VAFFANBANKA! - PER UNA VOLTA LA CONSOB FA IL SUO DOVERE E STANGA LE BANCHE - L'AUTHORITY OBBLIGA GLI ISTITUTI A INFORMARE I CLIENTI SUI RISCHI LEGATI ALLE LORO OBBLIGAZIONI

Francesco De Dominicis per "Libero Quotidiano"

 

CONSOB CONSOB

Raccontano che ai piani alti delle banche il «no» secco della Consob non sia stato affatto gradito. La Commissione che vigila sulla Borsa ha sbarrato la strada all’ultimo tentativo degli istituti di credito di «fregare» i consumatori. La questione ruota attorno alla trasparenza delle informazioni da  fornire al mercato in relazione ai bond, cioè le obbligazioni che le stesse banche emettono e poi vendono ai clienti.

 

Questione che si intreccia con la riforma dell’Unione europea sulle crisi bancarie, nota come «bail in», vale a dire il principio che estende ai correntisti e agli obbligazionisti il peso dei salvataggi bancari. Se un istituto farà crac, i clienti (azionisti, correntisti e obbligazionisti in diversa misura) d’ora in poi contribuiranno di tasca loro.

IL PRESIDENTE DELLA CONSOB GIUSEPPE VEGASIL PRESIDENTE DELLA CONSOB GIUSEPPE VEGAS

 

Ragion per cui, devono aumentare le informazioni da fornire al pubblico in modo che i clienti siano più consapevoli sui pericoli che corrono investendo i loro quattrini allo sportello. E proprio su questo terreno si è consumato lo scontro tra la Consob e l’Abi, l’associazione degli istituti. Che ha provato a far cancellare da una bozza di provvedimento l’obbligo di inserire nei documenti relativi alle offerte di bond il «credit spread», una sorta di spia sul rischio di credito, cioè la possibilità che un titolo non venga rimborsato.

 

In buona sostanza, il giro di vite della Commissione - arrivato parallelamente alla direttiva di Bruxelles sui fallimenti bancari - mira ad aumentare le tutele per il mercato, obbligando i banchieri a mettere in guardia i consumatori. Il carteggio che Libero ha potuto consultare è pieno di tecnicismi, ma il peso «politico» della presa di posizione dell’authority presieduta da Giuseppe Vegas è di rilievo.

 

il direttorio di bankitalia  il direttorio di bankitalia

Anzitutto per il valore del business: i dati della Banca d’Italia dicono che a fine 2014 c’erano in circolazione obbligazioni bancarie pari a 724 miliardi di euro. Soldi che, di fatto, i clienti prestano agli istituti a caccia di liquidità e che ora sono meno garantiti di prima. Non tutti questi titoli verrebbero coinvolti negli eventuali salvataggi (le regole Ue escludono alcune categorie dai «bail in»), ma la maggior parte sì.

 

Tuttavia, è assai probabile che oggi la quasi totalità dei possessori di bond bancari siano all’oscuro  della novità. Senza dimenticare che pure chi ha azioni o depositi superiori a 100mila euro verrebbe coinvolto nel salvataggio di un istituto. Una rivoluzione copernicana. Non a caso, il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, ha ricordato che «gli investitori devono essere consapevoli dei rischi sottostanti il nuovo sistema di gestione delle crisi».

 

bankitalia big bankitalia big

La spia sul credit spread  pare andare proprio nella direzione suggerita da via Nazionale. Le banche, però, ritengono che la stretta sulle informazioni rappresenti un carico eccessivo in termini di procedure e adempimenti interni, quindi costi in più, ma la Consob è stata  irremovibile. E (forse) sta giocando di sponda con Bankitalia.  Visco ha parlato il 27 maggio in occasione dell’assemblea annuale di palazzo Koch, mentre la lettera  di Vegas spedita a palazzo Altieri era stata firmata sei giorni prima. Ipotizzare un’azione congiunta delle due authority finanziarie non è azzardato.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…