata alla Camera dal 26,8% al 28,3». Come dire che l'Imu sulla prima casa, il cui valore è calcolato intorno ai 4 miliardi di euro, in termini di intenzioni di voto pagherebbe molto meno, circa due punti.

DEBOLEZZE
Finora ha contato la forza comunicativa dei leader. In queste ultime settimane lo saranno le loro debolezze. «I grillini - riprende Pagnoncelli - avevano raccolto inizialmente molti consensi puntando proprio sulla disaffezione dalla politica. Grillo ha dovuto però fare i conti sue due punti critici: la democrazia interna al suo movimento e la convinzione dei suoi potenziali sostenitori di non essere in grado di affrontare la crisi economica.

Detto questo, l'ex comico genovese resta comunque l'elemento di novità di questa campagna elettorale insieme alla presenza di Mario Monti. Ma dovrà continuare a fare i conti con queste sue due debolezze». E comunque vada sarà un successo, se è vero, come sostiene il sondaggio Ipsos, che i 5 Stelle all'indomani del voto diventerebbero il terzo partito: 15,9% alla Camera e 15,6% al Senato. Un exploit.

MENO RISSE
Attacchi incrociati, botta e risposta, accuse varie, qualche insulto. Il solito copione, insomma. Ma niente risse. «In queste ultime due settimane conteranno soprattutto i contenuti - è la tesi di Pagnoncelli - sarà importante dare un'idea precisa di qual è la propria visione per il futuro del Paese. Assisteremo perciò all'enfatizzazione degli elementi distintivi di ognuno ma non ci saranno a mio avviso toni troppo esasperati. In un clima di sfiducia i leader sanno bene che l'aggressività non sarebbe una strategia premiante. Rischierebbero l'omologazione».

In quanto alla forza dei singoli partiti il quadro alla Camera è questo: centro di Monti (10,8%), Pd 30,6%; Sel 3,9%; Pdl 20,3; Udc 3,2%, Fli 0,8; Lega Nord 4,4%, Fratelli d'Italia 2,3%, Fare Italia, fermare il declino 1,8% e Destra 0,9%. L'arcipelago del centrodestra segnala dunque piccole oscillazioni, spostamenti dell'ago di mezzo punto o di un punto, il che statisticamente ha un valore molto ma molto relativo.

PM A RISCHIO
Nella zona grigia naviga Rivoluzione civile. Rigettato l'accordo di desistenza con il Pd, la coalizione del pm Ingroia secondo l'ultimo sondaggio Ipso, dopo un approccio più che incoraggiante, arretrerebbe al 3,7. Dunque sotto la soglia utile per approdare in Parlamento. Resterebbe fuori sia dalla Camera che dal Senato pur avendo più o meno gli stessi numeri del partito di Vendola tenuto a galla all'ipotesi di governo.

Il fatto che tra Monti e il governatore pugliese non ci sia stato uno scambio di amorosi sensi non ha giovato ad entrambi. «Annunciare le alleanze prima del voto non è mai una buona mossa - assicura Pagnoncelli - si rischia poi di fare la figura del minuetto». Un dato positivo a prescindere è il calo dell'astensionismo.

Ancora il sondaggista di Ipsos: «Il tasso di partecipazione al voto avrà una influenza anche in termini di stabilità e di pace sociale, che nonostante le tensioni finora non è mai stata in discussione». La fascia che comprende indecisi è non voto si attesta intorno al 28/29%. Cosa deciderà la sfida? Se fosse una corsa ciclistica a questo punto entrerebbero in gioco vari fattori: la freschezza dei leader, il rapporto con i gregari, lo sprint. «E invece ancora una volta per il 60% degli elettori sarà decisiva la vecchia Tv», conclude Pagnoncelli.

MILLE INTERVISTE REALIZZATE IL 6 FEBBRAIO
La rilevazione che pubblichiamo è stata realizzata da Ipsos PA per Il Messaggero Spa. Ecco la nota metodologica che è stata seguita. Il sondaggio è il risultato di interviste svolte presso un campione casuale rappresentativo dei cittadini maggiorenni residenti sul territorio nazionale secondo genere, età, livello di scolarità, condizione lavorativa e regione di residenza. Sono state realizzate 1.000 interviste (su un totale complessivo di 12.197 contatti), mediante sistema CATI, il 6 febbraio 2013. Il documento informativo completo riguardante il sondaggio sarà inviato ai sensi di legge, per la sua pubblicazione, al sito www.sondaggipoliticoelettorali.it.

 

pier luigi bersani L'URLO DI BEPPE GRILLO jpegNando PagnoncelliNICHI VENDOLAMario Monti simbolo partito reuters ANTONIO INGROIA CON IL SIMBOLO DELLA SUA LISTA sondaggi SONDAGGI partiti

Ultimi Dagoreport

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?