BLACK ART IN ITALY - IL RITROVAMENTO DI OPERE DI BALLA E SCHIFANO IN CASA DI UN EX BOSS DELLA BANDA MAGLIANA E’ LA PROVA, L’ENNESIMA, CHE IL MODO PIU’ FACILE DI RICICLARE DENARO “SPORCO” E’ IL MERCATO DELL’ARTE

Luca Beatrice per Il Giornale

Ma quali auto sportive, pellicce e finanza. La criminalità organizzata ha scoperto che non c'è bene più qualificante e redditizio dell'arte: e si può scegliere dall'antiquariato al contemporaneo passando per l'800.

Insomma ai boss della mala collezionare piace e circondarsi di opere di valore anche, per almeno due motivi. Rispetto al denaro contante e a qualsiasi altro genere di investimento l'arte è più difficile da rintracciare. E poi dona un senso alto all'esistenza, il piacere di circondarsi di cose belle e preziose, un riscatto culturale per chi viene dalla strada e in genere si occupa di cose piuttosto basse e triviali.

É di ieri la notizia del nuovo sequestro all'ex boss della Banda della Magliana, Ernesto Diotallevi, di valori per circa un milione di euro: oltre a quote societarie sono stati confiscati oggetti d'antiquariato e opere d'arte moderna.

Nell'appartamento romano in cui viveva con la famiglia in piazza Fontana di Trevi, i finanzieri del GICO e i carabinieri del ROS hanno rinvenuto quadri, mobili, sculture e oggetti. Non una cifra da collezionista top, ma comunque un giro piuttosto rilevante.

Insomma, Diotallevi ricorda la figura romanzesca del Dandi, personaggio di Romanzo criminale creato dalla penna di Giancarlo De Cataldo divenuto leggendario prima con il film di Placido poi con la fiction tv di Sollima: un bon vivant della criminalità organizzata, che non rinuncia ai piaceri della vita, che si eleva dalla rozzezza del bandito comune.

Non è forse un caso che tra gli artisti da lui più collezionati compaia Mario Schifano, il divo della Pop Art romana, peraltro coevo delle imprese più eclatanti della Banda della Magliana; esempio di genio e sregolatezza, personaggio che ha sempre vissuto pericolosamente, finito in brutte storie di droga e galera, Schifano è un mito non solo per la straordinaria abilità pittorica, ma anche per il suo essere borderline, figura da borgata tutta eccessi, unica rockstar dell'arte italiana dagli anni '60 in poi.

Nella «collezione» del Boss compaiono diverse opere del maestro, tra cui una Coca Cola, un Monocromo e un Paesaggio TV, tre tra i cicli più pregiati e stimati dalla critica. Non si negava neppure uno sguardo al Futurismo, considerato non a torto l'avanguardia di punta del primo '900 italiano, con un trittico di tempere attribuito a Giacomo Balla.

Queste dunque le opere più rilevanti, mentre di valore minore risultano l'altro autore pop Franco Angeli, l'astrattista Sante Monachesi e alcuni dipinti figurativi decisamente più classici, di gusto piccolo borghese, di Norberto, Ana Maria Laurent e del meno noto Aldo Riso. L'arredamento scelto dal boss, peraltro, tende all'antiquariato, e infatti la più parte dei beni sequestrati si riferisce a tele e sculture di '700 e '800, molte delle quali di scuola regionale.

Non è la prima volta che si registra un'attrazione fatale tra questi due mondi. Il capomafia italo canadese Beniamino Zappia possedeva quadri di Guttuso, Morandi, Dalì, De Pisis e Sironi, oltre a gioielli antichi, oggetti d'antiquariato e orologi.

Altri manifestano una vera e propria passione per l'archeologia, spesso trafugata dai siti su commissione: nonostante sia difficile da gestire la macchina dell'archivio di tutti i beni presenti sul territorio italiano, fa impressione la refurtiva recuperata dai carabinieri, quasi 1.300 reperti per un valore di oltre 4 milioni di euro.

Li aveva invece nascosti in Svizzera i dipinti più importanti della sua raccolta Felice Maniero, boss della mala del Brenta: alcuni autori del '700, un De Chirico e un Renoir, probabilmente falso. In quanto alla camorra, Nicola Schiavone, figlio di Sandokan, amava vivere nel lusso dimostrando una competenza da collezionista dei nostri tempi, attratto dal design, dall'arte contemporanea e da strumentazioni hig tech.

Se il mondo della criminalità è così attratto dall'arte, si può forse affermare il contrario, e cioè che agli artisti interessino i malavitosi? Indubbiamente meno, anche se una ventina d'anni fa l'allora giovane pittore toscano Luca Pancrazzi si fece notare per il ciclo di opere Un'oscura luce sinistra composto da ritratti di efferati delinquenti. La sfida stava nel proporre al collezionista di condividere la propria casa con queste facce da poco di buono: qualcuno si portò in salotto addirittura l'espressione diabolica di Totò Riina.

 

ERNESTO DIOTALLEVIMARIO SCHIFANO E ANDY WARHOLmeana11 mario schifano franco angelimeana12 nancy ruspoli ma schifano marinaFELICE MANIEROLA CASA DI NICOLA SCHIAVONE FIGLIO DEL BOSS DEI CASALESI nicola-schiavone

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…