ADDIO NOKIA - CON L'ACQUISIZIONE DA PARTE DEL COLOSSO MICROSOFT, SPARISCE LO STORICO MARCHIO FINLANDESE E I CELLULARI IN VOGA DIECI ANNI FA DIVENTANO 'MICROSOFT MOBILE'

Giuseppe Bottero per ‘La Stampa'

Leggevi Nokia e pensavi: cellulare. Come un'equazione. Solo che il tempo corre veloce, soprattutto nel mondo hi-tech, e anche il concetto di telefono, da qualche anno a questa parte, è andato in crisi. Steve Jobs ci ha messo del suo, tirando fuori dal cilindro l'iPhone, rivoluzionando il mercato e trasformandolo, sostanzialmente, in un affare per due: Apple contro Samsung, e tutti gli altri ad inseguire, a reinventarsi. Per competere, per restare vivi.

Il grande valzer delle alleanze ha portato ad acquisizioni miliardarie: 12,5 li ha tirati fuori Google per acquistare Motorola Mobility, 5 e mezzo Microsoft per accaparrarsi, appunto, una parte di Nokia. «Un'operazione che ci dà muscoli» disse al momento dell'affare Steve Ballmer. Era settembre. Non sapeva, l'ad di Microsoft, che sei mesi più tardi, per lui, sarebbe arrivato il momento dell'addio.

E allora ecco che adesso, mentre l'operazione entra nelle battute finali (la transazione verrà chiusa il 25 aprile), il nuovo management sceglie di pensionare lo storico logo di cinque lettere: secondo indiscrezioni riportate dal blog Mashable, di solito informatissimo, il marchio Nokia sarà sostituito dal brand «Microsoft Mobile Oy».

L'azienda finlandese già avvertito i fornitori di servizi e componenti per dispositivi. Nella mail il gruppo rassicura i partner: «In base all'accordo di vendita, Microsoft assumerà tutti i diritti e gli obblighi di Nokia Devices and Services. Gli attuali termini e le condizioni non cambieranno».

Certo, per i clienti è una svolta. Anche se attesa. «Dopo anni di lento declino, il brand Nokia ha continuato a perdere valore a causa dell'incapacità dell'azienda di competere efficacemente con Apple e Samsung» scrivevano gli analisti di "Brand Finance" a febbraio quando, per la prima volta, il logo è scivolato fuori dalla top 500 stilata dalla rivista.

E dire che Nokia ha venduto carissima la pelle: a febbraio il Wall Street Journal ha svelato che il gruppo (con la sostanziale benedizione di Redmond) stava accelerando sul suo primo telefonino basato su Android, il sistema operativo di Google. Una scommessa su un modello «low cost» destinato ai mercati emergenti, gli unici a garantire volumi di crescita sostanziosi in una arena affollatissima. Difficile che veda la luce con il marchio storico, nonostante Microsoft abbia annunciato che non dismetterà Nokia e la fonderà con il proprio comparto mobile.

Con il cambio di nome dei cellulari, la società così come è stata conosciuta finora sparirà: il gruppo finlandese manterrà per sé solo parti residuali della sua attività, ovvero i servizi di mappe, la divisione Advanced Technology che ha come compito quello di esplorare le tecnologie emergenti e Nsn, l'unità per la banda larga mobile.

 

 

NOKIA article FD C x Steve Ballmer di Microsoft e Risto Siilasmaa, presidente CdA di NokiaMICROSOFT-NOKIASTEVE JOBS GIOVANE jpegSTEVE BALLMER APPLE VS SAMSUNG

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…