crisi borsa

A BOTTE DI SPREAD - IL CAOS BREXIT PESA SULLE BORSE EUROPEE, MILANO MAGLIA NERA A -0,9% E IL DIFFERENZIALE COI BUND TEDESCHI ARRIVA A 314 - AUTO, IN CALO LE VENDITE IN EUROPA, FCA SOFFRE MA JEEP CORRE. IL PROBLEMA SONO LE NUOVE REGOLE SULLE EMISSIONI CHE HANNO FATTO CORRERE LE VENDITE IN ESTATE E SCHIANTATO LE IMMATRICOLAZIONI AUTUNNALI

 

BORSA: IL CAOS BREXIT PESA SULL'EUROPA, MILANO MAGLIA NERA A -0,9%

SPREAD DI CITTADINANZA

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Le incertezze sulla tenuta del governo di Theresa May dopo l'accordo preliminare sulla Brexit e lo scontro Roma-Bruxelles sulla manovra economica italiana hanno pesato sui listini azionari europei. Maglia nera di giornata e' stata Piazza Affari, che ha perso lo 0,9% sul Ftse Mib: le vendite hanno colpito in primo luogo Prysmian (-5,12%), Moncler (-3,49%) e Buzzi Unicem (-3,41%). Positive invece Tenaris (+1,22%) e Pirelli (+1,27%), mentre hanno chiuso in contrastate le banche, con lo spread BTp-Bund a quota 314 punti base.

 

Effetto trimestrali su Ima, in rialzo del 4,3%, e Mondo Tv, sprofondata del 20,4%. Sul mercato dei cambi, poco mosso il rapporto euro/dollaro, a 1,1309 da 1,1310 ieri in chiusura. La moneta unica vale anche 128,19 yen (128,51), mentre il rapporto dollaro/yen e' a 113,36 (113,63). Protagonista di giornata e' stata la sterlina, fortemente penalizzato dal caos sulla Brexit. La valuta br itannica vale 1,2746 dollari (1,2992) ed e' indicata a 0,8870 per un euro (0,8837). Il petrolio tenta infine di confermare il rimbalzo avviato ieri: il future dicembre sul Wti guadagna lo 0,68% a 56,63 dollari al barile, mentre la consegna gennaio sul Brent si attesta a 66,60 dollari (+0,73%).

spread

 

 

AUTO: IN CALO VENDITE EUROPA, FCA PEGGIO MA JEEP CORRE

Amalia Angotti per l'ANSA

 

Le vendite di auto in Europa sono ancora in calo. Nel mese di ottobre le immatricolazioni nei Paesi dell'Unione Europea e dell'Efta sono 1.118.859, il 7,4% in meno dello stesso mese del 2017. Da gennaio a ottobre sono state immatricolate 13.424.360 vetture, con una crescita dell'1,4% sullo stesso periodo del 2017. La flessione di ottobre è dovuta all'introduzione dal primo settembre dei nuovi test Wltp sulle emissioni, che ha spinto le vendite nei mesi estivi, spiega l'Acea, l'associazione dei costruttori europei. Concorda il presidente del Centro Studi Pomotor, Gian Primo Quagliano, che parla di "coda della perturbazione" e sottolinea le condizioni di "buona salute del mercato".

 

spread btp bund

Fca fa peggio del mercato e chiude ottobre con una flessione del 13,3% rispetto allo stesso mese del 2017. Nei dieci mesi le immatricolazioni del gruppo sono 891.498, in calo dell'1,8% sull'analogo periodo dell'anno scorso e la quota scende dal 6,9% al 6,6%. In controtendenza Jeep che registra "la miglior crescita rispetto a tutti i competitor": a ottobre incrementa le vendite del 12,2% e nei dieci mesi del 60,8%. Nel segmento A Panda e 500 sono leader con una quota del 27,7% sia a ottobre sia nei 10 mesi.

 

Anche le prime tre case automobilistiche europee - Volkswagen, Psa e Renault - segnano il passo ad ottobre perdendo rispettivamente il 21,6, l'1,2 e il 14,6% in Unione Europea e nell'area Efta. Tutti i Paesi europei (a eccezione di Croazia, Grecia, Ungheria e Lituania) registrano segni negativi e in particolare tra i 5 mercati maggiori, la Germania e l'Italia riducono i volumi del 7,4%, la Spagna del 6,6%, il Regno Unito del 2,9% e la Francia dell'1,5%. Saldo negativo anche nei primi 10 mesi per le vendite del Regno Unito (-7,2%) e dell'Italia (-3,2%).

mike manley

 

L'Unrae, l'associazione delle case estere ricorda che l'Italia ha un parco circolante caratterizzato per il 34% da vetture ante Euro 4, quindi immatricolate prima del 2006 e sostiene che "diventa urgente l'attuazione di un piano strategico che ne favorisca il rinnovo, puntando parallelamente sulla realizzazione di nuove infrastrutture". Le le auto diesel sono poco più di un terzo del totale delle immatricolazioni, in calo di quasi 10 punti sul 2017, mentre le vetture con alimentazioni alternative raggiungono quota 7,8% del mercato con le auto elettriche al 2%.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…