ANTONVENETA: UNA PRESA IN GIRO CON UNA PARTITA DI GIRO - APPURATO CHE I 10 MILIARDI FURONO UNA CIFRA FOLLE, EMERGONO NUOVI, STRANI MOVIMENTI DIETRO ALLA TRANSAZIONE - PERCHÉ 10 GIORNI PRIMA DELLA VENDITA, INTERBANCA FU CEDUTA DA ANTONVENETA ALLA STERREBECK, SOCIETÀ OLANDESE DI ABN-AMRO, GIÀ POSSEDUTA DA SANTANDER? - ALTRI 894 MILIONI CHE MPS PAGò AGLI SPAGNOLI PER UNA BANCA D’AFFARI CHE NON VALEVA, E CHE CONTRIBUIRONO A DEVASTARE I BILANCI…

Antonella Olivieri per "Il Sole 24 Ore"

Mps è sotto pressione per lo scandalo delle operazioni strutturate che rischiano di scavare un buco da 500 milioni nel patrimonio della banca. Ma il buco diventa un "buchino" se paragonato ai capitali che il Monte ha bruciato sull'altare di AntonVeneta, pagata cash con un esborso complessivo di 10,124 miliardi e svalutata a partire dallo stesso anno dell'acquisizione per un totale di 5,9 miliardi.

Soldi persi perchè l'operazione non è stata effettuata carta contro carta, cioè con scambio di azioni, bensì tutta per contanti raccogliendo capitali sul mercato per finanziarla. La buona notizia è che sul capitolo AntonVeneta residuano solo 125 milioni di avviamenti: da lì non arriveranno più sorprese per i conti del Montepaschi.

Un'acquisizione comunque con molte stranezze quella di AntonVeneta. Perchè il Santander aveva rilevato la banca padovana da meno di un mese quando decise di cederla a fine 2007, perchè Mps pagò una cifra stratosferica rispetto a tutti i parametri di riferimento e rispetto a quanto pagato dallo stesso Santander per una banca il cui valore era già lievitato a colpi d'Opa, e perchè gli accordi sul deal non contemplavano la due diligence dell'acquirente al quale infatti, solo dopo aver raggiunto l'accordo, fu concesso di «effettuare una verifica conoscitiva sulle principali tematiche contabili, fiscali e legali del gruppo AntonVeneta», come spiega il prospetto dell'epoca redatto da Mps il 16 giugno 2008.

Ma stranezza nella stranezza è la partita di giro che riguarda Interbanca. All'annuncio dell'accordo, a inizio novembre 2007, era già chiaro che il Montepaschi era interessato solo ad AntonVeneta, valutata nel deal 9 miliardi, e non invece alla sua controllata Interbanca (che poi Santander cedette a Ge Capital). Per finalizzare l'acquisizione c'era tempo fino a settembre 2008, tutto il tempo necessario cioè per scorporare la merchant bank da Antonveneta, che era l'unico asset della transazione.

Il contratto fu invece perfezionato il 30 maggio 2008, ma dieci giorni prima, il 20 maggio 2008, Interbanca fu oggetto di un affrettato passaggio infragruppo. AntonVeneta, che era ancora sotto le insegne del Santander, cedette infatti in quella data Interbanca a Sterrebeck Bv - società olandese interamente controllata da Abn, la quale a sua volta faceva capo alla banca spagnola - per un corrispettivo di 894 milioni. A seguito della cessione AntonVeneta iscrisse un credito verso banche per 894 milioni, e Sterrebeck evidentemente un debito di analogo importo.

L'accordo perfezionato il 30 maggio tra il venditore Santander e l'acquirente Mps prevedeva però che ai 9 miliardi pattuiti per AntonVeneta si aggiungesse una maggiorazione relativa al corrispettivo di 894 milioni per la cessione di Interbanca da parte di AntonVeneta a Sterrebeck, oltre a una maggiorazione per 230 milioni che Mps doveva corrispondere al Santander quale interesse maturato nel periodo trascorso tra la data dell'accordo e il closing sulla somma pattuita. Il Montepaschi cioè pagò in contanti al Santander il prezzo di Interbanca a fronte di un credito vantato nei confronti di Sterrebeck dalla banca AntonVeneta che aveva acquisito.

Come sia stata regolata quella posizione nei conti di AntonVeneta non è possibile appurarlo perchè il bilancio 2008 della banca padovana non esiste: tornerà a essere pubblicato solo nel 2009 a seguito dello scorporo di parte delle sue attività in una società di nuova costituzione all'interno del gruppo senese.

Però la posta di 894 milioni relativa a Interbanca ha contribuito a gonfiare gli avviamenti nei conti di Mps che poi sono stati oggetto di svalutazioni. Il costo complessivo dell'acquisizione viene infatti contabilizzato per 10,137 miliardi (al pagamento di 10,124 miliardi a favore del Santander si aggiungono infatti 13 milioni di oneri accessori). Il patrimonio netto tangibile di AntonVeneta al momento dell'acquisizione è di 2.853 milioni, da cui origina per differenza dal totale di 10,137 miliardi (comprensivo degli 894 milioni di corrispettivo per Interbanca) un avviamento pari a 7.284 milioni.

Di questa cifra 986 milioni vengono allocati a specifiche voci di bilancio, riducendo così l'avviamento a 6.298 milioni. Questo valore «per gli effetti derivanti da accordi contrattuali preesistenti» si assesta poi a 6.025 milioni e sottoposto subito a impairment test con una decurtazione di 115 milioni. L'avviamento relativo a AntonVeneta entra quindi nel bilancio 2008 del Montepaschi per 5.910 milioni. Valore immateriale che viene svalutato nel 2011 per 4.257 milioni e poi ancora a giugno 2012 per 1.528 milioni, riconoscendo così, ex-post, che non valeva quanto pagato.

 

gecapital-interbancaANTONIO VIGNI GIUSEPPE MUSSARI FOTO ANSAGIUSEPPE MUSSARI ANTONIO VIGNIsantanderEmilio Botinabn amro

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…