umberto eco tra i libri

L'ECO DI UNO SCAZZO - LA DIVISIONE DELLA COLLEZIONE DI LIBRI DI UMBERTO ECO È IN FASE DI STALLO DOPO CHE LA FAMIGLIA DELLO SCRITTORE HA FATTO DIETROFRONT SUL RICORSO PER LA SEPARAZIONE DELLA RACCOLTA - I 1.200 VOLUMI DELLA BIBLIOTECA ANTICA SONO STATI ACQUISITI DALLO STATO PER DUE MILIONI E ASSEGNATI A BRERA, MENTRE QUELLA MODERNA È DESTINATA PER NOVANT’ANNI ALL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, DOVE ECO HA INSEGNATO DAL 1971 - IN SEGUITO AL RIPENSAMENTO DEGLI EREDI DI ECO, IL BLOCCO ANTICO, QUELLO MODERNO E ARCHIVIO PERSONALE NON SI DOVREBBERO PIÙ SEPARARE…

Estratto dell'articolo di Paolo Di Stefano per il “Corriere della Sera”

 

Qualcuno forse ricorderà la discussione che aveva preceduto lo smembramento della biblioteca di Umberto Eco. Sembrava una faccenda destinata all’archivio delle polemiche vane dall’esito scontato, e invece tutto potrebbe ritornare in gioco. […]

 

07 biblioteca braidense studiolo umberto eco (1)

Il dibattito sulla opportunità di dividere la parte antica da quella moderna sembrava ormai avviato verso il classico compromesso, questa volta doppio o triplo: accontentare la famiglia in primis, concedere alla Braidense ciò che desiderava la Braidense e all’Università di Bologna ciò che desiderava l’Alma Mater.

 

Dunque: i 1.200 volumi della biblioteca antica sono stati acquisiti dallo Stato per due milioni e assegnati a Brera, […] la biblioteca moderna, con almeno 30 mila volumi, è stata destinata per novant’anni all’Università di Bologna, dove Eco ha insegnato dal 1971. […]

 

06 biblioteca braidense studiolo umberto eco

Se la cosiddetta «Bibliotheca Semiologica Curiosa, Lunatica, Magica et Pneumatica», il corpus antico ricco di incunaboli e cinquecentine e frutto della passione del bibliofilo, è stata tempestivamente consegnata a Brera, la raccolta moderna sarebbe rimasta in casa di Eco fino al 2026 sotto la tutela pubblica (e con l’onere delle spese assicurative allo Stato), in attesa che gli spazi bolognesi venissero individuati e approntati. Tutto bene, dunque? Niente affatto.

 

05 biblioteca braidense studiolo umberto eco (1)

C’è un dettaglio, però, rimasto sospeso nel vuoto. Alla fine del 2018, con il proposito di tutelare un «compendio di interesse storico particolarmente importante» […] la Direzione generale degli Archivi, attraverso la Soprintendenza lombarda, aveva notificato un provvedimento di vincolo. Ciò significa che gli eredi di Umberto Eco non avrebbero potuto realizzare lo smembramento che auspicavano. Contro questa decisione, la famiglia aveva inoltrato un ricorso su cui il Tar avrebbe dovuto pronunciarsi il prossimo 8 marzo.

 

[…] Ora la novità è che la famiglia, il 17 febbraio scorso, ha deciso di ritirare il ricorso, rimettendo tutto in discussione. A questo punto, che succederà? In ottemperanza al vincolo, blocco antico, blocco moderno e archivio personale non si dovrebbero più separare. E Brera? E Bologna? Interpellata al riguardo, Annalisa Rossi, soprintendente della Lombardia, […] ribadisce: «[…] Quanto accaduto riconosce pienamente la missione della Soprintendenza: avere individuato il valore culturale della eredità di Umberto Eco e averlo definito quale compendio di natura archivistica, unico e indivisibile».

08 biblioteca braidense colonna francesco hypnerotomachia(1)

 

[…] È dunque possibile che si ritorni all’idea primitiva, inizialmente auspicata dal Mibact e poi contraddetta dallo stesso, di destinare l’insieme del «compendio» all’Archivio di Stato di Milano?

 

Chi può dirlo? Se il ministero ha smentito sé stesso assecondando le richieste della famiglia Eco e paradossalmente ignorando il vincolo ufficiale (emesso da un proprio ufficio), ora è la famiglia Eco a smentire sé stessa ritrattando le proprie condizioni (e convinzioni) ancora prima del pronunciamento del Tar. […]

umberto ecoUMBERTO ECO FOTOGRAFATO DA ROBERTO COTRONEO A CAMOGLI, NEL 2015umberto ecoumberto ecoUMBERTO ECOumberto ecoUMBERTO ECO angelo guglielmi umberto eco

 

Ultimi Dagoreport

guerra ucraina vladimir putin donald trump ali khamenei xi jinping volodymyr zelensky

DAGOREPORT – IN UN MESE, TRUMP HA DESTABILIZZATO L’ORDINE MONDIALE, HA RIABILITATO PUTIN E HA ISOLATO LA CINA - CINQUE PREVISIONI CHE NON SI SONO AVVERATE SULL’UCRAINA: 1) QUEL TORTELLONE DI MARK RUTTE, SEGRETARIO GENERALE DELLA NATO, ANNUNCIAVA CON SICUREZZA: “KIEV ENTRERÀ NELLA NATO, È UN PROCESSO IRREVERSIBILE”. E INFATTI, ORA ANCHE ZELENSKY PARLA DI PIANO B RISPETTO ALL’ALLEANZA ATLANTICA – 2) NON SI FA LA PACE SENZA LA CINA. FALSO: TRUMP ALZA LA CORNETTA E PUTIN LO ASPETTA – 3) XI JINPING: “L’AMICIZIA CON LA RUSSIA È SENZA LIMITI” (MANCO PER IL GAS) – 4) L’IRAN S’ATTACCA AL DRONE – 5) L’EUROPA, SOLITO SPETTATORE PAGANTE CHE NON CONTA UN CAZZO

giuseppe conte maria alessandra sandulli giorgia meloni matteo salvini giancarlo giorgetti corte costituzionale consulta

DAGOREPORT – IL VERTICE DI MAGGIORANZA DI IERI HA PARTORITO IL TOPOLINO DELLA CONSULTA: L’UNICO RISULTATO È STATA LA NOMINA DEI QUATTRO GIUDICI COSTITUZIONALI. A SBLOCCARE LO STALLO È STATO GIUSEPPE CONTE, CHE HA MESSO IL CAPPELLO SUL NOME “TECNICO”, MARIA ALESSANDRA SANDULLI – SUGLI ALTRI DOSSIER, MELONI, SALVINI E TAJANI CONTINUANO A SCAZZARE: SULLA ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE NON CI SONO I SOLDI. LA RIFORMA DEI MEDICI DI FAMIGLIA È OSTEGGIATA DA FORZA ITALIA. E IL TERZO MANDATO È KRYPTONITE PER LA DUCETTA, CHE VUOLE “RIEQUILIBRARE” LE FORZE A LIVELLO LOCALE E SOGNA DI PAPPARSI VENETO E MILANO…

giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – QUANTO DURERA' LA STRATEGIA DEL SILENZIO DI GIORGIA MELONI? SI PRESENTERÀ IN AULA PER LA MOZIONE DI SFIDUCIA A CARLO NORDIO O DISERTERÀ COME HA FATTO CON LA SANTANCHÈ? MENTRE LA PREMIER SI ECLISSA, SALVINI È IPERATTIVO: VOLA PRIMA A MADRID PER INTERVENIRE ALL’INTERNAZIONALE DEI NAZI-SOVRANISTI E POI A TEL AVIV PER UNA FOTO CON NETANYAHU – GLI OTOLITI DELLA SORA GIORGIA BALLANO LA RUMBA PER LE MOLTE BEGHE GIUDIZIARIE: DA SANTANCHÈ A DELMASTRO PASSANDO PER NORDIO E ALMASRI…

volodymyr zelensky vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – TRUMP HA FRETTA DI CHIUDERE LA GUERRA IN UCRAINA: OGGI HA CHIAMATO PUTIN - IL PIANO USA PER LA PACE: ZELENSKY DEVE CEDERE ALLA RUSSIA LA ZONA DI KURSK. PUTIN MANTERRÀ IL CONTROLLO DELLA CRIMEA MA SOLO UNA PARTE DEL DONBASS. LA RESTANTE ZONA ORIENTALE, ORA OCCUPATA DAI RUSSI, DIVENTERÀ UN’AREA CUSCINETTO PRESIDIATA DA FORZE DI INTERPOSIZIONE. L'INGRESSO DI KIEV NELLA NATO? NELL'IMMEDIATO E' IRREALIZZABILE. E IN FUTURO? SI VEDRA' - TRUMP INGORDO: GLI USA HANNO DATO 340 MILIARDI A KIEV MA VUOLE 500 MILIARDI IN TERRE RARE DALL'UCRAINA (DIMENTICA CHE ANCHE L'UE HA SGANCIATO 170 MILIARDI. E INFATTI ANCHE GLI EUROPEI SARANNO AL TAVOLO DELLE TRATTATIVE...)