TRONCHETTI PUNTA LA PISTOLA-BONOMI ALLA TEMPIA DI MALACALZA? - BORDELLO-CAMFIN: IMPASSE PER IL DISGELO TRA I GENOVESI E LA BICOCCA - GHIZZONI MEDIA, MA I MALACALZA POTREBBERO RITROVARSI IN MANO SOLTANTO IL 5% DI PIRELLI SE SPOSITO E SOPRATTUTTO BONOMI CONTINUASSERO A SOSTENERE TRONCHETTI - L’ESCLUSIVA DEI FONDI SCADE DOMANI: PROBABILI I “SUPPLEMENTARI” - CHI RESTERA’ AL TAVOLO?...

Antonella Olivieri per il "Sole 24 Ore"

L'unica certezza, in una situazione più che mai fluida, è che le trattative tra Marco Tronchetti Provera e i fondi di private equity Investindustrial e Clessidra per il riassetto della filiera Camfin-Pirelli non potranno chiudersi domani, quando scade l'esclusiva. La giornata clou dovrebbe essere oggi, quando le parti intorno al tavolo verificheranno se è il caso di proseguire oltre i negoziati e in che modo.

L'elemento nuovo è stato l'incontro del "disgelo" tra Tronchetti e Vittorio Malacalza, favorito dall'ad di UniCredit Federico Ghizzoni, piacentino come il socio del presidente della Bicocca, con l'intento di contribuire a una rappacificazione utile a evitare tensioni sulle aziende coinvolte nella diatriba tra gli azionisti.

Se sono rose fioriranno, ma è presto per dirlo. Ma nel frattempo lo scenario è cambiato. A logica, a fronte di un progetto che ricalca quello che i due soci stavano discutendo prima di arrivare ai ferri corti, non ci sarebbe bisogno dell'intervento dei fondi in presenza di un ritrovato accordo.

Tuttavia, poichè mettere una pietra sul passato è sempre difficile quando le tensioni si sono caricate sul piano personale, la posizione della famiglia genovese originaria di Bobbio - necessariamente interlocutoria in questa fase - parrebbe essere che, semmai si riallacciassero le fila, nel riassetto che dovrebbe portare al collasso della catena societaria, i Malacalza farebbero la loro parte da soli, disponendo di capitali sufficienti per affrontare un'operazione che necessariamente dovrebbe passare da un'Opa su Camfin.

Nell'ambito del riassetto, non avrebbe senso per i Malacalza, interessati fin dall'inizio a svolgere un ruolo di partner industriale in Pirelli, aprire un'opzione finanziaria, con l'intervento-ponte dei fondi di private equity che poi dovrebbero remunerare alla conclusione dell'operazione.

L'eventuale rientro in partita dei Malacalza sarebbe tutto da discutere, dato che nel primo incontro dello scorso week-end non si sarebbe entrati nei dettagli, anche se l'alternativa di un contenzioso a oltranza non sembra far gioco a nessuno. Se i fondi andassero avanti per la loro strada insieme a Tronchetti - scenario che a questo punto parrebbe da escludere - alla fine i Malacalza potrebbero trovarsi col cerino in mano, vale a dire con una quota di minoranza di Pirelli, il 5%, che rischierebbe di restare anche al di fuori del patto di sindacato della società dei pneumatici. Anche l'alternativa di una contro-Opa per contrastare l'ipotetica offerta antagonista, oltre all'incognita della riuscita, risulterebbe comunque più onerosa.

Una proroga dei negoziati sembrerebbe perciò essere la soluzione più sensata in questo momento, per poter verificare, in parallelo alla definizione dello schema, quali sarebbero le effettive condizioni per il rientro dei Malacalza. Gli stessi fondi avevano sottolineato l'esigenza di arrivare a un'intesa col il partner in rotta in modo da non trovarsi nella situazione di "stare in mezzo tra moglie e marito" come ha ammesso di essersi sentito uno dei partecipanti al tavolo. E un incontro esplorativo con Mattia Malacalza nei giorni scorsi ci sarebbe effettivamente stato.

Le posizioni dei fondi di Andrea Bonomi e Claudio Sposito non sembrano essere però perfettamente coincidenti. Per Bonomi, in fin dei conti, il rapporto è con Tronchetti e se poi aderiranno i Malacalza tanto meglio. Ma, sondato preventivamente sulla possibilità di andare ai supplementari, la risposta di Investindustrial sarebbe stata negativa. Più possibilista invece il fondo Clessidra che sarebbe disponibile a restare al tavolo per verificare l'evolvere della situazione.

Oggi dunque dovrebbe esserci un momento di verifica importante per capire se si andrà avanti con uno schema a tre, Tronchetti, i fondi e i Malacalza, oppure se il tavolo si restringerà. La situazione è delicata e fare pronostici sarebbe un azzardo.

 

tronchetti malacalzaVITTORIO MALACALZA E MARCO TRONCHETTI PROVERA IN TRIBUNA ALLO STADIO MEAZZA ANDREA BONOMI CLAUDIO SPOSITO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…