ALITALIA A CACCIA DI CASH - LA COMPAGNIA SMENTISCE L'ALLARME SULLA CASSA MA LE BANCHE RESTANO FREDDE SUI CREDITI DA CONCEDERE A DEL TORCHIO (IN BALLO 200 MILIONI)

Gianni Dragoni per "Il Sole 24 Ore"

Alitalia in tensione finanziaria. Le banche fino a ieri non avevano concesso alla compagnia i 200 milioni di euro di nuovi prestiti che erano previsti nella manovra finanziaria di 500 milioni lanciata in ottobre dall'amministratore delegato, Gabriele Del Torchio. Il primo passo della manovra è stata la ricapitalizzazione di 300 milioni conclusa, con qualche affanno e l'intervento dello Stato (attraverso Poste), a fine anno.

L'estensione delle linee di credito è all'esame degli organi deliberanti delle banche. Intesa Sanpaolo ha approvato ieri nuovi crediti per 70 milioni, ma con alcuni dissensi dei rappresentanti torinesi (Compagnia di San Paolo), a causa della fragilità dei conti di Alitalia: Pietro Garibaldi ha votato contro nel comitato parti correlate del consiglio di sorveglianza, Carla Ferrari si è astenuta nel consiglio di gestione, che di solito delibera all'unanimità. «Non possiamo tirarci indietro. L'operazione è da fare», è in sostanza la motivazione data, con imbarazzo, dal vertice della banca.

C'è chi rammenta di aver sentito qualche mese fa l'a.d. della banca, Carlo Messina, assicurare che Intesa non avrebbe concesso nuovi prestiti per più di 20-30 milioni. Una frase che sarebbe finita anche nei verbali del consiglio. Alla fine la cifra è di 70 milioni. Anche da UniCredit è atteso un nuovo prestito di 70 milioni. I rimanenti 60 dovrebbero venire da Popolare di Sondrio e Mps.

Anche il cda di Alitalia ieri ha esaminato i problemi di cassa, su cui c'è l'attenzione del collegio sindacale presieduto da Giovannni Barbara. Nelle cronache giornalistiche degli ultimi giorni di dicembre, dopo il completamento della ricapitalizzazione e dopo le ripetute (e probabilmente interessate) indiscrezioni su un'imminente adesione di Etihad a un'ulteriore iniezione di capitali per 300 milioni, era trapelato che il rifinanziamento bancario ci fosse già stato. Invece non è così, la "fase due" della manovra di Del Torchio non è ancora andata a buon fine.

Gli stipendi di gennaio sono arrivati ieri, con un giorno di ritardo sul fatidico "27" del mese, sui conti bancari dei 14mila dipendenti del gruppo. «Nessun allarme liquidità», dice Alitalia, che parla di "disguidi tecnici".

L'allarme sulla cassa si era diffuso sabato, il giorno dopo l'ultimo incontro con i sindacati sul piano di ristrutturazione che prevede una riduzione equivalente a 1.900 dipendenti e una «riduzione del costo del lavoro unitario». Venerdì il direttore del personale, Giorgio Rossi, aveva incontrato i rappresentanti dei piloti e assistenti di volo.

Da lì è trapelato l'allarme cassa, secondo fonti sindacali una forzatura dell'azienda per tentare di ammorbidirli. Non ci sono stati altri incontri sul piano, che prevede 128 milioni di risparmi sul costo del lavoro, nell'ambito di tagli di costi per 295 milioni. L'obiettivo di Del Torchio è «recuperare competitività sul medio raggio, dominato dalle low cost».

Altri incontri non sono in calendario, la previsione è che un'intesa non sia possibile prima di febbraio. L'azienda intende «evitare licenziamenti ed espulsioni», gli esuberi dovrebbero quindi essere coperti con ammortizzatori sociali, cioè contratti di solidarietà e cigs, ma occorre trovare i fondi. Ci sono peraltro già 2.200 dipendenti di terra di Alitalia con i contratti di solidarietà da luglio, per due anni. Quanto alla trattativa con Etihad, prosegue ma, a parte le incognite, i tempi non si prevedono brevi.

L'Enav ha annunciato una riduzione delle tariffe pagate dalle compagnie per l'assistenza agli atterraggi e decolli in aeroporto anche per tutto il 2014. Considerando che senza interventi la tariffa sarebbe stata pari a 269,78 euro, Enav dice che ci sarà uno sconto del 27,4% per Fiumicino, del 20,6% per Malpensa, Linate e Venezia, dell'8,8% in tutti gli altri scali. L'Enav coprirà i mancati introiti con i «recuperi di efficienza del 2013 e risorse interne per 24 milioni».

 

frame spot AlitaliaETHIAD ALITALIA x alitalia vignettaGABRIELE DEL TORCHIOCARLO MESSINA E FRANCESCO MICHELI ALLA PRIMA DELLA SCALA 2013Pietro Garibaldi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…