VAFFANBANKA! - BANKITALIA METTE SUL PIATTO DEGLI ISTITUTI DI CREDITO 15 MILIARDI DI EURO - COME? RIDIMENSIONANDO IL RISPARMIO SOCIALE DELLE COOPERATIVE - E TUTTO QUEL DENARO GIOCO FORZA FINIRÀ NEL CIRCUITO “UFFICIALE” DELL'INDUSTRIA BANCARIA

Francesco De Dominicis per "Libero Quotidiano"

 

BANCA ITALIABANCA ITALIA

In ballo ci sono 15 miliardi di euro. È l’ammontare della raccolta delle cooperative attraverso il cosiddetto risparmio sociale. Una attività bancaria-ombra che sta per essere sensibilmente ridimensionata, se non completamente azzoppata. Perché la Banca d’Italia, che fino allo scorso anno dichiarava di avere - di fatto - le mani legate, è entrata a gamba tesa contro le coop. Con nuove regole sulle garanzie. Via Nazionale ha messo sul tavolo un giro di vite regolamentare che ha l’obiettivo di aumentare le tutele per i soci-clienti sia sui finanziamenti sia sulla raccolta di denaro da parte delle cooperative.

 

IGNAZIO VISCO BANKITALIA IGNAZIO VISCO BANKITALIA

L’ex istituto di emissione pretende maggiore trasparenza e prevede un limite secco per i prestiti che non potranno essere superiori al triplo del patrimonio della coop-banca. Una mossa che, alla fine della giostra, potrebbe costringere alcune realtà del mondo cooperativo a «chiudere» lo sportello, rinunciando a un pezzo di attività rimasto troppo a lungo in una pericolosissima zona grigia. Non a caso, negli scorsi anni si sono verificati clamorosi casi di dissesto, in particolare in Friuli Venezia Giulia, con i crac di Coop Operaie Trieste e Coop Arnica finiti al centro di inchieste della magistratura: circa 17mila i soci coinvolti che attendono giustizia «In nome del popolo italiano».

 

SALVATORE ROSSI DIRETT CENTRALE BANKITALIA SALVATORE ROSSI DIRETT CENTRALE BANKITALIA

Il giro di vite dell’autorità di vigilanza potrebbe essere gradito dal mondo bancario. Del resto, se le coop dovranno gioco-forza limitare il loro business finanziario, consegneranno clienti e quattrini agli istituti di credito. Un regalo indiretto, quello in arrivo da palazzo Koch, che i banchieri, alle prese con rafforzamenti patrimoniali imposti dall’Europa e i salvataggi degli istituti in crisi (Marche, Etruria, Ferrara, Chieti), apprezzeranno senza dubbio.

 

Lo stesso direttore generale di Bankitalia, Salvatore Rossi, ha confermato che l’industria creditizia del nostro Paese attraversa una fase critica, sottolineando la difficoltà di «fare reddivitià». A pesare sono ancora le sofferenze, vale a dire quella montagna di spazzatura finanziaria fatta di prestiti non rimborsati che ha superato quota 200 miliardi (cifra che arriva fino a 360 miliardi se si contano anche altri incagli).

 

BANKITALIABANKITALIA

Il progetto di una discarica pubblica incontra ancora diversi ostacoli sia in Italia sia a Bruxelles. Ma più passa il tempo e più la zavorra affossa il settore, che cerca «una sfida nuova: la stessa sopravvivenza della banca tradizionale» ha detto Rossi a un evento dell’Abi.

 

I soci coop aprono quindi una prospettiva appetitosa. La questione del risparmio sociale interessa 1,2 milioni di italiani che hanno «comprato» un salvadanaio nella coop dove fanno anche la spesa alimentare; in totale, come accennato, la singolare raccolta di denaro vale 15 miliardi di cui 11 nelle casse delle nove grandi cooperative del Paese: Unicoop Tirreno, Coop CentroItalia, Coop Lombardia, Coop Adriatica, Coop Nordest, Unicoop Firenze, Coop Estense, Coop Liguria, Nova Coop. Si tratta della galassia Legacoop, presieduta per 12 anni, dal 2002 al 2014, dall’attuale ministro del Lavoro, Giuliano Poletti (che potrebbe non aver gradito). Per le cooperative è un colpo pesantissimo, anche se continueranno a godere di alcuni privilegi, in campo finanziario, sfuggendo al completo controllo e alla vigilanza di Bankitalia.

 

POPOLARE ETRURIAPOPOLARE ETRURIA

Di là dai risvolti più politici, un punto fermo, in ogni caso, era necessario. Anche per arginare quell’«esercizio abusivo dell’attività di raccolta del risparmio» che è un reato, ma non semplice da intercettare. L’Adusbef, per la verità, aveva visto lungo: i primi esposti dell’associazione presieduta da Elio Lannutti, in effetti, risalgono al 2013. Due anni dopo, arriva il regolatore.  twitter@DeDominicisF

 

2. COSÌ IL GOVERNO PRENDE IN GIRO 150KILA PICCOLI RISPARMIATORI

F.D.D. per "Libero Quotidiano"

CASSA RISPARMIO FERRARACASSA RISPARMIO FERRARA

 

Ammesso (di fatto) il pasticcio, il governo prova a correre ai ripari. Con un esito che appare scontato: per tutelare i piccoli risparmiatori, quelli beffati dal decreto salva banche approvato nel blitz di domenica 22 novembre, saranno succhiati soldi dai contribuenti. Ecco perché. L’azzeramento delle obbligazioni subordinate di Banca Marche, CariChieti, CariFerrara e PopEtruria ha messo sul lastrico 150.000 persone, che hanno perso, dalla sera alla mattina, 728 milioni di euro.

 

Ieri il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, e il suo vice, Enrico Morando, hanno spiegato che quei titoli sono diventati carta straccia per colpa dell’Unione europea e che comunque sono allo studio «misure per dare aiuti». Di che si tratta non è stato chiarito, ma alternative alle casse dello Stato non esistono: non si possono chiedere forme di rimborso alle nuove banche (hanno capitale minimo) né immaginare risarcimenti a carico del Fondo di risoluzione della Banca d’Italia (ha già esaurito le risorse).

banca marche banca marche

 

Le associazioni dei consumatori continuano a essere sommerse di richieste da parte di chi è rimasto fregato e ora è letteralmente disperato. E mentre studiano azioni legali e super class action, provano a impugnare l’intera operazione per via «amministrativa». Federconsumatori e Adusbef hanno presentato un ricorso urgente al Tar del Lazio contro il provvedimento di Bankitalia che ha annullato, in un colpo solo, azioni e bond subordinati.

 

RENZI PADOAN RENZI PADOAN

Sul piede di guerra, tuttavia, non ci sono solo i consumatori. Le banche più piccole sparano ad alzo zero contro il primo bail in in salsa italiana, prendendo le distanze dai big che invece avevano avallato l’intervento. Federcasse, l’associazione del credito cooperativo, ieri ha espresso «preoccupazione» sulla strada scelta da Bankitalia e governo per gestire il salvataggio dei quattro istituti in crisi. Strada che «inciderà sulla redditività di tutta l’industria bancaria» e, soprattutto per le bcc, in «misura considerevole anche sui peculiari processi di patrimonializzazione». Dito puntato contro palazzo Chigi, in particolare, per il ritardo con cui ha recepito le regole Ue sulla risoluzione delle crisi.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…