AVVIO NEGATIVO PER PIAZZA AFFARI (-0,8) ZAVORRATA DAL -4,6% DI MPS - PERDONO TERRENO UNICREDIT (-2,2%), BPM (-1,8%), E IL BANCO POPOLARE (-1,7%), BENE SAIPEM (+1,2%) - PANASONIC (+17%) SPINGE TOKYO AI MASSIMI DA APRILE 2010 - CAMFIN, I CAVILLI E LA LITE INFINITA - BENETTON, BANCA LEONARDO E PROSEGUR IN SOCCORSO DEI VIGILANTES DI IVRI - IL FONDO DI PRIVATE EQUITY KKR VUOLE ENTRARE NEL GRUPPO SPAGNOLO NH HOTELES…

1 - BORSA: MILANO APRE IN CALO DELLO 0,8%, PESANTI LE BANCHE
Radiocor -
Avvio di giornata negativo per Piazza Affari, che fa segnare la peggiore performance in Europa, zavorrata dal -4,6% di Mps che penalizza tutto il comparto bancario. Il Ftse All Share scivola dello 0,73% e il Ftse Mib dello 0,84%. Perdono terreno UniCredit (-2,2%), Bpm (-1,8%), e il Banco Popolare (-1,7%). Positiva, in controtendenza, Saipem (+1,2%), che cerca di rialzare la testa nel giorno dell'audizione dei vertici in Consob. Bene anche Impregilo (+0,8%) e A2a (+0,2%).

In Europa, sulla parita' Francoforte (-0,09%), Londra (-0,15%) e Parigi (-0,06%). In linea con quello di Milano il calo di Madrid (-0,75%). Sul mercato dei cambi, euro in calo a 1,3607 dollari (1,3690 venerdi') e 126,20 yen (126,74), mentre il dollaro/yen e' a 92,74 (92,52). In lieve calo il prezzo del petrolio: il future marzo sul wti cede lo 0,24% a 97,54 dollari al barile.

2 - BORSA: PANASONIC (+17%) SPINGE TOKYO AI MASSIMI DA APRILE 2010
Radiocor -
I buoni dati macroeconomici americani (in particolare quello sul lavoro) diffusi venerdi' e l'indebolimento dello yen su euro e dollaro spingono la Borsa di Tokyo con l'indice Nikkei che chiude a 11.260 punti, in rialzo dello 0,62% e ai massimi da aprile 2010. In una seduta con volumi boom (4,45 miliardi di pezzi scambiati, record dall'11 marzo 2011, ovvero dalla prima seduta dopo lo tsunami), spicca il rimbalzo di Panasonic, che chiude a +17% dopo i dati diffusi venerdi' scorso con un margine operativo lordo triplicato. Il gruppo di elettronica ha trascinato al rialzo anche Sony (+7,5%) e Sharp (+5,47%). Forti guadagni anche per il Topix, che ha recuperato l'1,39% a 955,75 punti.

3 - TOSI, GHIZZONI E I CONTRATTI SCALIGERI
Ma.Fe. per il "Sole 24 Ore" -
Sui derivati sottoscritti nel 2007 dalla giunta Zanotto, il Comune di Verona è intenzionato ad andare fino in fondo. Ma solo con Merrill Lynch, e non con UniCredit, intervenuta in un secondo momento sul contratto e per una quota limitata a 43 milioni su un totale che supera i 256; tanto è vero che nell'esposto depositato in Procura qualche giorno fa si cita solo la banca americana.

A chiarirlo è stato direttamente il primo cittadino Flavio Tosi, che ieri ha incontrato il ceo di UniCredit, Federico Ghizzoni, in occasione dell'inaugurazione della nuova mostra allestita al palazzo della Gran Guardia, nel capoluogo scaligero, realizzata con il contributo della banca.

Chiacchierando tra un Botticelli e un Matisse, il sindaco leghista - alla presenza del presidente di Fondazione Cariverona, Paolo Biasi - ha spiegato al manager che l'amministrazione è molto arrabbiata con gli americani (con cui, peraltro, ha perso una causa sul foro competente tre anni fa), è vero, mentre con UniCredit confida di trovare una soluzione in tempi rapidi. Morale: da parte del Comune non c'è alcuna volontà di mettersi a litigare con Piazza Cordusio, a maggior ragione adesso che la Fondazione cittadina è tornata a essere il primo azionista italiano con una quota del 3,5 per cento.

4 - CAMFIN, I CAVILLI E LA LITE INFINITA
A.Ol. per il "Sole 24 Ore" -
A furia di cavilli si perde il bandolo della matassa. La lite Malacalza-Tronchetti Provera non è ancora risolta e intanto il riassetto della filiera societaria che porta a Pirelli è in stallo con la conseguente incertezza sui valori quotati. L'ultima puntata del contenzioso è legata alla diatriba sul sequestro della registrazione della riunione del cda di Gpi (holding non quotata di Camfin), chiesto e ottenuto dai Malacalza il 22 novembre scorso.

Il 1° dicembre il giudice revocava il sequestro e condannava i ricorrenti al pagamento delle spese processuali. Ieri si è saputo che la famiglia genovese ha ottenuto di non pagare le spese processuali perchè il giudice, al quale è stato inoltrato il reclamo, ha ritenuto non temeraria la causa, sussistendo un rischio di distruzione del documento consiliare. Il dissequestro però non era in discussione. E comunque la sostanza non cambia: nessun passo avanti nella risoluzione della questione principale.

5 - BANCHE IN SOCCORSO DEI VIGILANTES DI IVRI
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" -
Non sarà semplice per la 21 Investimenti di Alessandro Benetton, per Banca Leonardo e per gli spagnoli di Prosegur trovare una soluzione per la controllata Ivri, leader italiano nel settore della vigilanza privata e delle guardie giurate soprattutto nel Nord Italia. Sarebbero infatti in corso attualmente le trattative con le banche per la ristrutturazione del debito dell'azienda acquisita nel 2007: oltre 100 milioni di euro contratti in modo particolare con Banca Popolare di Milano e con Unicredit.

Le discussioni sarebbero in corso con l'aiuto dell'advisor legale scelto dai soci, cioè lo studio Gianni Origoni Grippo Cappelli. L'obiettivo sarebbe il lancio di un piccolo aumento di capitale, con il sostegno dei soci ma anche con una iniezione delle banche, per poi rimettere in carreggiata Ivri e cercare eventualmente un nuovo azionista di controllo.

6 - NH HOTELES PREPARA LO SPEZZATINO
G.Ve. per il "Sole 24 Ore" -
I barbari bussano alle porte di NH Hoteles. Vanno avanti le trattative della catena spagnola - che conta una cinquantina di alberghi anche in Italia - con Kkr. Il fondo di private equity pionere del leveraged buyout (e protagonista del bestseller "Barbarians at the gate" in cui è narrata l'operazione del 1989 su Rjr Nabisco) sta limando i particolari dell'accordo per l'ingresso nel gruppo iberico.

E anche per questo nel destino di NH si profila qualcosa di abbastanza simile a uno spezzatino: la catena guidata dal nuovo a.d. Federico González si prepara infatti a recuperare redditività chiudendo o cedendo le strutture non redditizie. Così ieri, dopo la conferma di un avanzamento delle trattative, il mercato ha brindato ai barbari. E il titolo, dopo alcune sedute di calo, è riuscito a rialzare la testa (+0,34%) anche in una giornata difficile per la Borsa madrilena

7 - MORNING NOTE
Radiocor

ELEZIONI: Berlusconi: restituiro' l'Imu. I soldi? intesa con la Svizzera. Costo di oltre otto miliardi, l'accordo con Berna e' lontano. Bersani: fantasie demagogiche. E Monti sfida il Cavaliere in Tv (dai giornali)

MPS: Mussari, un giorno in Procura. I pm: ora tutta la verita' sul Monte. Ecco i nomi degli indagati: manager, sindaci e revisori dei conti. La seduta in Fondazione sui timori per il debito: 'Siamo gia' oltre il limite'. La liquidita' impegnata in un fondo di Arpe (dai giornali). Antonio Patuelli, nuovo presidente Abi: 'Sconcertato dalla vicenda Mps le banche si allontanino dalla politica' (La Repubblica, pag.1 e 13)

FIAT: Marchionne agli operai: tornerete tutti al lavoro. Scontro con la Fiom. La fusione con Chrysler nel 2014.L'ad del Lingotto a Torino con 'Repubblica per le idee' (La Repubblica pag.1,2 e 3). Fiat- Chrysler rilancia sul mercato Usa, le iniziative sociali presentate in diretta al Super Bowl e il richiamo all'America di origini contadine. Oprah Winfrey testimonial, le donazioni per i gruppi dei veterani. (dai giornali)

ALITALIA: Fiumicino, Alitalia sotto accusa per le rotte in subappalto. Via il logo dall'Atr fuori pista (dai giornali) Livrea tricolore, aerei ed equipaggi low cost, cosi' il salvagente romeno e' diventato zavorra. Acrobazie per tagliare i costi: ora il patto con Bucarest potrebbe saltare (La Repubblica, pag. 1 e 11). Volo Az 2013, ultima chiamata. La compagnia di bandiera e quei conti che non tornano, pochi mesi per decidere il suo destino. Da Linate a Sharm- El Sheikh le nuove rotte del business portano EasyJet nel Ftse100 (La Repubblica Affari e Finanza, pag. 1, 2 e 3)

PROFESSIONI: Studi in societa', debutto a ostacoli. Verso il traguardo finale il regolamento del ministeri della Giustizia e dello Sviluppo economico sulle aggregazioni. Limiti alla partecipazione dei soci, fisco e previdenza sono i nodi principali (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag.1,2 e 3)

EXPORT: L'export bank italiana guarda alla Germania. Nella convenzione tra Cdp, Sace, Simest e Abi l'architrave della futura banca per l'internazionalizzazione (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag.1 e 4)

FONDAZIONI: Quanto valgono in Italia. Ecco dove e chi finanziano. Non solo banche, ma anche autostrade ed energia. Gli enti sono diventati investitori a tutti gli effetti. La partita dei rinnovi e l'effetto collaterale delle concentrazioni. Il caso Roma (Corriereconomia, pag.4)

TELECOM: Telecom, tagli a costi e cedole. Le strategie in campo per evitare le scorporo della rete (La Repubblica Affari e Finanza, pag.1, 4 e 5)

SAIPEM: L'intrigo internazionale fra vendite sospette e inchieste giudiziarie. Quella battaglia di Algeri per le risorse del Sahara che ha coinvolto il gruppo (La Repubblica Affari e Finanza, pag.1,8 e 9)

BUZZI: 'Il nostro business ha le fondamenta all'estero' . Malgrado la crisi del settore edile il colosso piemontese cresce. Il 100% dei tre miliardi di ricavi dai mercati stranieri (Corriereconomia, pag.1 e 11)

TOD'S: scommette sulla pelletteria e debutta in Brasile con i negozi diretti. Lettera al risparmiatore. (Il Sole 24 Ore, pag.1-16 di domenica)

AUTOGRILL: accelera sulla scissione, Ebitda 2012 a quota 585 milioni (La Repubblica Affari e Finanza, pag.1 e 16)

SNAI: La nuova scommessa il ritorno al reddito operativo (La Repubblica Affari e Finanza, pag.1 e 15)

IMMOBILIARE: Fisco, incentivi e liquidita': le ricette per il rilancio della casa (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag.1 e 5)

OCCUPAZIONE: Le imprese non trovano laureati. Ogni anno il 'mismatch' tra domanda e offerta frena l'assunzione di 50mila under 30. Stage, tirocini, relazioni sociali: il lavoro si costruisce gia' all'Universita'. E un giovane su cinque 'finanzia' i genitori (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag.1 e 7)

PMI: Regioni, nel 2012 erogati 4 miliardi alle piccole imprese. Stanziamenti stabili rispetto al 2011 (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag.1 e 11)

QUOTE ROSA: Ora tocca alle societa' pubbliche ma non si sa nemmeno quante sono. Milano fa da apripista: parita' di genere in tutti gli enti (Corriereconomia, pag.8)

BARILLA: Svolta al ritmo di samba, e' il Brasile la nuova frontiera ( La Repubblica Affari e Finanza, pag.1 e 20)

GOOGLE: L'attacco nascosto alla Mela. I ricavi crescono grazie a Apple: tra le app piu' scaricate su IPhone e IPad, Youtube e le mappe di Mountain View. Che cosi' raccoglie piu' pubblicita' (Corriereconomia, pag.1 e 13)

Milano - conferenza stampa di presentazione del progetto 'eni T-card'. Partecipa, tra gli altri, Paolo Scaroni, a.d. Eni.

Milano - nell'ambito del ciclo di incontri 'L'Italia e la politica internazionale. Nuove responsabilita' o rischio di marginalizzazione', incontro con Enrico Tommaso Cucchiani, a.d. Intesa Sanpaolo.

Milano - incontro Fondazione Vodafone Italia 'Progettare il futuro. 10 anni tra solidarieta' e innovazione'. Partecipano, tra gli altri, Paolo Bertoluzzo, ceo Vodafone Italia e Sud Europa; Francesco Profumo, ministro dell'Istruzione; Andrea Riccardi, ministro per la Cooperazione Internazionale.

 

piazza affariPiazza Affariborsa di milanoBORSA SHANGAYcrollo borsamonte dei paschi di sienaMUSSARIMUSSARIUNICREDITBPM BANCA POPOLARE DI MILANO BPM banco popolareSAIPEMSAIPEM PANASONICDAVIDE MALACALZA TRONCHETTI PROVERA Luciano BenettonLOGO IVRI ISTITUTO VIGILANZALOGO KKR

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

IL DESTINO DELL'UCRAINA SI DECIDE TRA WASHINGTON E MOSCA: LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELLA SOVRANITA' DELL'UCRAINA FREGA POCO E NIENTE – IL SUO PIANO E' CHIARO: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E SOLO DOPO PROCEDERE CON NUOVE TARIFFE DOGANALI PER L’UNIONE EUROPEA MA NON SARA' FACILE - PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO E' SCADUTO NEL 2024 ED E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - SOLO CHE L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI) E LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...