CHI C’È DIETRO GLI ACQUISTI MASSICCI DALL’ESTERO DI AZIONI MPS? - C’È UNA REGIA UNICA? E CHI HA MESSO NEL MIRINO LA BANCA DI ARROGANCE PROFUMO, ANCHE SE IL CONTROLLO (34,9%) È BLINDATO DALLA FONDAZIONE? - A GIUGNO LA NOSTRA IMU (4,5 MLD €) ANDRÀ NELLE CASSE DEL “MONTE” SOTTO FORMA DI “MONTI BOND” MA CON LA PROMESSA DI “RESTITUIRE IL CASH, CON LO SPREAD A 200 PUNTI E IL RITORNO ALL'UTILE DELLA BANCA” (CIAO CORE)…

Cesare Peruzzi per il "Sole 24 Ore"

La rincorsa dei titoli bancari è sempre guidata dal Montepaschi. Il titolo del gruppo di Rocca Salimbeni, dopo la frenata di martedì, ieri ha messo a segno un nuovo balzo del 4,88% e ormai sfiora i 30 centesimi. Il clima è quello che precede le grandi novità, anche se in questo momento è difficile immaginare quali possano essere.

Nomi di investitori non sono emersi e neppure la Consob è riuscita a verificare se dietro gli acquisti massicci di azioni, in larga parte provenienti dall'estero, ci sia una regia unica. Se così fosse, vorrebbe dire che la banca presieduta da Alessandro Profumo è entrata nel mirino di chi la considera una possibile preda. Ma è un'ipotesi del tutto teorica, che fa a pugni con la realtà di un controllo ancora abbastanza blindato (la Fondazione Mps ha il 34,9% e i suoi principali alleati possiedono complessivamente un altro 15-16%) e si scontra con quel limite statutario del 4% al diritto di voto in assemblea, che da solo basta a scoraggiare chiunque.

La verità è che, da questo punto di vista, il gruppo senese non è del tutto "normalizzato", avendo ancora una struttura di azionariato e regole particolari con cui è necessario fare i conti. Le cose stanno cambiando e in prospettiva cambieranno ancora molto.

A cominciare dalla ulteriore diluizione della quota in mano alla Fondazione (destinata a scendere al di sotto del 20%), fino alla probabile revisione del tetto al diritto di voto, quando sarà il momento di varare l'aumento di capitale da un miliardo già deciso e in programma dopo il 2014, con un valore del titolo che a Siena si augurano che a quel punto sia tornato su livelli di tranquillità, tali comunque da non penalizzare troppo gli attuali azionisti (che saranno esclusi in prima battuta dall'aumento).

Le performance borsistiche del comparto bancario, e di Mps in particolare, sono indubbiamente legate all'andamento dello spread, in fase di ridimensionamento, e per quanto riguarda il gruppo di Rocca Salimbeni anche dalla capacità di Profumo e dell'amministratore delegato Fabrizio Viola di far marciare il piano industriale. Un punto sul quale ieri è intervenuto Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, uno degli enti di riferimento della Fondazione Mps, a Siena per firmare un protocollo d'intesa sulle politiche di sviluppo del territorio.

«Mps esce da una crisi drammatica e sta ritrovando il suo ruolo - ha detto Rossi -. Le ragioni di questo cambio di direzione sono da ricercare certamente nel miglioramento dello spread, ma anche nel risanamento che è stato avviato e ha dato fiducia agli investitori. Che ci siano discussioni e rotture sindacali nei processi di risanamento e rinnovamento fa parte del gioco - ha aggiunto, riferendosi alla mancata adesione della Fisac-Cgil al recente accordo sindacale con l'azienda - ma sono fattori da governare e gestire, sapendo che competitività e produttività vanno coniugati con equità e investimenti per lo sviluppo».

Il piano industriale, che punta a ritrovare una redditività del 7% sul patrimonio netto nel 2015, procede a passi svelti. E lo Stato, con ogni probabilità, non diventerà azionista della banca senese. Almeno non adesso. Dopo l'assemblea del prossimo 25 gennaio, chiamata a varare una manovra teorica sul capitale per 4,5 miliardi, quale garanzia per lo Stato pronto a sottoscrivere 3,9 miliardi di Monti bond e fino a altri 600 milioni in conto pagamento degli interessi (pari al 9%) sul 2012 e 2013, Rocca Salimbeni ricorrerà sì all'aiuto pubblico, ma come ha sottolineato lo stesso Viola con la prospettiva di «restituire cash» i soldi ricevuti. Come? Con lo spread a 200 punti e il ritorno all'utile della banca. Una scommessa. A cui il mercato comincia a credere.

 

 

alessandro profumo SEDE DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA ENRICO ROSSI CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANO

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…