BLACK FRIDAY MA NON TROPPO PER LA BORSA MILANESE, CHE CHIUDE GIU’ DELLO 0,41% – PRESE DI PROFITTO SULLE BANCHE, SI SALVA SOLO MPS - BALZO DI TELECOM ITALIA E CALO DI OLTRE L’1% PER MEDIASET

Carlotta Scozzari per Dagospia

Il listino milanese chiude con segno negativo l'ultima seduta di Borsa della settimana: l'indice Ftse Mib termina in flessione dello 0,41% a 19.021,48 punti, restando così al di sopra della barriera critica collocata a 19mila punti. "È stata una seduta caratterizzata da volumi sottili - commenta Vincenzo Longo, market strategist di Ig Italia - causa l'avvio della stagione degli acquisti negli Stati Uniti, con il Black Friday", il venerdì che dà il via allo shopping natalizio ed è spesso caratterizzato da offerte e sconti.

"Molti operatori - aggiunge Longo - in Usa sono rimasti lontani dai propri desk approfittando del ponte festivo e questo in qualche modo ha pesato sulle contrattazioni anche in Europa. Il dato più importante di seduta - aggiunge l'esperto di Ig Italia - è stato il tasso di inflazione dell'Eurozona, risultato poco sopra le attese.

È troppo presto per dire che con queste figure la Bce non agirà con misure non convenzionali. In una seduta così povera di spunti, gli operatori sembrano attendere gli importanti dati macro in arrivo dagli Usa la prossima settimana, che saranno determinanti per l'avvio del tapering a dicembre", ossia per lo stop all'immissione di liquidità sul mercato operata dalla banca centrale statunitense.

All'interno del Ftse Mib scattano le prese di profitto sui titoli bancari dopo le performance positive degli ultimi giorni. Così, il Banco Popolare arretra dell'1,06%, la Popolare dell'Emilia Romagna del 2,09%, Mediobanca dell'1,49% e Unicredit dell'1,48 per cento. Controcorrente il Monte dei Paschi, che ha guadagnato l'1,52% all'indomani dei dettagli del piano industriale e nel giorno in cui l'istituto senese guidato da Fabrizio Viola ha annunciato un'intesa con Bassilichi e Accenture per la gestione dell'attività relativa ai servizi ausiliari, contabili e amministrativi.

Soprattutto, però, oggi all'interno del listino principale è balzata Telecom Italia (+4,51%), mentre secondo l'agenzia Reuters il socio al 5% Marco Fossati avrebbe poche chance di azzerare l'attuale consiglio di amministrazione della società, che avrebbe il sostegno di gran parte dei fondi esteri azionisti.

In rialzo anche Atlantia (+0,86%) e Gemina (+0,78%) alla vigilia dell'operatività della fusione (che partirà il primo dicembre). Debole, invece, la società controllata dalla famiglia Berlusconi, Mediaset (-1,06%), che ha scontato tra le altre cose la bocciatura degli analisti di Exane Bnp Paribas ad "underperform" ("farà meno bene del mercato") da "neutral" ("neutrale").

 

 

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI MARCO FOSSATI FOTO ANSA TELECOM ITALIA MEDIA Silvio berlu

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…