PARLANDONE DA VIVO – ALVY RAY SMITH, GURU DELLA PIXAR, “STEVE JOBS ERA UN TIRANNO, UN BULLO E UN BUGIARDO, UN UOMO TERRIBILE” – MA AVEVA ANCHE UN PREGIO: “IL MARKETING, INCLUSO IL MARKETING DI SE STESSO”

Alessandra Menzani per "Libero Quotidiano"

 

STEVE JOBS jpegSTEVE JOBS jpeg

Se non si fosse fratturato una gamba, forse il cinema non avrebbe potuto vedere capolavori di animazione come Toy Story, Gli incredibili, Up, Ratatouille, Monsters & Co. e molti altri. Alvy Ray Smith, un signore di 70 anni con la barba alla Antonio Ricci e la camicia da guru, ingegnere informatico di New York, racconta a Libero l’incredibile storia che lo ha portato, quasi trent’anni fa, a fondare la Pixar, la rivoluzionaria società di computer grafica che ha avuto il coraggio di duellare con la Disney, di cui dal 2006 fa parte, e di creare gioielli cinematografici di qualità assoluta. Lo fa a Torino, dove è ospite del View Conference, appuntamento cruciale per gli appassionati della computer grafica.

 

STEVE JOBS GIOVANE jpegSTEVE JOBS GIOVANE jpeg

 Come si è avvicinato all’animazione? «In famiglia avevo parecchi artisti, ma ero anche bravo in matematica. Mi sono laureato in informatica e mi sono messo a insegnare a New York. Avevo 29 anni. Poi mi sono rotto una gamba e sono stato inchiodato al letto per tre mesi. Non potevo fare nulla, solo pensare. E sono arrivato alla conclusione che stavo facendo la cosa sbagliata. Dovevo fare qualcosa di artistico. Ho mollato l’insegnamento e l’accademia e sono volato in California».

 

E poi? «Un mio amico stava lavorando alla Xerox Parc, la più grande industria di computer. Era, all’epoca, il posto più eccitante del mondo, alla fine degli anni Settanta. Il mio amico aveva inventato il primo programma per dipingere al computer. La grafica, i software, internet: tutto stava accadendo. Questa è la mia vita, pensai dipingo, creo arte con il computer. Ma la Xerox mi licenziò». Perché? «“Perché abbiamo deciso di non usare i colori”, mi dissero. Me ne andai. Fortunatamente conobbi un tipo pazzoide a Long Island che aveva fondato uno studio di animazione all’avanguardia. Fu mio partner per 16 anni. Con gli ultimi soldi che avevo, presi un aereo per tornare a New York. Fu allora che bussarono alla nostra porta prima Francis Ford Coppola e poi George Lucas».

STEVE JOBS GIOVANE APPLE jpegSTEVE JOBS GIOVANE APPLE jpeg

 

 Sceglieste di lavorare con Lucas. «Valutammo che la persona che chiamò per conto di Coppola non fosse affidabile. Cercavamo qualcuno che fosse finanziariamente solido. Ma successe che Lucas divorziò dalla moglie: in California, in caso di divorzio, i soldi vengono spartiti a metà tra i coniugi. Quindi Lucas perse metà della sua fortuna in una notte. Allora ci preoccupammo di potere essere di nuovo sulla strada. Oltretutto, Lucas era un visionario, un genio, ma non credeva nell’animazione. Eravamo un gruppo di 40 persone talentuose, entusiaste. Allora decidemmo di fondare la nostra compagnia. La LucasFilm che divenne la Pixar. Cruciale fu l’incontro con John Lasseter, all’epoca disegnatore della Disney».

ALVY  RAY  SMITH ALVY RAY SMITH

 

Nel 1985 la vostra società è acquistata da Steve Jobs, che la riorganizza e fa nascere i Pixar Animation Studios. Come ricorda il fondatore di Apple? «La maggior parte dei ricordi che ho di Jobs sono brutti. Ma ci diede soldi, quando nessun altro lo fece, quindi grazie. Era un tiranno, un bullo e un bugiardo, un uomo terribile. Per me non era neppure un genio, era solo i soldi. Ci facemmo comprare da lui per disperazione dopo che la General Motors si era tirata indietro». Qualche talento lo avrà pure avuto. «Il marketing. Incluso il marketing di se stesso».

toy story 3toy story 3

 

Secondo lei quali sono i capolavori dell’animazione? «Domanda difficile. Biancaneve sicuramente. Parlando dell’animazione moderna, la mia opera preferita è Gli incredibili. Il primo film è stato Toy Story, quindi va menzionato. Nel 1988 il nostro Tin Toy fu il primo cortometraggio a vincere un Oscar. Un momento storico». E quale sarà il futuro dell’animazione? Ormai la tecnologia sembra avere superato ogni sfida… «Personalmente credo che il prossimo passo sarà quello di “creare” esseri umani. Generare degli attori, insomma, anche se quelli veri ovviamente non saranno sostituiti. Ma il pubblico, al cinema, non riuscirà a distiguere gli esseri umani veri da quelli fatti al computer. Questo è il futuro, e ci siamo quasi».

gli incredibiligli incredibili

 

Tra quanto, secondo lei? «Una ventina di anni. Le confiderò una cosa: lo hanno già fatto. Nel Curioso caso di Benjamin Button, il film con Brad Pitt in cui nasce vecchio e muore giovane. Lo hanno fatto circa a metà della sua vita. Non quando era bambino e non quando era un vecchietto. E nessuno se ne è accorto. Ma la vera difficoltà sa qual è?» Dica. «Creare il talento».

monsters university monsters university

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…