svalutazione cina

LA CINA È TROPPO VICINA – TERZA SVALUTAZIONE PER LO YUAN (-4,6% IN TRE GIORNI), MA QUESTA VOLTA I MERCATI NON SI SPAVENTANO – LA BANCA CENTRALE DI PECHINO SMENTISCE DI PERSEGUIRE UNA SVALUTAZIONE DEL 10% E COME SEGNO DI BUONA VOLONTÀ SI METTE A VENDERE DOLLARI

Gianluca Paolucci per "La Stampa"

 

Zhou Xiaochuan governatore della people s bank of china banca centrale cineseZhou Xiaochuan governatore della people s bank of china banca centrale cinese

Tre svalutazioni consecutive in tre giorni per lo yuan e i mercati questa volta, non più sorpresi, si placano. Forse tranquillizzati dalle dichiarazioni della Banca centrale cinese, che in una rara conferenza stampa ha spiegato che «non c' è alcun motivo per un deprezzamento prolungato» dello yuan e ribadendo che le decisioni degli ultimi giorni sono solo aggiustamenti verso il livello di mercato. Rigettando l' ipotesi di una svalutazione al fine di rilanciare l' export e dicendosi anche pronta ad intervenire per evitare «distorsioni eccessive».

 

Numerosi trader hanno poi segnalato l' intervento diretto sul mercato della banca centrale, che avrebbe venduto massicciamente dollari nella serata di mercoledì. Se vorrà dare corso alle sue rassicurazioni, Pechino non avrebbe problemi a farlo: la Banca cinese del popolo detiene una delle principali riserve in valuta estera del mondo, pari a oltre 3 mila miliardi di dollari. «L' idea che il nostro obiettivo sia una svalutazione del 10% per stimolare il nostro export è assolutamente assurda, sono congetture senza senso», ha sottolineato il vice-governatore Yi Gang.

 

People s Bank of China dc fa d ed People s Bank of China dc fa d ed

L' ultimo aggiustamento, pari all' 1%, segue il 2% di martedì e l' 1,6% di mercoledì e gli analisti stimano che, lasciando lo yuan maggiormente libero di fluttuare, in un arco un orizzonte di medio periodo è plausibile che si arrivi, seppur gradualmente, proprio a quel -10% sul dollaro che Yi Gang ha smentito come obiettivo. Secondo la Banca centrale le decisioni degli ultimi giorni colmano il divario tra il livello ufficiale e il valore reale di mercato.

 

People s Bank of China W People s Bank of China W

«Questo divario era dell' ordine del 3%» e considerando la flessione del renminbi da martedì, «l' aggiustamento è ormai praticamente terminato». Le rassicurazioni della Banca centrale e gli interventi diretti sul mercato hanno comunque sortito l' effetto sperato di placare i timori dei mercati. Se da un lato infatti uno yuan più debole facilita le esportazioni, dall' altro incoraggia le fughe di capitali - già viste con vigore sui mercati azionari in luglio -, rende più costose le importazioni e fa lievitare il peso del debito in dollari delle aziende cinesi.

 

Il rimbalzo delle Borse ha visto primeggiare Milano, che ha chiuso in rialzo dell' 1,56%, con Parigi che ha chiuso a +1,25% mentre Londra, che alla vigilia aveva tenuto meglio delle altre piazze europee, chiude pressoché invariata. Restano deboli però i titoli delle materie prime, che pagano comunque il rallentamento dell' economia cinese.

BERLUSCONI XI JINPING 1BERLUSCONI XI JINPING 1

 

L' attenzione si sposta adesso sulla Fed. Il rialzo dei tassi Usa, che sembrava poter essere realizzato già nella riunione di settembre, rischia di slittare a fine anno o addirittura all' inizio del 2016. Che la situazione della Cina non sia comunque da sottovalutare è chiaro anche alla Bce.

 

I verbali del consiglio di luglio - ben prima delle svalutazioni dunque, ma in concomitanza con il crollo della Borsa cinese - segnalano che gli sviluppi della situazione finanziaria in Cina «potrebbero avere un impatto negativo maggiore del previsto, dato il suo ruolo importante nel commercio globale», con rischi che «potrebbero essere esacerbati da effetti negativi di un rialzo dei tassi negli Usa sulla crescita dei Paesi emergenti».

borsa di Pechinoborsa di Pechino

 

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…