ALI-TAGLIA A FETTE – NESSUNA OFFERTA PER PRENDERE TUTTA LA COMPAGNIA, MA SETTE PER FARNE UNO SPEZZATINO – LUFTANSA E EASYJET PUNTANO SOLO SUGLI AEREI – SOLO DOPO LE ELEZIONI SI SAPRA’ CHI CONQUISTERA’ I VOLI TRICOLORE – CON IL MILIARDO MESSO A DISPOSIZIONE DAL GOVERNO, LA COMPAGNIA HA RISORSE PER ARRIVARE ALLA PROSSIMA ESTATE 

 

Nicola Lillo per la Stampa

 

Per l' acquisto di Alitalia sono state presentate sette offerte. La gran parte di queste sarebbe rivolta all' handling, cioè all' assistenza a terra. Mentre le restanti alla parte volo, e quindi agli aerei, alla flotta, alla direzione e alla manutenzione. Ora i tre commissari della compagnia, Luigi Gubitosi, Enrico Laghi e Stefano Paleari, «procederanno alla valutazione dei plichi» per capire se contengano delle offerte in linea con i requisiti del bando.

COMMISSARI ALITALIA GUBIOSI PALEARI LAGHI

 

Per il settore volo, quello più importante e di valore, si sarebbe presentato un fondo di investimento e di sicuro due compagnie, la tedesca Lufthansa e la «low cost» Easyjet. Ma le offerte guardano comunque a un perimetro ben delimitato dell' azienda, e quindi a una sola parte degli aerei e della flotta. Insomma, i tagli ci saranno e si prevedono pesanti.

 

La nuova fase che ora si apre per Alitalia è fondamentale in vista del 30 aprile, quando dovrà essere chiuso l' accordo di vendita con il vincitore della gara pubblica (il termine inizialmente era previsto per il 5 novembre). In questi mesi i commissari tratteranno con le parti per limare le offerte. La chiusura della trattativa sarà comunque successiva alle prossime elezioni politiche e sarà quindi un nuovo governo a dover portare Alitalia verso il nuovo acquirente. Col rischio che l' ex compagnia di bandiera finisca ancora una volta, come accadde nel 2008, nel tritacarne della campagna elettorale.

ALITALIA

 

Per Lufthansa, la compagnia più quotata in corsa, l' obiettivo è di creare una «nuova Alitalia». Secondo i tedeschi questo vuol dire ridimensionare l' attuale azienda, lasciando a casa una parte dei dipendenti, tra piloti e assistenti di volo. «Lufthansa - spiegano da Francoforte - ha ritenuto di non fare un' offerta per l' intera compagnia ma ha manifestato l' interesse solo per alcune parti» del traffico globale e per l' attività point-to-point domestica ed europea. L' offerta presentata prevede la creazione di un nuovo modello di business, che «potrebbe dare origine a prospettive economiche nel lungo termine», aggiungono.

 

LUFTANSA

Anche l' offerta di Easyjet prevede l' acquisto di una sola parte del lotto «aviation», quindi alcuni aerei e parte della flotta, con un conseguente e importante ridimensionamento. La compagnia ha già messo le mani avanti: «Non c' è alcuna certezza» che «si giunga a qualsiasi tipo di transazione». Alitalia intanto si sta preparando per la stagione invernale, periodo che per l' aviazione è il più precario. L' azienda finora ha utilizzato poco meno di 100 milioni del prestito ponte concesso a maggio dal governo.

 

RYANAIR EASYJET

Ma per i prossimi mesi le perdite potrebbero essere maggiori e aggirarsi sui 200 milioni, secondo alcune stime. È anche per questo che il governo ha concesso un secondo prestito: ai primi 600 milioni di maggio ne sono stati aggiunti altri 300, portando a quasi un miliardo l' ammontare dei soldi pubblici usati per traghettare la compagnia verso un nuovo acquirente. Ciò che infatti i commissari vogliono evitare è la messa a terra degli aerei e per questo continuano ad assicurare la continuità dei voli, per evitare di conseguenza la fuga dei clienti. In quest' ottica sono allo studio nuove rotte per la prossima estate, soprattutto verso il nord Atlantico.

 

aereo alitalia con le scritte dei dipendenti

Grazie al prestito pubblico la compagnia ha comunque ossigeno in cassa sicuramente fino alla fine della prossima estate, quando la procedura di vendita dovrebbe essere conclusa. Per il 30 aprile è prevista, infatti, la chiusura dell' accordo, poi serviranno tra i 4 e i 6 mesi per il via libera dell' Antitrust europeo e per chiudere l' intesa sindacale, proprio come sta avvenendo in questi giorni con l' Ilva. Per fine settembre dunque la compagnia dovrebbe passare nelle mani di un nuovo gruppo. Serve ancora un anno per capire quale sarà il destino di Alitalia.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…