Articolo di “Le Monde”- dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”
Negoziare con la Cina o no? La questione è da tempo oggetto di riflessione in molte cancellerie, da quando Pechino, nel bel mezzo di una guerra commerciale e tecnologica con Washington, ha fatto gesti di apertura verso il mondo intero per trovare soluzioni di crescita meno ostili.
Dopo aver firmato, nel novembre 2020, il Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP) con 14 Paesi dell'Asia e del Pacifico, il più grande accordo di libero scambio del mondo, la Cina si è affrettata a salutare "la vittoria del multilateralismo e del libero scambio", quasi a sottolineare meglio l'isolamento degli Stati Uniti.
Qualche settimana dopo, ha intensificato i negoziati con l'Unione Europea (UE) per concludere, a fine dicembre, un accordo sugli investimenti in discussione dal 2013. "La determinazione della Cina a promuovere un'apertura di alto livello è incrollabile e la sua porta si spalancherà sempre di più", Pechino si è subito congratulata con la sua ambasciata a Parigi. È anche una vittoria diplomatica per la Cina: è riuscita a dissociare i suoi rapporti con gli Stati Uniti da quelli con il Vecchio Continente, evitando così un fronte comune tra le due potenze occidentali.
Pochi giorni dopo, il primo gennaio, è entrato in vigore l'accordo di libero scambio tra Mauritius e Cina. L'accordo "rafforza le [loro] relazioni economiche con l'Africa", ha detto Wu Peng, direttore del Dipartimento Africa del Ministero degli Affari Esteri cinese, che ha promesso di più sul continente. E non è ancora finita.
Misure di ritorsione
In un'intervista dell'8 gennaio con l'agenzia di stampa Xinhua, il nuovo ministro del commercio cinese, Wang Wentao, ha dichiarato di voler accelerare i negoziati con il Giappone e la Corea del Sud e tenere colloqui con Israele, il Consiglio di cooperazione del Golfo e la Norvegia. "Abbiamo sempre più partner commerciali", ha detto il ministro.
Pechino ha ora diciannove accordi di libero scambio, firmati con ventisei paesi, che coprono il 35% del suo commercio estero.
"La Cina vuole moltiplicare le partnership prima che la nuova amministrazione americana entri in carica il 20 gennaio", afferma Alice Ekman, analista responsabile dell'Asia presso l'Istituto dell'Unione Europea per gli Studi sulla Sicurezza (IUESS). Un numero crescente di aziende cinesi è stato costretto ad abbandonare le liste di Wall Street perché è stato inserito nella lista nera del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.
Di recente: il produttore di telefoni Xiaomi, bloccato a metà gennaio da Washington a causa dei suoi presunti legami con l'esercito cinese. Il gigante petrolifero cinese CNOOC è stato aggiunto alla lista nera del Dipartimento del Commercio per presunte molestie e comportamenti minacciosi nelle attività di esplorazione di idrocarburi nel Mar Cinese Meridionale. Washington intende così limitare la loro capacità di importare tecnologie chiave e arrestare il loro sviluppo internazionale.
Resta il fatto che gli accordi firmati con la Cina non proteggono dalla sua ira, o addirittura dalla sua totale ostilità. La potenza asiatica ha così moltiplicato le misure di ritorsione contro l'Australia, anche se entrambi hanno firmato il trattato RCEP nel novembre 2020.
Soprattutto, nonostante questi numerosi trattati di libero scambio, il Regno di Mezzo non è pronto ad aprire la sua economia. Al contrario. "Il Partito sta rafforzando il suo controllo sull'economia", dice Alice Ekman. "C'è quindi una contraddizione tra la rigidità interna del suo sistema economico e le disposizioni di apertura mostrate a livello internazionale."
Eccedenza commerciale
Le democrazie non tradiscono i loro valori firmando accordi con la Cina? Nell'autunno del 2020, il Canada ha rinunciato a negoziare un trattato di libero scambio con la Cina. Le relazioni tra i due Paesi si erano deteriorate dopo l'arresto a Vancouver, alla fine del 2018, del direttore finanziario di Huawei, Meng Wanzhou, e la successiva detenzione da parte di Pechino di due canadesi, Michael Kovrig e Michael Spavor. Ottawa ha addirittura deciso a metà gennaio di vietare le importazioni dallo Xinjiang e di punire le aziende coinvolte nel lavoro forzato, come ha fatto il Regno Unito.
MOHAMMED BIN SALMAN XI JINPING
Gli Stati Uniti, che stanno cercando di isolare Pechino con una violenta guerra tariffaria, stanno attualmente trovando molto difficile raccogliere tutti i frutti. A novembre 2020, la Cina aveva importato solo 86 milioni di dollari (71 milioni di euro) di prodotti americani, solo un terzo di quanto si era impegnata ad acquistare all'inizio dell'anno. Nella direzione opposta, gli Stati Uniti continuano a importare massicciamente dalla Cina.
Quest'ultima ha registrato ancora nel 2020 un'eccedenza commerciale con gli Stati Uniti in aumento dal 7,1% a 316,9 miliardi di dollari, hanno annunciato, il 14 gennaio, le dogane cinesi. Peggio ancora, la guerra tariffaria tra le due potenze ha spinto i costruttori di automobili Tesla e BMW a trasferire parte della loro produzione americana in Cina per aggirare i dazi doganali.
xi jinping in video conferenza all'assemblea generale onu
Per il momento, la Cina sta facendo di più che parare la politica degli Stati Uniti, sta anche segnando punti con l'UE. Nei primi nove mesi del 2020 - nel bel mezzo della pandemia di Covid-19 - gli scambi commerciali tra i due partner hanno raggiunto i 425,5 miliardi di euro, contro i 412,5 miliardi di euro tra l'UE e gli USA, secondo Eurostat. Bruxelles intende infatti sfruttare il dinamismo di Pechino puntando sul dialogo.
"Condividiamo lo stesso pianeta. Senza coinvolgere la Cina in un sistema di regole, sia sul clima che sul commercio, non saremo in grado di affrontare le sfide globali che abbiamo di fronte", ha detto il 5 gennaio su Twitter il Direttore Generale del Commercio dell'UE Sabine Weyand.
Il 30 dicembre 2020, con l'arrivo delle notizie sul lavoro forzato uiguro dallo Xinjiang e l'intensificarsi della repressione a Hong Kong, l'UE ha accolto con favore la conclusione di un accordo di investimento con la Cina "basato sui valori".
Promemoria interno
"Questo accordo darà un impulso alle imprese europee in uno dei mercati più grandi e dinamici del mondo", ha affermato il commissario UE per il commercio Valdis Dombrovskis, aggiungendo: "Ci siamo assicurati impegni vincolanti per l'ambiente, il cambiamento climatico e la lotta al lavoro forzato." Il testo, che non è stato ancora reso pubblico, garantirebbe alle imprese europee un maggiore accesso al mercato cinese imponendo il rispetto della proprietà intellettuale, la trasparenza delle numerose misure di aiuto di Stato e il divieto di trasferimenti forzati di tecnologia.
Pechino accetterebbe di eliminare gradualmente i requisiti in materia di joint venture nel settore automobilistico, proseguirebbe la liberalizzazione del settore dei servizi finanziari, abolirebbe il divieto degli investimenti stranieri nei servizi cloud.
Secondo la Commissione europea, questo accordo «migliora le condizioni di concorrenza» delle società europee in Cina vietando qualsiasi discriminazione negli acquisti degli enti pubblici, che contribuiscono al 30 % del prodotto interno lordo (PIL) cinese, e imponendo «obblighi di trasparenza delle sovvenzioni».
Dietro le quinte, gli Stati membri dell'UE sono molto più divisi e soprattutto meno eloquenti dei comunicati ufficiali dell'esecutivo di Bruxelles. Una nota interna, consultata da Le Monde, del Comitato dei Rappresentanti Permanenti (Coreper), l'organo che riunisce gli ambasciatori degli Stati membri dell'UE, suggerisce diverse riserve: "Alcuni Stati membri (Paesi Bassi, Francia, Italia, Austria, Ungheria) hanno ricordato che occorre dare priorità al contenuto dell'accordo piuttosto che all'urgenza della firma. I Paesi Bassi sono stati particolarmente critici, temendo che questo accordo gravi l'asimmetria tra la Cina e l'UE in materia di apertura commerciale."
Sono state espresse preoccupazioni anche per le ripercussioni di questo accordo sulle relazioni economiche dell'UE con altre potenze, in particolare con gli Stati Uniti. Jake Sullivan, il futuro consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, in un messaggio postato su Twitter il 22 dicembre 2020, ha esortato gli europei ad aspettare l'arrivo dell'amministrazione Biden per sviluppare una strategia comune verso Pechino. Infine, paesi come Francia, Svezia e Spagna hanno chiesto "un chiaro impegno da parte della Cina per la ratifica delle convenzioni dell'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL)".
Bambole russe
L'impegno ottenuto sulla ratifica delle convenzioni dell'OIL è in definitiva poco convincente. Pechino promette solo di "lavorare per la ratifica" delle convenzioni internazionali sul lavoro forzato. Shi Yinhong, professore di relazioni internazionali alla Renmin University, è scettico: "Lo Stato cinese non accetterà mai, anche implicitamente, il suggerimento che alcuni dei suoi cittadini siano lavoratori forzati e che i sindacati non abbiano posto nel Paese."
A Bruxelles, preferiamo vedere il bicchiere mezzo pieno: "Non è con questo testo che il regime cinese cambierà, ma è la prima volta che Pechino firma un accordo che parla di lavoro forzato", dice un alto funzionario della Commissione europea. L'UE sembra credere alle promesse dei suoi partner, cosa che non accade a tutti. "Come potrebbe uno Stato governato centralmente aprire settori economici strategici al capitale straniero?" chiede Shi Yinhong.
"Negli ultimi 20 anni, la Cina non ha veramente rispettato gli accordi firmati", aggiunge Amrita Narlikar, Presidente dell'Istituto tedesco per gli studi globali e di area di Amburgo. "Ad esempio, continua a fare un uso massiccio degli aiuti di Stato, a non tenere conto della proprietà intellettuale e a imporre trasferimenti tecnologici forzati, nonostante l'adesione all'Organizzazione mondiale del commercio."
Se con questo accordo la Cina ha ottenuto una prima vittoria diplomatica, potrebbe anche raccogliere benefici economici, mentre aumentano le tensioni con gli Stati Uniti. "Ha bisogno di attrarre innovazione e capitali dall'estero", dice Ludovic Subran, direttore della ricerca economica di Allianz. "Il suo disavanzo delle partite correnti è in aumento e nel 2019 ha ricevuto la metà degli investimenti diretti esteri rispetto al 2017."
Le promesse di liberalizzazione della seconda potenza mondiale possono però riservare spiacevoli sorprese. I regolamenti cinesi sembrano bambole russe: man mano che scompaiono, ne possono apparire altre. "Anche se Pechino elimina i requisiti di joint venture per gli ospedali privati, gli investitori stranieri avranno comunque bisogno di una licenza", dice Alicia Garcia Herrero, capo economista per l'Asia Pacifico presso la Natixis Bank.
Il ruolo decisivo della Germania
xi jinping merkel juncker macron
Di fronte alle esitazioni di entrambe le parti, la Germania, che ha ricoperto la presidenza del Consiglio dell'UE nella seconda metà del 2020, ha svolto un ruolo decisivo nel raggiungimento dell'accordo. "La Cancelliera Merkel vede il suo Paese come molto vulnerabile in un mondo di grande scontro di potere, e non può alienarsi la Cina in un momento in cui il suo peso e la sua influenza stanno aumentando", dice Noah Barkin, ricercatore presso l'ufficio di Berlino del German Marshall Fund.
Nel terzo trimestre del 2020, la Germania è stata il primo investitore europeo in Cina ('840 milioni), seguita dai Paesi Bassi ('270 milioni) e dalla Francia ('140 milioni), secondo il Rhodium Group. Giganti tedeschi come Volkswagen, BMW, Infineon e Adidas generano ora almeno il 20% delle loro vendite con il gigante asiatico.
Non è rischioso scommettere così tanto su un regime dittatoriale e aggressivo all'estero? "Con questo accordo, l'UE antepone i suoi interessi ai suoi valori e i suoi guadagni economici a breve termine all'indipendenza strategica a lungo termine", avverte Amrita Narlikar.
La dipendenza dal gigante asiatico potrebbe anche indebolirlo, soprattutto in un momento in cui vuole delocalizzare alcune delle sue industrie in nome di una "autonomia strategica". Solo in Francia, secondo una recente nota del Dipartimento del Tesoro, la quota di input stranieri nella produzione industriale è passata dal 29% al 39% negli ultimi vent'anni. Su oltre 5.000 prodotti importati nell'UE, il 7% dipende da un piccolo numero di paesi fornitori, principalmente la Cina.
"Il nuovo accordo tra Cina e UE solleva una questione fondamentale nell'ordine mondiale post-pandemico: come gestire le relazioni strategiche ed economiche tra grandi potenze con sistemi politici e istituzionali molto diversi?" scrive Dani Rodrik, professore all'Università di Harvard, in un editoriale pubblicato l'11 gennaio dal Project Syndicate. In nome del suo sviluppo economico, l'UE preferisce avvicinarsi al suo rivale, l'unica potenza ad aver registrato una crescita positiva nel 2020, e si rifiuta di scegliere, a differenza degli Stati Uniti, tra i suoi interessi strategici e commerciali.