APPLE, TERZO TRIMESTRE CONSECUTIVO DI UTILI IN CALO - SPREAD IN CALO A 243 PUNTI

1 - SPREAD BTP-BUND APRE IN LIEVE CALO A 243 PUNTI. RENDIMENTO AL 4,3%
(ANSA) - Apertura in lieve calo per lo spread. Il differenziale Btp-Bund, dopo i primi scambi segna quota 243 punti contro i 244 della chiusura della vigilia. Il rendimento espresso è pari al 4,3%.

2 - BORSA: EUROPA APRE PIATTA E GUARDA A FED, MILANO (+0,4%) E' LA MIGLIORE
Radiocor - Europa timida in avvio sui mercati azionari mentre si attende l'apertura del meeting Fomc di due giorni. Gli operatori intendono capire se rimane aperta l'ipotesi dell'inizio del tapering (la riduzione degli interventi a sostegno dell'economia Usa) prima della fine dell'anno o se ci sara' uno slittamento a inizio 2014 e attendono di trovare conferma nelle dichiarazioni e nelle comunicazioni ufficiali che usciranno dalla Federal Reserve.

Nel frattempo, Piazza Affari e' la migliore e sale dello 0,4%, mentre Madrid e Francoforte viaggiano in leggera flessione. Sul Ftse Mib, Bpm e Saipem fanno da capofila (rispettivamente +1,9% e +1,7%). Giu' Pirelli (-1,6%) e Fonsai (-1,5%) penalizzata dal collocamento del 6,7% detenuto da Unicredit. Sul mercato valutario euro/dollaro stabile a 1,3778 (1,3785 ieri). Petrolio in calo dello 0,36% a 98,32 dollari al barile.

3 - TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE IN RIBASSO DELLO 0,49% A 14.325 PUNTI
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso in ribasso dello 0,49%, nel quadro di un mercato prudente in vista delle riunioni delle banche centrali a mericana e giapponese e di una serie di risultati d'impresa. In chiusura l'indice Nikkei 225 ha segnato 14.325,98 punti. L'indice Topix e' sceso dello 0,41%, perdendo 4,86 punti a 1.193,50. L'attivita' e' stata intensa con 2,90 miliardi di azioni scambiate.

4 - VEICOLI COMMERCIALI: ACEA, +6,1% IMMATRICOLAZIONI UE SETTEMBRE, -4% IN 9 MESI
Radiocor - Le immatricolazioni di nuovi veicoli commerciali nell'Ue a settembre sono cresciute del 6,1% a 160.038 unita' rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Lo comunica l'associazione dei costruttori Acea precisando che il mese ha avuto un giorno lavorativo in piu'. Guardando ai principali mercati, a settembre l'Italia mostra la flessione tendenziale piu' marcata (-3,5%) seguita dalla Francia (-1,8%), mentre la Germania registra una crescita del 4,2%, il Regno Unito del 12,5% e la Spagna del 25,4 per cento. Nei 9 mesi, comunica l'Acea, si registra un calo del 4 per cento della domanda di nuovi veicoli commerciali nell'Ue con l'Italia che mostra il calo maggiore (-16,2%).

5 - APPLE: NEL IV TRIM. BATTE STIME SU RICAVI E UTILE, MA DELUDE SUI MARGINI
Radiocor - Nel quarto trimestre (chiuso lo scorso 28 settembre), Apple ha venduto 33,8 milioni di iPhone, in rialzo del 26% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso ma non abbastanza per prevenire il terzo trimestre consecutivo di utili in calo. Il gruppo di Cupertino, California, ha pero' saputo battere le stime degli analisti sul fronte di ricavi e profitti anche se i margini non convincono.

Nel quarto trimestre fiscale (il terzo da calendario), Apple ha registrato utili netti per 7,51 miliardi di dollari, in calo da quota 8,22 miliardi di un anno prima. In termini di utile per azione, il risultato e' sceso a 8,26 dollari da 8,67 dollari, sopra le attese per 7,96 dollari. I ricavi sono cresciuti arrivando a 37,47 miliardi da 35,97 miliardi, meglio dei 36,9 miliardi previsti dal mercato.

Come detto, sono i margini a deludere ed e' forse questo l'elemento che piu' di tutti spiega il calo del titolo che ieri nell'afterhours ha perso oltre il 4% non app ena i conti sono stati pubblicati. Si e' passati al 37 dal 40% di un anno fa. E nel trimestre cruciale dell'anno, quello che include Natale, il dato e' visto nel range 36,5-37,5%, sotto la parte bassa della forchetta calcolata dagli analisti e pari al 37,8%.

6 - MORNING NOTE
Radiocor

Casa: voucher per gli affitti e modifiche sulla nuova tassa. Allarme Ance: con la Trise aumenti del 72% sull'abitazione principale (Il Sole 24 Ore pag. 1, 2 e 5).

Mercati: asta CTz a segno, i tassi scendono all'1,392%. Lo spread ripiega leggermente a quota 245. Piazza Affari debole (Il Sole 24 Ore pag. 8)

Datagate: l'Italia nega lo spionaggio. 'Nessuna prova' (dai giornali)

Imu: la carta Bankitalia. Per scongiurare il pagamento della seconda rata il Tesoro accelera sulla rivalutazione della quota di via Nazionale in mano alle banche (Il Messaggero pag. 1,2 e 3)

Pensioni: partite Iva in rivolta, chiedono la sospensione dell'aumento dei contributi previdenziali Inps (Corriere della sera pag. 1)

Cina: missione cinese a Roma. Obiettivo: gli investimenti (Il Sole 24 ore pag. 1 e 46)

Crisi: L'Italia scala otto posti, ma e' sempre indietro nella classifica della competitivita' stilata dalla Banca mondiale (Il Sole 24 Ore pag. 1 e 11)

Chimica: il settore chiede regole certe (Il Sole 24 Ore pag. 41)

Telecom: Letta incontra Patuano. Focus sull'occupazione (dai giornali). La priorita' del Governo resta la rete (Il Sole 24 Ore pag. 29). Oggi il presidente del Consiglio vedra' i vertici di Telefonica. Sulle torri di Telecom Italia spunta Ei Towers (Il Sole 24 Ore pag. 29). Consob chiede lumi a Telco sul controllo di Telecom (Il Messaggero pag. 18)

Mediobanca: aggiorna il patto di sindacato, piu' leggero e con meno vincoli (dai giornali)

Alitalia: scaduto il termine per il lock up, soci liberi di vendere (dai giornali). Nel piano di Sarmi sinergie per 100 milioni e un nuovo vertice (Il Messaggero pag. 17)

Cir: nove mesi in utile e liquidita' a 542 milioni. Effetti positivi dal lodo Mondadori (dai giornali)

Unicredit: esce da Fondiaria Sai (dai giornali)

Intesa Sanpaolo: bond in dollari da un miliardo (Il Sole 24 Ore pag. 33)

Fiat: prove di dialogo con la Fiom (Il Sole 24 Ore pag. 45)

Saipem: profitti a 101 milioni, ma il 2013 chiede in perdita (dai giornali)

Publitalia: allo studio la fusione con Mondadori nella raccolta pubblicitaria (Il Sole 24 Ore pag. 29)

CDA (approvazione dati contabili): Luxottica, Snam, Eni

Milano: conferenza internazionale 'Mediterranean in transition: where to? What role for Italy?'.

Milano: incontro Assolombarda 'Il nuovo regolamento sul crowdfunding: i benefici per imprenditori e investitori'.

Roma: asta di BoT semestrali da 8 miliardi

Roma: l'Acri presenta l'indagine annuale sul risparmio; partecipa il presidente Giuseppe Guzzetti.

Roma: si concludono i lavori del forum Abi sulla responsabilita' sociale d'impresa. Prevista la partecipazione di Angelino Alfano, ministro dell'Interno.

Roma: assemblea dell'Associazione dei porti italiani con Franco Bassinini, presidente di Cassa depositi e prestiti, Ferruccio Dardanello, presidente di Unioncamere, Aurelio Regina, vice presidente di Confindustria, Maurizio Lupi, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Roma: il presidente del Consiglio, Enrico Letta incontra il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi.

Roma: la commissione Trasporti della Camera ascolta l'amministratore delegato di Poste Italiane, Massimo Sarmi, sulle attivita' e sulle prospettive del gruppo.

Roma: le commissione Bilancio di Camera e Senato ascoltano l'Istat, la Banca d'Italia e il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, sul disegno di legge di stabilita'.

Roma: la commissione Industria del Senato ascolta i rappresentanti di Terna sui prezzi dell'energia.

 

 

LA SERIE DEGLI IPAD APPLE logo appleEFFETTO DOMINO SULLO SPREAD jpegBERLUSCONI SPREAD FONSAILA SEDE DI FONDIARIA SAI IL QUARTIER GENERALE DI UNIPOL CHE PUNTA AD ASSICURARSI FONSAI TORRE UNICREDITUNICREDITSAIPEM

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI? A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELANTIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: ‘A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO! - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”