LA CAUTELA DELL’INGEGNERE - SOLO INVESTIMENTI A BASSO RISCHIO (FONDI DI LIQUIDITÀ, PRONTI CONTRO TERMINE, ECC…) IN CIR PER IL TESORO DI 560 MLN € CHE TANTO FA DISPERARE BERLUSCONI - PIÙ CHE UNA SCELTA UNA NECESSITÀ IMPOSTA DALLA LEGGE: SE FININVEST VINCESSE IL RICORSO IN CASSAZIONE (TRA CIRCA UN PAIO D’ANNI), CDB SAREBBE COSTRETTO A RESTITUIRE TUTTA O PARTE DELLA SOMMA PIÙ L'INTERESSE LEGALE DELL'1,5%...

Fabrizio Massaro per il "Corriere della Sera"

Poco più di un mese fa, il 26 luglio, veniva effettuato uno dei bonifici bancari più pesanti della storia giudiziaria italiana: 564,2 milioni passavano dalla Finivest di Silvio Berlusconi alla Cir di Carlo De Benedetti, in seguito alla sentenza civile di appello che condannava il gruppo della famiglia del presidente del Consiglio a risarcire la holding dell'Ingegnere, suo nemico storico.

Il bonifico è la conclusione della causa per danni relativa alla corruzione del giudice Vittorio Metta, uno dei tre magistrati che nel 1991 decisero per l'annullamento dell'arbitrato che aveva assegnato la Mondadori a De Benedetti, facendo di fatto finire la casa editrice di Segrate nell'impero berlusconiano.

Dopo vent'anni dunque De Benedetti, che da due anni è solo presidente onorario dei suoi gruppi, si ritrova con un autentico tesoro dentro la Cir, la cassaforte di L'Espresso, Sorgenia, Kos, Sogefi, quotata e controllata al 45% dalla Cofide (a sua volta in mano per il 52% all'accomandita Carlo De Benedetti & figli).

E con il figlio Rodolfo, amministratore delegato della holding, si è trovato a gestirlo nel pieno della tempesta finanziaria più violenta dai tempi di Lehman Brothers. Sembra tuttavia che il primo mese sia stato superato senza danni. I bruschi alti e bassi della Borsa insomma non hanno intaccato quel capitale aggiuntivo, pari a circa il 47% degli 1,2 miliardi attuale capitalizzazione della Cir, poiché esso è stato collocato dai De Benedetti in investimenti ultra-sicuri.

Nonostante il silenzio ufficiale sulle modalità di gestione dei 564,2 milioni, che pure farebbero gola a qualsiasi banca specialmente in un periodo di liquidità poco circolante, le indicazioni raccolte presso varie fonti finanziarie suggeriscono che il maxi-assegno sia stato impiegato in prodotti di base a rendimento sicuro, come fondi di liquidità, pronti contro termine e altre operazioni simili, di fatto senza rischi.

La gestione sarebbe stata affidata a diversi intermediari sia italiani sia esteri, a cominciare dalle grandi banche, che pare hanno offerto interessi piuttosto consistenti. Non dovrebbe essere invece della partita Banca Intermobiliare, dal cui capitale De Benedetti è uscito dopo che l'istituto torinese è passato dall'orbita della famiglia Segre, suoi commercialisti di fiducia, a quella di Veneto Banca.

Paradossalmente l'eccessiva prudenza non è stata una scelta lungimirante di fronte alla crisi in arrivo quanto piuttosto una necessità imposta dalla legge: Fininvest ha infatti preannunciato ricorso per Cassazione, che durerà altri 18-24 mesi, e se la sentenza venisse annullata Cir potrebbe trovarsi costretta a restituire tutta o parte della somma a Berlusconi, maggiorata dell'interesse legale dell'1,5%. Per questo motivo i 546,2 milioni devono essere investiti in prodotti che garantiscano quel rendimento minimo, almeno fino alla sentenza definitiva (circostanza che fa sì che la liquidità non incida per ora sul bilancio).

Ma naturalmente Cir punta a ottenere di più. Sembra infatti che la gestione del capitale stia sostanzialmente seguendo la strategia adottata per la tesoreria Cir: a fine giugno i 382 milioni di liquidità lorda (104 milioni netti se si considera il bond da rimborsare nel 2024) erano investiti solo per 10 milioni in titoli di Stato, mentre il resto era diviso tra «corporate bond di elevata qualità», come ha detto Rodolfo De Benedetti, per 154 milioni, cash e depositi bancari per 107 milioni, hedge funds per 77 milioni, e azioni e fondi per 34 milioni.

Non è noto quanto tutto ciò frutti, ma si può avere un'idea guardando agli hedge funds, che hanno reso in media ogni anno il 7,6%, mentre nei primi sei mesi del 2011 sono andati in negativo dello 0,3%. Finora De Benedetti ha escluso sia extradividendi a favore di Cir sia operazioni straordinarie. L'Ingegnere può accontentarsi di vedere la sua holding resistere in Borsa: se nell'ultimo mese ha perso il 6,30%, la crescita di Cir su un anno è dell'11,91%.

 

CARLO DE BENEDETTIdeb28 rodolfo debenedettiFininvest

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…