E RIMETTI I NOSTRI DEBITI (CON LE BANCHE) - CI SONO 100 MLD € DI CREDITI SOFFERENTI CHE GLI ISTITUTI FATICHERANNO A RECUPERARE (QUASI DUE TERZI SONO A CARICO DELLE AZIENDE) - PER I CITTADINI PESANO SOPRATTUTTO I MUTUI E L’AUMENTO DEI TASSI DI INTERESSE, SENZA CONTARE LA PERDITA DEL POTERE D’ACQUISTO E L’INFLAZIONE - I ‘BUFFI’ CON LE BANCHE SONO EQUAMENTE DISTRIBUITI E TOCCANO ANCHE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LE IMPRESE A CONDUZIONE FAMILIARE (QUASI 10 MLD €)…

Francesco Semprini per "la Stampa"

E' l'ennesimo allarmante segnale che conferma come la crisi finanziaria non cenni a mollare la presa. E a farne le spese sono famiglie e imprese italiane, sempre più in difficoltà a onorare i debiti contratti con gli istituti di credito. A rivelarlo è la Banca d'Italia nel supplemento «Moneta e Banche» pubblicato ieri, secondo cui le sofferenze per gli istituti del paese, nel mese di settembre, hanno superato la soglia dei 102 miliardi di euro. A tanto ammontano i prestiti a rischio erogati dalle banche ovvero quelli che presentano minori probabilità di rimborso da parte dei clienti.

Si tratta di un aumento assai pronunciato su base annuale pari al 39,9% rispetto ai quasi 75 miliardi di euro del settembre 2010. A dimostrazione del momento di gravi turbolenze in cui si trova il sistema imprenditoriale italiano è il fatto che quasi i due terzi delle sofferenze (che al valore di realizzo, ovvero al netto delle svalutazioni contabilizzate, ammontano a 53,8 miliardi) è a carico delle aziende. Alla voce società non finanziarie infatti, il bollettino iscrive 66.65 miliardi di euro in prestiti a rischio contro i 47,64 dello stesso periodo dello scorso anno.

Un balzo del 39,9% inferiore solo a quello riportato dalle famiglie che se in termini assoluti sono esposte di meno, in termini percentuali registrano un aumento delle sofferenze del 46,7%. In sostanza le famiglie consumatrici rischiano di non restituire agli istituti di credito 24,07 miliardi di euro, a fronte dei 16,42 miliardi di settembre dello scorso anno. Sono i mutui a pesare maggiormente sull'indebitamento dei cittadini e l'aumento dei tassi d'interesse rende ancora più onerosa l'opzione di rifinanziamento.

I nuclei familiari devono fare i conti inoltre con la tenuta del bilancio domestico, stretto nella morsa di perdita del potere di acquisto e aumento dei prezzi dei prodotti, anche quelli di prima necessità, come dimostra del resto la contrazione cronica dei consumi. Capitolo a parte meritano le cosiddette «famiglie produttrici», ovvero le imprese a conduzione familiare, che a settembre contavano prestiti a rischio per 9,93 miliardi di euro, segnando un rimbalzo del 16,2% rispetto ai 7,8 miliardi dello scorso anno.

Il dato aggregato di istituzioni finanziarie, assicurazioni e fondi pensione segna un rialzo del 50% delle sofferenze a 701 miliardi contro i 469 miliardi di settembre, mentre per la pubblica amministrazione l'incremento si è fermato al 9,1%. La ripartizione per settori traccia una mappatura piuttosto aderente delle difficoltà con cui le diverse categorie di imprese devono fare i conti a causa della crisi finanziaria e della paralisi economica in cui si trova l'Italia. E' l'attività manifatturiera quella più esposta con 22,55 miliardi di euro, seguita dal comparto delle costruzioni e dal commercio sia esso all'ingrosso che la dettaglio.

Palazzo Koch fa notare che i valori descritti nel supplemento «sono stati influenzati da discontinuità dovute ad alcune operazioni societarie compiute da banche», e questo spiegherebbe in qualche modo il carattere pronunciato delle variazioni rispetto ai mesi precedenti. Ma le cifre sono «preoccupanti» specie per le famiglie come spiega Elio Lanutti, presidente dell'Adusbef l'associazione che tutela i consumatori di banche e istituzioni finanziarie. Ancor più perchè nello stesso periodo i prestiti erogati, sono stati pari a 1.984 miliardi di euro rispetto ai 1.914 miliardi di settembre 2010, ovvero in aumento marginale del 3,6% a una velocità cioè che nemmeno sfiora di un decimo quella registrata dalla sua componente «a rischio».

 

ELIO LANNUTTIignazio visco ELIO LANNUTTIGIUSEPPE MUSSARI resize

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…