LA BORSA BUCATA: ECCO PERCHÉ RISCHIAMO NUOVE BOLLE FINANZIARIE

Riccardo Sorrentino per "Il Sole 24 Ore.com"

A Basilea, qualcuno aveva capito. La Banca dei regolamenti internazionali, come spesso fa, aveva appena ricordato i rischi delle politiche ultraespansive. Uno di essi riguarda i mercati: «Lo stimolo monetario - ha spiegato a Londra il 16 maggio il direttore generale Jaime Caruana - può riversarsi sulle quotazioni finanziarie (asset prices) e sull'indebitamento delle imprese (leverage) prima di influenzare i prezzi di beni e servizi».

L'effetto, si può aggiungere, è quasi immediato; mentre gli squilibri finanziari possono accumularsi e manifestarsi anche oltre i due anni presi come riferimento dalle banche centrali: si pensi alla crisi immobiliare del 2007.

Un secondo rischio riguarda la globalizzazione: quel che viene deciso a Washington può avere effetti altrove, e viceversa. Forse non direttamente a Tokyo, o a Francoforte (come alcune ricerche, quelle promosse dal Nber di Washington per esempio, mostrano); ma a Pechino, a San Paolo, in altri Paesi emergenti; i quali a loro volta possono però reagire con ripercussioni che tornano indietro «come un boomerang», spesso attraverso i mercati finanziari. «In un mondo altamente globalizzato - ha detto il direttore della Bri - tenere in ordine la propria casa sicuramente non basta».

Le parole di Caruana permettono di capire cosa stia accadendo. Se c'è un momento - ma ce ne sono molti - in cui i mercati finanziari non riflettono l'economia reale e seguono un ciclo proprio, questo è uno di quelli. Non c'è nesso, per esempio, tra la sorpresa positiva dell'indice Ifo di ieri e il ribasso della Borsa di Francoforte...

È la politica monetaria - "le" politiche monetarie - a gonfiare o sgonfiare le quotazioni, e questo è un rischio che i banchieri centrali conoscono, si assumono, e nei limiti del possibile calcolano. I prezzi riflettono allora innanzitutto le aspettative degli investitori, non necessariamente corrette, sull'andamento di quello che è un intervento pubblico sull'economia; e solo in seconda battuta registrano le attese sui suoi previsti o sperati effetti.

Il rialzo del 85% che la Borsa di Tokyo ha registrato dal 13 novembre, e il successivo ribasso (dal massimo dell'altro ieri al minimo di ieri) del 12,3% dicono molto poco su cosa farà l'economia giapponese, che oggi dipende così tanto da quella cinese e quindi dalla nuova strategia di Pechino a favore della domanda interna. E la volatilità che è sembrata propagarsi da Tokyo all'Europa (lambendo solo gli Usa) dice poco sull'economia globale.

È solo il segno di quanto sia stata eccessiva la reazione della Borsa alla politica economica di Abe, di come le scommesse degli investitori fossero diventate "a senso unico" - prevedevano solo il rialzo - trasformando così anche un piccolo inatteso ribasso, scattato su un pretesto giunto dall'estero, in una valanga.

È un problema: per la Nippon Genko e il suo governatore Haruhiko Kuroda, ma anche per la Fed e Ben Bernanke che prima o poi - forse l'anno prossimo - dovranno ridurre gli acquisti di bond senza dar l'idea di iniziare una stretta. È un problema inoltre un po' per tutti i banchieri centrali: avevano giustamente messo in secondo piano il tema dell'inflazione finanziaria, che ora rischia però di riemergere bruscamente.

 

tokyo-borsaLA BORSA DI ATENEBORSA DI ATENEMERCATI ASIATICI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…