ACHTUNG! IL GOVERNO TEDESCO TAGLIA LE STIME DEL PIL (UN TERZO MENO DEL PREVISTO). E IL MINISTRO GABRIEL AMMETTE: “SERVONO INVESTIMENTI IN INFRASTRUTTURE” - MORETTI: “FINMECCANICA È IN UNA SITUAZIONE DI INDEBITAMENTO MOLTO DIFFICILE”

1.WALL STREET: TENTA RIMBALZO IN APERTURA AL TRAINO DI CITI, DOW +0,6%

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

Radiocor - Wall Street prova a riscattarsi dopo la peggiore tre giorni dal 2011. Gli indici hanno aperto in terr itorio positivo sostenuti dall'ottimismo sulla Corporate America. In una giornata priva di dati macroeconomici, e' Citigroup (+2,7%) a mettersi in mostra grazie alla trimestrale. Gli investitori americani oggi hanno deciso di ignorare un altro dato preoccupante arrivato dalla Germania: per la prima volta in quasi due anni, la fiducia di analisti e investitori e' scesa sotto lo zero a ottobre.

 

E' l'ultima prova che anche la locomotiva d'Europa sta rallentando, cosa che la settimana scorsa aveva alimentato l'avversione al rischio. Dopo i primi minuti di scambi, il Dow Jones sale dello 0,6% mentre l'S&P 500 dello 0,75%. Il petrolio a novembre cede lo 0,7% a 85,10 dollari al barile, l'oro a dicembre perde lo 0,3% a 1.233,7 dollari l'oncia.

 

2.BANCHE: ABI, SOFFERENZE LORDE SALGONO A 174 MILIARDI IN AGOSTO

WALL STREET BORSA NEW YORK STOCK EXCHANGE WALL STREET BORSA NEW YORK STOCK EXCHANGE

Radiocor - Le sofferenze lorde nei bilanci delle banche italiane sono aumentate a 174 miliardi ad agosto, facendo segnare un incremento di 1,6 miliardi rispetto a luglio e di 32,1 miliardi da agosto 2013 (+22,6% l'aumento su base annua). E' quanto emerge dal rapporto mensile dell'Abi. In rapporto agli impieghi le sofferenze sono pari al 9,2%, valore che segna il massimo dall'agosto del 1998, contro il 7,3% dell'agosto 2013. Quanto alle sofferenze al netto delle svalutazioni, ad agosto sono salite a 79,5 miliardi dai 78,2 del mese precedente (+8,2% l'incremento annuo). Il rapporto sofferenze nette/impieghi si e' collocato al 4,41% (4,3% a luglio e 3,93% ad agosto 2013).

 

3.GERMANIA: GOVERNO TAGLIA STIMA PIL A 1,2% DA 1,8% 2014, A 1,3% DA 2% 2015

Antonio Patuelli Antonio Patuelli

Radiocor - Il Governo tedesco ha tagliato nettamente le stime di crescita per l'economia, abbassandole per quest'anno all'1,2% dall'1,8% previsto in precedenza, e all'1,3% dal precedente 2% per il 2015. E' quanto ha annunciato il ministro per l'Economia e l'Energia, Sigmar Gabriel, che e' anche vice-cancelliere, presentando il rapporto congiunturale autunnale del Ministero.

 

La prima economia dell'Eurozona, ha spiegato, e' in difficolta' a causa della debolezza della congiuntura mondiale, che limita nettamente la capacita' export di Berlino, e dell'intensificarsi delle crisi geopolitiche internazionali che hanno aumentato l'incertezza e spinto gli imprenditori a congelare i piani di investimenti. Per Gabriel, la Germania ha bisogno di aumentare 'in modo consistente gli investimenti nelle sue infrastrutture' per generare crescita'.

 

SIGMAR GABRIEL SIGMAR GABRIEL

4.FINMECCANICA: MORETTI, SITUAZIONE INDEBITAMENTO MOLTO DIFFICILE

Radiocor - Finmeccanica si trova in una 'situazione di indebitamento finanziario molto difficile'. Lo ha sottolinea to l'amministratore delegato, Mauro Moretti, durante un'audizione alla commissione Industria del Senato. Moretti ha ricordato che il gruppo oltre a non essere 'investment grade' per le tre principali agenzie di rating ha anche da parte loro un outlook negativo. 'Se l'outlook negativo si trasformasse in un downgrade, sarebbe molto negativo per Finmeccanica, vista situazione la finanziaria del gruppo', che al 31 dicembre aveva '3,9 miliardi di indebitamento a fronte di un patrimonio netto di 3,6 miliardi'.

 

'La situazione dell'indebitamento reale - ha pero' aggiunto Moretti - e' ben piu' alta con una media' in corso d'anno di '5 miliardi, con picchi di 5,9 e questa e' la situazione su cui si pagano gli interessi nel corso d'anno'. Moretti, nel citare vari dati economico-patrimoniali, ha detto che oggi la 'cosa piu' preoccupante e' il rapporto tra capitale investito netto (oggi a 7,5 miliardi, ha detto il top manager, ndr) e patrimonio netto, siam o alla meta''.

schauble MERKELschauble MERKEL

 

5.PARTERRE

Da “Il Sole 24 Ore

 

ERGY CAPITAL E IL PESO DEL DEBITO

Ieri il titolo Ergy Capital ha avuto un sussulto con quel rialzo del 2 per cento in una seduta. Ma una buona seduta, nel corso di una caduta pronunciata nel tempo, non basta a fare primavera. La società delle energie rinnovabili, posseduta con il 49,9% da Kme, vive infatti, come tutto il settore delle energie verdi, una crisi acuta che si riverbera sui prezzi delle azioni. Il titolo che valeva 18 centesimi a inizio dell'anno oggi viaggia poco sopra i 10 centesimi. E del resto anche i fondamentali soffrono della stessa crisi del settore. La perdita semestrale è raddoppiata a 1,6 milioni su solo 8,7 milioni di ricavi. Ma è il debito finanziario netto che è a quota 74 milioni a pesare di più, dato che il patrimonio netto è di appena 16 milioni. Troppa leva su una società che capitalizza 18 milioni pur con un crollo del 40% delle quotazioni dall'inizio dell'anno. (Fa.P.)

mauro moretti
mauro moretti

 

GTECH VERSO WALL STREET CON FERMATA NELL'ONTARIO

Mentre Gtech lavora al completamento delle nozze con International Game Technology, con l'ottenimento dell'ammissione alla quotazione delle azioni della newco al Nyse, continua anche l'espansione sui mercati stranieri, in particolare sulla ricca area nordamericana.

 

Gtech sarebbe infatti stata selezionata dal ministro delle finanze del Governo dell'Ontario per partecipare alla fase finale dell'acquisizione dell'Ontario Lottery and Gaming, le lotterie di quest'area del Canada che generano un business da quasi 3 miliardi di dollari. In corsa ci sarebbero infatti il fondo degli insegnanti dell'Ontario, attraverso Camelot Group, Rogers Communication, e il consorzio costituito da Gtech e Scientific Games. La decisione finale per l'asta, con la designazione del vincitore, potrebbe esserci nel giro di un mese: sicuramente potrebbe essere un buon viatico per lo sbarco a Wall Street di Gtech. (C.Fe.)

GTECHGTECH

 

LE SCELTE SUL DELISTING DI RISANAMENTO

L'eventuale delisting di Risanamento? A deciderlo devono essere i soci. L'amministratore delegato del Banco Popolare, Pier Francesco Saviotti, esposto soprattutto come creditore delle holding di Luigi Zunino, a monte della catena di controllo della società, si chiama fuori dai ragionamenti su un'ipotetica uscita del gruppo dalla Borsa valori.

 

Luigi zuninoLuigi zunino

«Quello che dovevo fare, l'ho fatto e non mi hanno seguito, adesso facciano loro», ha spiegato a margine di un incontro a Novara facendo riferimento allo scontro che si è consumato sulle diverse posizioni in merito alla cessione del patrimonio francese della società immobiliare poi finita a Chesterfield. «La palla è ai soci», ha aggiunto. Proprio nei giorni scorsi da parte della società era arrivata una secca smentita alle voci su un presunto delisting. Su richiesta della Autorità di Vigilanza, il gruppo aveva diramato una nota in cui affermava di non essere a conoscenza di alcuna ipotesi di uscita dalla quotazione, tema peraltro di competenza degli azionisti. (R.Fi.)

 

 

Mubadala Mubadala

6.SUSSURRI & GRIDA

Da il "Corriere della Sera"

 

MUBADALA TROVA L’ACCORDO CON LE BANCHE SU PIAGGIO AERO

( c. tur.) Oltre 120 pagine di contratti più gli allegati, il piano quadriennale e la business review di EY. In calce c’è la firma di Carlo Logli, l’ex manager Alenia che Mubadala ha voluto al vertice della Piaggio Aero, l’azienda dell’executive turboelica Avanti P180 II nata dalle ceneri della Rinaldo Piaggio di Genova. E a seguire ci sono i nomi dei banker di Unicredit (agente), Mps, Intesa Sanpaolo, Bnl, Bper, Crédit agricole ed Europe Arab Bank che hanno accordato un riscadenziamento di debito da 174 milioni più nuova finanza per 22 con garanzia Sace (elevabile fino 53 milioni) per garantire la sopravvivenza di un pezzo pregiato dell’aeronautica nazionale, i cui ricavi erano precipitati lo scorso anno del 50%.

 

Soddisfatte le ultime condizioni sospensive, Piaggio Aero godrà di quattro anni di preammortamento su rate e interessi, con rimborsi annuali che partono da fine 2017 per terminare nel 2022. Anche la linea a breve verrà consolidata con lo stesso criterio. Il fondo Mubadala, braccio dello sceicco Mohammed al Nahyan, ha deciso di puntare le carte dei petrodollari rilevando il 98% e impegnandosi a ricapitalizzare Piaggio Aero per 190 milioni, già versati tranne l’ultima tranche di 30 che arriverà a Natale. E ha spedito nel cda i suoi uomini di punta dell’ Aerospace: il ceo Homaid Al Shemmani e il numero due Grant Skinner, mentre è uscito dal board l’ex presidente Piero Ferrari.

LOGO INDESITLOGO INDESIT

 

WHIRLPOOL-INDESIT, VIA LIBERA DELL’ANTITRUST UE

(f. sav.) Mancava soltanto l’ok dell’Antitrust europeo e ieri è arrivata anche l’approvazione dell ’authority comunitaria all’acquisizione da parte di Whirlpool Italia Holdings (società totalmente controllata da Whirlpool) del controllo di Indesit Company. In una nota il colosso Usa degli elettrodomestici ha aggiunto che «prevede di completare a breve i passi successivi necessari per il perfezionamento dell’operazione». Bisognerà attendere ancora qualche giorno prima del closing effettivo, poi Whirlpool diventerà primo azionista di Indesit con il 60,4% a seguito di un esborso di 758 milioni di euro. A seguire Whirlpool lancerà un’opa obbligatoria sul capitale restante, per poi procedere al delisting . Nell’attesa procede l’integrazione, con il focus puntato sulle figure di primo livello.

WHIRLPOOL WHIRLPOOL

fabiosavelli

 

IL SALVATAGGIO TOSI E IL «GIALLO» DELLE INFORMAZIONI NASCOSTE

( ri.que. ) Non c’è pace per la Franco Tosi di Legnano. Dopo una gara d’affitto annullata all’ultimo e la scelta di andare direttamente alla vendita, ora le due offerte giunte al commissario straordinario Lolli da parte dell’indiana Patel e della ligure Termomeccanica sono risultate incomplete. Il commissario potrebbe chiedere un’integrazione di informazioni o procedere con trattative private. Termomeccanica contesta: «Troppe informazioni nascoste, non siamo stati messi in grado di fare un’offerta».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…