BORSE DEPRESSE, MILANO -2%, SPREAD IN RIALZO A 465 - MALE LE BANCHE E TELECOM (-6%) - SQUINZI: NEL 2012 IL PIL SCENDERà ANCHE OLTRE IL 2,4% - Sì CONSOB A FONSAI-UNIPOL, AUMENTI DI CAPITALE DAL 16 LUGLIO - IMPREGILO: ASSEMBLEADELIRIO TRA GLI INSULTI, RINVIATA AL 17 LUGLIO - MEDIOBANCA: MULTINAZIONALI ITALIANE PICCOLE E INDEBITATE - FIAT PAGA UN DOPPIO SPREAD - PEUGEOT, IL GOVERNO BOCCIA IL PIANO…

1 - BORSA: NUBI SULL'ECONOMIA PESANO SU LISTINI UE, MILANO CHIUDE A -2%
Radiocor - Seduta di debolezza per le Borse europee, con Milano (-2% il Ftse Mib) e Madrid (-2,35% l'Ibex) che hanno guidato i ribassi, risentendo anche delle preoccupazioni provocate dal nuovo rialzo dei rispettivi spread (quello italiano si attesta a 465 punti). Sale inoltre l'attesa per la pubblicazione del dato sul prodotto interno lordo cinese del secondo trimestre, in calendario domani. Gli analisti mettono in conto una brusca frenata dell'economia della Repubblica Popolare, che ovviamente avra' impatti negativi sulla congiuntura di tutti i Paesi industrializzati.

A Piazza Affari sono andate male le banche. Telecom e' scivolata di oltre il 6%, perdendo tutti i punti guadagnati nelle sedute precedenti, quando le azioni della compagnia avevano tentato il recupero. Hanno retto abbastanza bene al calo del listino le utilities, con le A2a che sono rimbalzate dello 0,19%. Fuori dal paniere principale sono precipitate dell'11% le Fonsai, nel giorno dell'ok di Consob all'aumento di capitale p ropedeutico all'integrazione con Unipol (-5,3%). Sul fronte valutario l'euro ha perso ulteriormente quota, precipitando a 1,2188 dollari (1,2238). La valuta ha perso punto anche sullo yen, attestandosi a 96,62 yen. Giu' anche il petrolio: il wti contratto con consegna ad agosto ha perso l'1,05% attestandosi a 84,91 5,34 dollari al barile.

2 - SPREAD BTP CHIUDE IN RIALZO A 466 PUNTI BASE
(ANSA) - Chiude in forte rialzo lo spread tra il btp e il bund tedesco. La forbice tra i due titoli si allarga a 466 punti base dai 454 di ieri, col rendimento del decennale italiano al 5,91%. Sale a 533 punti il differenziale della Spagna col tasso sui bonos in crescita al 6,58%.

3 - PIL: SQUINZI, PROBABILE CALO SUPERIORE AL 2,4% NEL 2012
Radiocor - 'Nella migliore delle ipotesi ci sara' un calo del Pil nel 2012 del 2,4%, probabilmente anche qualcosa di piu''. Lo ha dichiarato il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, parlando al Forum annuale del Comitato Leonardo. 'Nella seconda parte dell'anno faccio fatica a vedere miglioramenti'.

4 - FONSAI-UNIPOL: SI' CONSOB A PROSPETTI, AUMENTI PARTONO 16 LUGLIO
Radiocor - Consob ha autorizzato la pubblicazione dei prospetti informativi degli aumenti di capitale di Fondiaria Sai e Unipol. Le due operazioni partiranno il 16 luglio. Come precisa la nota diffusa da Fonsai, e' previsto che 'Unipol si impegni irrevocabilmente nei confronti della societa' a sottoscrivere integralmente le azioni di risparmio di categoria B eventualmente rimaste inoptate all'esito dell'offerta in Borsa, per un controvalore massimo pari a circa Euro 182 milioni'. Le condizioni finali dell'aumento - indica inoltre Fonsai - restano quelle deliberate dal cda del 5 luglio. Unipol, dal canto suo, precisa che il cda della compagnia si riunira' nel pomeriggio per deliberare le condizioni definitive dell'aumento.

5 - IMPREGILO: RESPINTO RINVIO AL 3 SETTEMBRE, ASSEMBLEA AGGIORNATA AL 17/7
Radiocor - L'assemblea degli azionisti di Impregilo si e' conclusa con una votazione finale che sancisce il rinvio di 5 giorni dell'assise respingendo pero' la proposta avanzata dal socio Igli di prorogare l'assise fino al 3 settembre prossimo. Il rinvio a settembre non e' passato perche' mancata la maggioranza assoluta: delle 316,6 milioni di azioni presenti, 158.088.000 hanno votato a favore, 158.002.000 hanno votato contro, mentre le astenute ammontano a 137.161 e quelle che non hanno dichiarato voto sono pari a 383mila. Il notaio Carlo Marchetti ha quindi annunciato che i lavori vengono aggiornati al prossimo 17 luglio. 'Non e' una decisione di mercato - ha commentato a caldo Pietro Salini, che di Impregilo detiene il 29,9%, visibilmente soddisfatto - ma non possiamo opporci. Ci vorrebbero i Carabinieri'.

6 - IMPREGILO: AL VOTO RINVIO ASSEMBLEA,SCONTRO SALINI-BINASCO
(ANSA) - L'assemblea di Impregilo è ripresa e i soci stanno votando sulla richiesta di rinvio al 3 settembre prossimo, con l'esclusione delle deleghe raccolte con pubblica sollecitazione come deciso dal presidente Fabrizio Palenzona in quanto il voto si svolge su un punto che non era originariamente all'ordine del giorno. Durante le dichiarazioni di voto duro scontro verbale tra Pietro Salini e Bruno Binasco, manager di fiducia del gruppo Gavio.

Il presidente della Salini ha affermato che la decisione di escludere le deleghe potrebbe essere "un crimine previsto dal nostro ordinamento secondo il codice penale: la stampa internazionale ci guarda e qui si impedisce il voto agli azionisti che hanno espresso una delega. Si tratta di trucchetti e inciuci: mi vergogno di essere qui dentro", ha concluso Salini. Immediatamente dopo ha preso la parola Binasco che ha detto a Salini: "Io non conosco il suo bilancio, la Salini Spa non fornisce dati finanziari e mi sono sentito insultare e ho sentito parlare di fango: non lo accetto anche perché lei insulta tutti gli azionisti di Impregilo", conclude Binasco con tono molto duro.

7 - MEDIOBANCA: MULTINAZIONALI ITALIANE POCHE, PICCOLE E INDEBITATE
Radiocor - Il quadro delle multinazionali italiane dipinto da Mediobanca nel rapporto 2012 non e' dei migliori: sono poche, piccole, tecnologicamente deboli e perdenti nel confronto con quelle di Germania e Francia. Sono 16 (Eni, Exor, Enel, Telecom Italia, Finmeccanica, Riva, Prysmian, Luxottica, Pirelli, Italcementi, Cofide, Parmalat, Barilla, Marcegaglia, Danieli e Menarini) piu' tre che hanno azionariato italiano ma sede nel Benelux (Ferrero, Stm e Tenaris).

Eclatante il dato sulla fragilita' finanziaria: i mezzi propri sono pari allo 0,9% dei debiti finanziari contro il 45% della Germania e il 27,3% della Francia. In termini di fatturato, Eni si conferma al primo posto, seguita da Exor che con il consolidamento della Chrysler (7 mesi) supera il gruppo Enel. Con 12 mesi di Chrysler si avvicinerebbe ad Eni (quasi 100 mld di fatturato). Un altro movimento importante quello del gruppo Prysmian che con l'acquisizione dell'olandese Draka sale dal 14esimo all'ottavo posto.

8 - MEDIOBANCA: TOYOTA ANCORA PRIMA MULTINAZIONALE PER ATTIVI, ENI 12ESIMA
Radiocor - Toyota si conferma ancora la prima multinazionale per attivi tangibili al mondo nel 2011 (287 miliardi), mentre la prima italiana in classifica e' Eni che migliora dal 13esimo al 12esimo posto, superando General Electric. Nel Rapporto 2012 di Mediobanca R&S sulle multinazionali, si legge che tra le italiane, segue Exor che e' 20esima (era 29esima) a 100 mld, dietro Samsung (101,6 mld) e non lontano da Nissan (103,1 mld).

La successiva italiana e' Finmeccanica (105esima, era 115esima). Nella top10 dominano le multinazionali energetiche (8 su 10, nel 1989 erano solo 3). Nessuna societa' Usa si trova fra le prime tre del mondo per total asset, ma sono americane le prime due per valore di Borsa (Apple ed ExxonMobil). Nella top10 Europe Eni e' la sesta societa' ed Exor l'ottava, con un forte balzo dalla 13esima posizione dello scorso anno, superando cosi' l'Arcelor Mittal, la Siemens e la Statoil.

9 - IL DOPPIO SPREAD DEL LINGOTTO...
A.Mal. per il "Sole 24 Ore" - Lo spread fra i titoli italiani e quelli tedeschi è salito a 650. Seicentocinquanta? Non è un errore di stampa; il fatto è che i titoli di cui parliamo non sono Btp e Bund decennali, ma le due emissioni a quattro anni lanciate ieri rispettivamente da Fiat e Bmw, le cui cedole sono rispettivamente del 7,75% e dell'1,25 per cento. È vero che il titolo Fiat scade tre mesi dopo e che Bmw ha collocato sotto la pari, quindi con un tasso effettivo un po' superiore, ma la sostanza non cambia.

Il Lingotto paga il rischio-paese - la A3 dell'Italia rispetto alla tripla A di Berlino nei rating di Moody's - sommato al proprio rischio debitore - sette livelli in meno per Fiat rispetto a Bmw. Ogni debitore ha la sua storia - dice Sergio Marchionne - ma la storia di Fiat costa cara: su un prestito come quello di ieri, da 600 milioni di euro, sono fra i 35 e i 40 milioni in più l'anno rispetto ai tedeschi. Se si moltiplica per il volume del debito, si capisce anche perché Sergio Marchionne stia valutando seriamente di trasformare Fiat in un'azienda americana.

10 - FS: TRE IN GARA PER I TRENI REGIONALI, ANSALDO-CAF, BOMBARDIER E ALSTOM
Radiocor - Sono tre le offerte pervenute a Trenitalia nella gara per la fornitura dei nuovi treni regionali. A presentare le candidature, come a pprende Radiocor, sono state Ansaldo Breda, del gruppo Finmeccanica, in partnership con la spagnola Caf, la canadese Bombardier e la francese Alstom. La gara riguarda la fornitura di 130 convogli elettrici e diesel, piu' un'opzione per altri 60, destinati ad ammodernare e potenziare la flotta dei treni regionali, in coerenza con i contratti di servizio gia' sottoscritti con le Regioni. Il valore della commessa e' stimabile intorno al miliardo e 250 milioni.

L'offerta si articola in una proposta tecnica, che Trenitalia sta valutando in prima battuta, e in una parte economica che sara' presa in considerazione in un secondo momento. Infatti, i bandi prevedono un criterio di aggiudicazione con punteggi che premieranno maggiormente la qualita' e i tempi di consegna (60%), piuttosto che il prezzo (40%). L'iter di valutazione delle offerte prevede tempi piuttosto stretti che potrebbero portare all'aggiudicazione delle commesse entro l'estate.

11 - PEUGEOT: GOVERNO FRANCESE 'NON ACCETTA' PIANO RISTRUTTURAZIONE
Radiocor - Il Governo francese 'non accetta' il piano di ristrutturazione presentato dal gruppo Peugeot che prevede la soppressione di 8.000 posti di l avoro e la chiusura dello storico stabilimento di Aulnay. 'Noi non accettiamo nella sua attuale forma il piano' reso noto dal gruppo automobilistico in occasione di un incontro con i sindacati', ha detto il ministro dello Sviluppo produttivo, Arnaud Montebourg al Senato, senza peraltro precisare quali mezzi di pressione il Governo potrebbe utilizzare nei confronti di un gruppo privato. Il ministro ha nominato un esperto, Emmanuel Sartorius, che esaminera' la situazione finanziaria del gruppo Peugeot e valutera' se le misure annunciate 'sono necessarie e proporzionare alle difficolta''.

A Peugeot sara' chiesto di 'giustificare la situazione e in seguito di aprire il dialogo sociale che il Primo ministro esige', ha aggiunto Montebourg. Il Governo chiede a Peugeot di 'esaminare lealmente tutte le altre soluzioni alternative' a quelle annunciate. Sartorius dovra' presentare la sua diagnosi alla fine di luglio e trarre le conclusioni definitive sul piano di riassetto e sulla strategia del gruppo Peugeot a medio e lungo termine entro il 20 settembre, secondo quanto indica la lettera di incarico.

 

piazza affari big SQUINZI CARLO CIMBRI Emanuele Erbetta e Jonella Ligresti PIETRO SALINIBRUNO BINASCO BRACCIO DESTRO DI GAVIO ALBERTO NAGEL TOYOTAmarCHIONNE E ELKANN big 1 treno 01PEUGEOT

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO