IL PROFONDO ROSSO DI FINMECCANICA – SOLUZIONE SACCOMANNI: CEDERE DRS, LA SOCIETÀ MILITARE USA, CHE HA INNESCATO LA CADUTA DI GUARGUAGLINI

Luca Pagni per "La Repubblica"

A sentire Finmeccanica, il problema numero uno dell'azienda in questo momento è Ansaldo Breda. Per essere più precisi, una parte della attività dell'azienda che sta creando per il 2013 un buco nei conti da 300 milioni. E che da anni produce in perdita. Una partita "negativa" di cui la società vorrebbe in qualche modo liberarsi, chiamando in causa il Tesoro, socio di controllo di Finmeccanica.

Per il governo, in particolare per la componente di area Pd, la soluzione va invece cercata all'estero: in particolare, mettendo sul mercato una parte, se non tutta la quota di controllo di Drs, la società Usa attiva nel settore Difesa che a sua volta non sta portando
le sinergie per le quali era stata acquistata. E che, tra l'altro, è anche alla base dell'esplosione del debito di Finmeccanica.

Si è ristretta attorno a questi due poli la partita per l'immediato futuro del più grande gruppo industriale italiano, oltre 70mila dipendenti divisi nei settori della Difesa e sicurezza, Trasporti ed Energia. Il problema è noto: la posizione finanziaria è negativa per quasi 5 miliardi e la società ha promesso al mercato di ridurla drasticamente. Ma come raggiungere questo obiettivo? L'ad Alessandro Pansa è stato stoppato dal Tesoro nel suo progetto principale: la cessione di Ansaldo Energia al gruppo coreano Doosan e quella di Ansaldo Breda ai giapponesi di Hitachi.

Un modo per liberare risorse da concentrare sul settore difesa, dove Finmeccanica copre il ruolo di leader, ad esempio con gli elicotteri di Agusta Westland. Ma lo stop ad Ansaldo Energia è stato ribadito dal premier Enrico Letta durante il suo recente intervento alla Festa democratica di Genova, dove si trova - guarda caso - il quartiere generale della controllata.

Tutto ruota, allora, attorno all'anello debole. Ansaldo Breda ha raddoppiato nel primo semestre la perdita operativa. E la società sta pensando a una soluzione alternativa alla vendita in blocco. La separazione tra attività che guadagnano e quelle che affossano i conti. Ma che fine dovrebbe fare la "bad company"? E' stato chiesto al governo «di farsi
carico di una soluzione», come riferisce una fonte finanziaria. Ma nella partita non può entrare il Fondo Strategico della Cassa depositi Prestiti: per statuto non può rilevare società in perdita.

L'alternativa proposta alla società è la cessione di Drs, la società Usa dei sistemi elettronici per la Difesa che venne acquistata durante la presidenza Bush ai tempi dell'ex ad Guarguaglini per 3,4 miliardi di euro, con un premio del 34% sui prezzi di Borsa. Una quotazione pre-crisi che è già stata svalutata.

A spingere per la cessione - fanno notare gli addetti ai lavori - il fatto che gli americani si appellano alla sicurezza interna e non mettono a disposizione di Finmeccanica la tecnologia di cui dispone Drs. Per non parlare del raffreddamento dei rapporti con la presidenza Obama come dimostra la bocciatura di Agusta sull'appalto per l'elicottero presidenziale.

Le risorse ottenute con la vendita Drs potrebbero andare alla ristrutturazione di Breda, magari impegnando anche le Fs a fare sistema e consolidare le forniture di materiale ferroviario innovativo, con l'ambizione di diventare uno dei leader in Europa sull'Alta
velocità.

 

SEDE FINMECCANICA FINMECCANICA LOGO ANSALDOALESSANDRO PANSAmarchio_DOOSANGUARGUAGLINI E ORSI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…