CARO CE COSTANO LE SANZIONI DI OBAMA ALLA RUSSIA: PER L’ITALIA LA STIMA È DI UNA PERDITA NELL’EXPORT, NEL 2014-2015, DI UNA CIFRA CHE VA DA 900 MILIONI A 2,4 MILIARDI DI EURO A SECONDA DELL’EVOLUZIONE DELLA CRISI UCRAINA

Logo \"Eni\"Logo \"Eni\"

Francesca Basso per il “Corriere della Sera”

 

Le sanzioni varate contro la Russia dagli Usa in relazione alla crisi ucraina sono «controproducenti», ha detto il presidente Vladimir Putin in una telefonata con il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama. E ha aggiunto che sono «un serio danno alla collaborazione bilaterale e alla stabilità internazionale nel suo complesso». Non ha citato l’Unione europea, Putin, ma il senso non cambia.

 

Già da giorni in Europa come Oltreoceano si cominciano a fare i conti dell’impatto economico. Per l’Italia la stima è di una perdita nell’export, nel biennio 2014-2015, di una cifra che va da 900 milioni a 2,4 miliardi di euro a seconda dell’evoluzione della crisi ucraina.

finmeccanicafinmeccanica

 

 Per ora le cifre sono contenute ma l’allarme c’è: le sanzioni economiche della Ue contro la Russia entrate in vigore ieri, che sanciscono il divieto per soggetti europei di acquisire azioni o obbligazioni di banche pubbliche russe e sospendono l’attività di export per il settore militare e di alcuni beni destinati al settore petrolifero, avranno un costo. Del resto la Russia è un mercato strategico per l’Europa dal punto di vista commerciale ed energetico (fornisce alla Ue circa il 32% del fabbisogno annuo).

SAIPEM SAIPEM

 

Gli effetti delle tensioni internazionali e della crisi ucraina già si sentono sui bilanci delle aziende che hanno stretti legami commerciali con Mosca. Ma a «soffrire» non saranno solo i grandi gruppi, bensì anche le piccole e medie imprese dell’indotto. In prima fila ci sono le aziende tedesche e italiane, che sono i principali partner commerciali di Mosca.

 

Due giorni fa Adidas, il produttore tedesco di abbigliamento sportivo, è stato costretto a tagliare le stime dell’utile netto per il 2014 a causa del ritiro dei piani di espansione in Russia. Nel primo semestre di quest’anno Volkswagen ha venduto in Russia l’8% di auto in meno rispetto a un anno fa.

 

OBAMA PUTIN OBAMA PUTIN

E il ceo di Siemens, Joe Kaeser, ha messo in guardia — riferisce il Financial Times — dai «seri rischi» di crescita per l’Europa per quest’anno e il prossimo. Le sanzioni si faranno sentire anche su Metro, Erste Group, Vdma, Shell, Total e Bp. Problemi pure per alcune aziende americane come Visa, MasterCard ed ExxonMobil.

 

Ad essere colpiti sono settori in cui il made in Italy è forte. A partire da quello energetico. Per il momento sono state bloccate le esportazioni di tecnologia verso il settore petrolifero russo, il cui effetto sarà probabilmente di ritardare i grandi progetti infrastrutturali. Potrebbe essere a rischio la costruzione del gasdotto South Stream, in cui sono coinvolte Eni e Saipem. Ma ne risentirà anche il settore dell’acciaio. Il gruppo Danieli ha importanti interessi in Russia. Quanto al comparto militare, è probabile che Finmeccanica dovrà rivedere alcune strategie.

 

INCONTRO TRA PUTIN E OBAMA DURANTE IL G INCONTRO TRA PUTIN E OBAMA DURANTE IL G

Uno studio di Sace, la società controllata dalla Cassa depositi e prestiti attiva nell’assicurazione del credito, ha calcolato l’impatto sulle esportazioni italiane dall’inizio della crisi ucraina in marzo fino all’inasprimento seguito all’abbattimento del volo malese da parte dei separatisti filorussi. Sarà un impatto «significativo», una perdita da 900 milioni che potrà arrivare a 2,4 miliardi in caso di escalation delle violenze. Il settore più esposto è la meccanica strumentale che porterebbe registrare una perdita di esportazioni tra 500 milioni e un miliardo nel biennio 2014-2015.

 

Le sanzioni avranno effetto anche sulla Russia, che sta già pianificando le ritorsioni. Mosca vuole bloccare l’import di frutta e verdura dalla Polonia, colpendo così il settore agricolo che è fondamentale per l’economia di Varsavia. La reazione dei polacchi è stata immediata sui social media, hanno lanciato lo slogan «mangia mele contro Putin». Ma la vera arma è quella energetica. La Russia nel breve termine potrebbe rivedere gli accordi di fornitura di gas all’Europa. Bruxelles sta studiando un piano di emergenza. L’inverno, però, non è poi così lontano. 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…