AF-FONDAZIONE MPS! - MODELLO SIENA: SE NON SEI D’ACCORDO TI CACCIANO! - L’EX DG DELLA FONDAZIONE, MARCO PARLANGELI, NEL 2011 ESPRESSE DUBBI SULL’ENNESIMO INDEBITAMENTO PER L’AUMENTO DI CAPITALE. LICENZIATO IN TRONCO IL GIORNO DEL PALIO (2 LUGLIO), MENTRE TUTTA LA CITTÀ PENSAVA AI CAVALLI - IL SINDACO CECCUZZI, APPENA ELETTO, DOVEVA DIFENDERE IL 51% DELLA FONDAZIONE…

Rosario Dimito per "Il Messaggero"
 
Sulle modalità di reperimento delle risorse per sostenere a giugno 2011, la ricapitalizzazione di Mps imposta dall'Eba, la Super Autorità bancaria europea, si consumò uno strappo al vertice della fondazione senese. L'allora provveditore, l'equivalente del direttore generale, Marco Parlangeli, fu sfiduciato dal presidente Gabriello Mancini. Parlangeli era contrario al ricorso al debito bancario.

IL DIKTAT
Una rimozione peraltro che venne condivisa dagli azionisti forti della fondazione, a cominciare dal sindaco di Siena Franco Ceccuzzi. Ma perchè si arrivò al ribaltone, in una fase tanto delicata della vita dell'ente? Analizzando i verbali della deputazione amministratrice, cioè il consiglio di amministrazione, del 28 giugno di due anni fa, si apprende che si era incrinato il rapporto fiduciario tra l'ente e il suo timoniere.

Parlangeli era stato nominato provveditore della fondazione nella riunione del 28 maggio 2003. Presidente dell'ente era da due anni Giuseppe Mussari, passato al vertice di Rocca Salimbeni nella primavera del 2006. Parlangeli si insediò dal 1° giugno di dieci anni fa, al posto di Emilio Tonini, un manager della vecchia guardia senese, che era stato nominato a metà maggio direttore generale di Mps.

Il nuovo capo operativo della fondazione era un senese doc (aveva 43 anni) e aveva trascorso tutta la sua carriera al Monte dove è entrato, da impiegato, nel 1983 (due anni prima di finire l'università). Dopo aver fatto varie esperienze presso alcune filiali italiane del gruppo, il nuovo provveditore nel 1994 è stato promosso funzionario addetto al coordinamento del gruppo e all'ufficio partecipazioni della direzione generale dell'istituto.

Tre anni dopo è stato distaccato alla Fondazione Mps e poi è stato assunto alle dirette dipendenze dell'ente, dove prima della promozione, ha lavorato come direttore amministrativo. In questo incarico Parlangeli ha avuto, fra l'altro, la responsabilità della parte fiscale e contabile, del personale e della gestione del patrimonio strategico dell'ente.
 
IL DIVORZIO
Durante una riunione molto concitata della deputazione di fine giugno, Parlangeli si schierò contro la soluzione di indebitare la fondazione. Mps fu costretta a varare un aumento da 2,15 miliardi e l'ente, che controllava il 56% del capitale totale, aveva bisogno di 1,09 miliardi. Per rastrellare le risorse necessarie, la fondazione vendette innanzitutto il 6,7% delle azioni privilegiate a Goldman Sachs per un controvalore di 370,4 milioni. Poi procedette alla dismissione dello 0,34% in Intesa Sanpaolo a favore della fondazione Cariplo. Prezzo: 119,3 milioni.

Infine sottoscrisse con 11 grandi banche italiane ed estere, capofila Jp Morgan (tra le banche nostrane c'erano Intesa Sanpaolo e Unicredit) un finanziamento da 600 milioni, garantito da azioni Mps concesse in pegno, con un periodo di ammortamento parziale. Questo prestito è stato poi, a giugno 2012, rinegoziato per allungarne la scadenza al 2017-2018. Inoltre l'ente vendette le quote in Mediobanca, F2i, Cdp, Fontanafredda.

L'allora timoniere della fondazione propose alcune soluzioni alternative allo scopo di evitare di appesantire i conti e ridurre al lumicino (25,5 milioni) le disponibilità liquide. Mancini convocò Parlangeli notificandogli la rimozione dall'incarico seduta stante dal 1° luglio ma con efficacia fine ottobre.

 

MARCO PARLANGELImpsFRANCO CECCUZZIFRANCO CECCUZZIGiuseppe Mussari arriva al Tribunale di SienaLogo " Goldman Sachs "MARCO PARLANGELI

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...