SPREAD A 126,4 PUNTI - BORSE EUROPEE IN CALO, SI ASPETTA IL VOTO DEL PARLAMENTO GRECO SULL’ACCORDO CON I CREDITORI - PIAZZA AFFARI -0,3% - OGGI FACEBOOK VALE 250 MILIARDI DI DOLLARI, PIU' DEL DOPPIO DEI 104,2 MILIARDI DI VALORE ALLO SBARCO IN BORSA

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

1 - SPREAD BTP-BUND IN CALO A 126,4 PUNTI

(ANSA) - Spread in calo dopo l'accordo per salvare la Grecia. Il differenziale tra Btp e Bund si porta a quota 126,4 punti contro i 130 della chiusura di ieri. Il rendimento del titolo italiano è al 2,116%.

 

2 - BORSA: EUROPA APRE IN LIEVE CALO, SI ASPETTA IL PARLAMENTO GRECO

Radiocor - Avvio di seduta in lieve calo per le principali Borse europee: dopo i rialzi di ieri, seguiti all'annuncio dell'accordo sulla Grecia, ora i mercati rivolgono la loro attenzione al Parlamento di Atene, che entro domani dovra' approvare le misure urgenti richieste come condizione iper poter avviare il nuovo piano di aiuti. A Piazza Affari, il Ftse All Share arretra dello 0,3% e il Ftse Mib dello 0,35%. Giu' dello 0,35% Francoforte, mentre Londra segna -0,12% e Parigi -0,1%.

prysmianprysmian

 

Tra i titoli milanesi a maggiore capitalizzazione, Prysmian sale dell'1,82% dopo aver annunciato una nuova commessa da 550 milioni per realizzare un collegamento sottomarino tra la Norvegia e la Gran Bretagna. Bene anche Mps (+1,06%) e St (+0,7%), mentre Azimut perde il 4,5% e Mediolanum il 3,2%.

parlamento grecoparlamento greco

 

Sul mercato dei cambi, l'euro tratta sotto quota 1,1 dollari ed e' indicato a 1,0971 (1,1020 ieri in chiusura) e 135,40 y en (136,04), mentre il rapporto dollaro/yen e' a 123,41 (123,37). In netto calo, infine, il prezzo del petrolio, che risente delle indiscrezioni che danno per imminente un accordo sul nucleare iraniano: il future agosto sul wti perde il 2,34% a 50,98 dollari al barile.

 

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI GUADAGNA L'1,47% IN CHIUSURA DOPO ACCORDO SULLA GRECIA

Radiocor - Chiusura in rialzo per la Borsa di Tokyo, dopo l'accordo raggiunto in extremis a Bruxelles sulla Grecia e sulla scia dell'indebolimento dello yen sul dollaro. L'indice Nikkei dei titoli guida ha terminato la seduta guadagnando l'1,47% (+295,56 punti) a 20.385,33 punti, in linea con i mercati esteri che hanno accolto positivamente l'intesa sulla Grecia.

tokyo-borsatokyo-borsa

 

Il piu' ampio indice Topix ha chiuso in rialzo dell'1,56% (+25,20 punti) a 1.638,71 punti. La seduta e' stata piuttosto attiva con 2,46 miliardi di titoli scambiati. Alla chiusura, il dollaro valeva 123,36 yen, in rialzo rispetto alla vigilia, un movimento favorevole ai gruppi esportatori nipponici. L'euro e' invece sceso a 135,36 yen.

 

4 - PRYSMIAN: COMMESSA 550 MLN SU INTERCONNESSIONE NORVEGIA-GB

(ANSA) - Prysmian ha ricevuto una nuova commessa del valore di circa 550 milioni di euro per un'interconnessione sottomarina ad alta tensione in corrente continua tra Norvegia e Regno unito, da Statnett Sf e National Grid Nsn Link Ltd, società a progetto controllata da National Grid. Sarà il primo sistema in cavo per la trasmissione di energia a collegare queste due nazioni. Lo annuncia la società in una nota.

 

ZUCKERBERGZUCKERBERG

5 - FACEBOOK: VALE 250 MLD DLR, PIU' DEL DOPPIO DA IPO

(ANSA) - Facebook vale 250 miliardi di dollari, piu' del doppio dei 104,2 miliardi di dollari che valeva quando e' sbarcata in Borsa. Con la capitalizzazione attuale, Facebook e' la nona societa' piu' grande dello S&P 500, piu' grande di Wal-Mart e Procter & Gamble, che hanno impiegato decenni per raggiungere una valutazione stellare.

 

6 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Grecia, 86 miliardi e misure shock (Il Sole 24 Ore pag. 1); Atene si arrende, riforme dure in cambio di aiuti (Il Corriere della Sera pag. 1); l'intesa Ue spacca la Grecia (La Repubblica pag. 1); Grecia commissariata (Avvenire pag. 1); A.A.A. Grecia svendesi (Il Fatto quotidiano pag. 1); tassa per la Grecia: altri 400 euro a testa (Il Giornale pag. 1); Atene ci soffia altri 14 miliardi (Libero pag. 1)

 

zuckerberg come maozuckerberg come mao

Padoan: sulla Grecia percorso ancora difficile e non scontato (intervista al ministro dell'Economia de 'Il Sole 24 Ore', pag. 11)

 

Mercati: positivi ma cauti. Borse in rialzo, tassi in calo (Il Sole 24 Ore pag. 1)

 

Cdp: si insedia il board, Gallia nominato ceo (Il Sole 24 Ore pag. 25)

 

Enel: Blackrock si rafforza salendo oltre il 5% (dai giornali)

 

Telecom: Vivendi smonta i derivati (Il Sole 24 Ore pag. 25)

 

Tlc: passi avanti per la fibra 'fai-da-te' (Il Sole 24 Ore pag. 15)

 

Banche: Cattolica al centro dei giochi. Si scaldano i motori delle banche venete (Il Giornale pag. 19); Verona cantiere della nuova finanza veneta (Il Sole 24 Ore pag. 28)

 

Bankitalia: rapporto Uif, 'crescono riciclaggio ed evasione fiscale' (ai giornali)

 

Snai-Cogetech: maxi fusione dei giochi (Il Corriere della Sera pag. 30)

 

Energia: bollette pazze nel mirino dell'Antitrust (dai giornali)

 

Pensioni: i sindacati, 'bisogna cambiare la Fornero' (dai giornali)

 

Bruxelles - riunione dei ministri dell'Economia e delle Finanze dell'Unione Europea (Ecofin).

 

Milano - Assemblea Pubblica Aiipa 2015 'Scenari economici e prospettive competitive per l'industria alimentare'. Partecipano, tra gli altri, Maurizio Tamagnini, a.d. Fondo Strategico Italiano; Carlo Calenda, vice Ministro dello Sviluppo Economico.

 

Torino - incontro 'Banda Larga e Nuove Reti: linfa per un'Italia digitale', organizzato da Fondazione Rosselli e Telecom Italia. Partecipa, tra gli altri, Giuseppe Recchi, presidente Telecom Italia.

 

Roma - Primo Incontro nazionale con i responsabili di prevenzione della corruzione. Partecipano, tra gli altri, Ignazio Visco, Governatore Banca d'Italia; Raffaele Cantone, presidente Anac; Maria Anna Madia, ministro della Pubblica amministrazione; Piero Fassino, presidente Anci.

 

Roma - l'Aula della Camera vota le pregiudiziali di costituzionalita' del decreto legge Ilva Fincantieri, il disegno di legge di riforma della pubblica amministrazione e dimissioni da deputato dell'ex presidente del Consiglio, Enrico Letta.

 

Roma - la commissione Politiche Ue del Senato prosegue l'esame del disegno di legge con la 'Legge europea 2014'.

 

Roma - la commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama discute il disegno di legge riforme istituzionali.

 

Roma - la commissione Bilancio del Senato esamina il decreto legge Enti locali.

 

Roma - la commissione Lavori pubblici del Senato prosegue l'esame del decreto del Presidente della Repubblica sugli aeroporti di interesse nazionale.

 

Roma - l'Aula del Senato esamina il decreto legge pensioni.

 

Etiopia - il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, in visita in Etiopia e Kenya, interviene alla Conferenza Onu 'Financing for Development' a seguire incontri bilaterali con le autorita' locali.

 

Roma - La Banca d'Italia rende nota la consistenza del debito pubblico a fine maggio.

 

Roma - l'Istat aggiorna l'indice sui prezzi al consumo a giugno.

 

Germania - inflazione, giugno e indice Zew, luglio.

 

Spagna - inflazione, giugno.

 

Gran Bretagna - inflazione, giugno.

 

Eurozona - produzione industriale, maggio.

 

Stati Uniti - vendite al dettaglio, giugno; scorte delle imprese, maggio.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…