big costamagna

COSTAMAGNA FA SALTARE IL TAP - CASSA DEPOSITI E PRESTITI AL CENTRO DI UN GROVIGLIO DI APPALTI: E’ AZIONISTA DEL “TAP” (IL GASDOTTO CHE PORTERA’ IL GAS DALL’AZERBAIJAN ALLA PUGLIA) E ANCHE DI SAIPEM, CHE PROPRIO DAL TAP HA OTTENUTO UNA SUPER COMMESSA DA UN MILIARDO DI EURO

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

FABIO GALLIA CLAUDIO COSTAMAGNAFABIO GALLIA CLAUDIO COSTAMAGNA

Qualcuno dice che è soltanto una passione da feticisti degli incroci. Ma l’incrocio c’è tutto ed è anche piuttosto vistoso. Ad avvantaggiarsene, in prima battuta, è Saipem. La società di ingegneria guidata dall’Ad Stefano Cao, attiva nel settore petrolio e gas, si è aggiudicata uno degli appalti più importanti per la costruzione del Tap (Trans Adriatic Pipeline), il gasdotto che porterà il gas dai giacimenti dell’Azerbaijan alle coste della Puglia. 

 

Si tratta della realizzazione del tratto off shore del tracciato, 105 chilometri che attraverseranno il Mar Adriatico dall’Albania alla Puglia. La società che gestisce il Tap non ha comunicato il valore di aggiudicazione, ma secondo quanto risulta a La Notizia si aggirerebbe intorno a 1 miliardo di euro.

 

Davvero niente male per Saipem, dopo le recenti difficoltà e i conseguenti tracolli in Borsa. Insomma, sembra proprio che il Tap abbia gettato a Saipem una bella ciambella di salvataggio. Poi però, se si scava un po’, si arriva all’incrocio.

 

IL DETTAGLIO

Stefano Cao ad di SaipemStefano Cao ad di Saipem

Si dà il caso che Saipem sia indirettamente controllata dalla pubblica Cassa Depositi e Prestiti, guidata dal presidente Claudio Costamagna e dall’Ad Fabio Gallia. Di recente, infatti, il 12,5% di Saipem è stato ceduto dall’Eni di Claudio Descalzi al Fondo Strategico italiano, braccio operativo proprio di Cassa Depositi.

 

L’Eni, dal canto suo, continua a conservare in Saipem il 30%. Ma la quota di maggioranza del Cane a sei zampe, pari al 26,3%, fa capo ancora a Cassa Depositi. Insomma, la società del Tesoro (e in piccola parte delle fondazioni bancarie) ha una presa indiscutibile sulla società di ingegneria.

 

TITOLO SAIPEM 2012-2016TITOLO SAIPEM 2012-2016

Ma Cassa Depositi ha una presa indiscutibile anche sulla società di gestione del Tap, quella che ha appena assegnato l’appalto da 1 miliardo circa a Saipem. I maggiori azionisti del gasdotto, infatti, sono gli azeri di Socar e gli inglesi di British Petroleum con un 20% ciascuno. Un altro 20% era in mano ai norvegesi di Statoil, che però alla fine dell’anno scorso hanno ceduto il pacchetto all’italiana Snam.

 

Che oggi, quindi, si trova in mano un 20% del Tap come gli inglesi e gli azeri. Proprio dietro Snam, però, c’è ancora una volta Cassa Depositi, che tramite Cdp Reti ha in pancia il 28,9% della società sulla cui tolda di comando tra poco dovrebbe sistemarsi l’ex manager Eni Marco Alverà.

 

Per carità, sarà pure una suggestione da feticisti degli incroci azionari. Ma è un fatto che il Tap, che ha tra i suoi maggiori azionisti una società controllata da Cassa Depositi, ha appena assegnato un maxi appalto per la costruzione di un tratto di gasdotto a Saipem, società indirettamente controllata dalla medesima Cassa Depositi.

SAIPEM ALGERIA SAIPEM ALGERIA

 

LO SVILUPPO

Ad ogni buon conto la società guidata da Cao è la prima italiana ad aver messo le mani su una fetta consistente degli appalti per il gasdotto. Non che altre aziende del Belpaese non avessero ottenuto contratti. Ma si trattava di fette non così consistenti, spesso incamerate in joint venture con gruppi esteri.

 

Le altre mega porzioni di commesse, invece, erano finora andate a grandi gruppi esteri, in primis tedeschi (Salzgitter Mannesmann e Siemens). L’Italia, quindi, ottiene un vero risultato soltanto ora, proprio nel momento in cui ha trovato spazio nell’azionariato del Tap. La vera scommessa del governo guidato da Matteo Renzi, che nel decreto Sblocca Italia aveva fatto in modo di favorire il gasdotto, consisteva nel far arrivare ricche commesse all’Ilva, soprattutto nella fornitura di tubi.

fabio gallia claudio costamagna piercarlo padoan fabio gallia claudio costamagna piercarlo padoan

 

Ma le offerte dell’acciaieria sono sempre state bocciate dal Tap. A incassare alla fine è Saipem, che in parte mette una pezza ai ricchi contratti persi con il blocco del progetti di altri gasdotti come South Stream e Turkish Stream.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…