COTTARELLI A PUNTINO - LA SCURE DI LURCH SULLE FERROVIE FA TREMARE MORETTI - NEL MIRINO IL CONTRATTO DI SERVIZIO FINANZIATO CON RISORSE PUBBLICHE

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

In ballo c'è un sacco di soldi. Parliamo di circa 2 miliardi e 200 milioni di euro che escono dalle casse dello Stato e delle regioni per finire dritti in quelle delle Ferrovie. Risorse pubbliche che nell'ultimo anno sono state messe a disposizione per finanziare il contratto di servizio con il gruppo guidato da Mauro Moretti. Ebbene, questo "bottino" adesso è entrato nel mirino di Mr Forbici, Carlo Cottarelli, ovvero il commissario incaricato dal premier Enrico Letta di rivedere e riqualificare la spesa pubblica italiana.

Il riferimento ai denari destinati alle Ferrovie è contenuto in uno dei passaggi del piano predisposto dallo stesso Cottarelli, il quale costituirà un gruppo di lavoro tematico che, all'interno del ministero delle infrastrutture e dei trasporti, dovrà provvedere alla "revisione dei trasferimento alle imprese: autotrasporto, trasporto pubblico (Fs), strade". Insomma, l'azienda di Moretti è espressamente citata nel piano, anche se di sfuggita. Ma, come spesso accade, il diavolo si nasconde nei dettagli.

I numeri
Del resto basta andare a spulciare nell'ultimo bilancio 2012 delle Ferrovie per capire l'entità delle cifre in gioco e, di conseguenza, dei rischi per Fs connessi a un loro anche parziale taglio da parte di Cottarelli. L'anno scorso, su ricavi operativi totali di 8,2 miliardi, quelli da servizi di trasporto si sono attestati sui 5,9 miliardi. Ora, all'interno di quest'ultima cifra i ricavi da "contratti di servizio" hanno pesato per la bellezza di 2,2 miliardi di euro.

Si tratta proprio dei soldi pagati da Stato e regioni al gruppo di Moretti. In particolare, spiega il documento contabile, i 2,2 miliardi sono composti da 514 milioni derivanti dal contratto di servizio con lo Stato e 1,7 miliardi derivanti da quello con le regioni. Tra l'altro parliamo di trasferimenti il cui trend è già discendente. Dal 2011 al 2012, infatti, i ricavi da Stato e regioni sono complessivamente diminuiti di 101 milioni.

A dimostrazione del fatto che parliamo di risorse entrate nel mirino negli anni scorsi. Adesso, però, arriva anche un riferimento diretto all'interno del piano Cottarelli, ovvero della "riforma delle riforme" della spesa pubblica, quella che dovrebbe far risparmiare qualcosa come 32 miliardi di euro in tre anni. Prospettiva che rischia di non far dormire sonni tranquilli all'azienda di Moretti, nonostante abbia chiuso l'esercizio 2012 con un utile di 381 milioni di euro (in sensibile incremento rispetto all'anno precedente, ossia +33%).

Se non altro Moretti, di fronte a questa minaccia, può sentirsi in buona compagnia, dal momento che al centro dell'attenzione di Cottarelli è finito anche il finanziamento pubblico del servizio universale gestito da Poste italiane.

Mal comune mezzo gaudio
Nei giorni scorsi La Notizia (vedi il numero del 28 novembre) ha spiegato come anche l'azienda di Sarmi sia nel mirino del piano di spending review. In questo caso gli ultimi trasferimenti statali a beneficio del colosso postale si sono aggirati intorno ai 350 milioni di euro l'anno. Ma Poste, per gli anni pregressi, vantano un credito nei confronti dello Stato e della Presidenza del consiglio per 1,18 miliardi. Insomma, anche dalle parti di Sarmi c'è qualcuno che comincia a temere l'incisività con cui potrebbe essere azionata la scure di Cottarelli.

La mina derivati
Tornando alle Ferrovie, peraltro, dal bilancio 2012 (come aveva raccontato La Notizia del 30 luglio scorso), viene fuori anche la mina dei derivati, che al 31 dicembre del 2012 si portava in dote un salasso potenziale della bellezza di mezzo miliardo di euro (per la precisione 498 milioni). Parliamo di un macigno "potenziale" sui conti della società di Moretti, perché rispecchia quello che era il valore di mercato degli strumenti all'atto della chiusura dell'esercizio.

Per carità, va detto che non si tratta di derivati speculativi, ma di contratti stipulati per coprirsi dai rischi di cambio e tasso. Certo è che il loro andamento, nel tempo, si è fatto sempre più preoccupante. Il 1° gennaio 2009, per esempio, il saldo negativo era di 212 milioni, nel frattempo più che raddoppiati. La Notizia all'epoca provò a chiedere a Fs una valutazione di questo andamento negativo. Ma senza ricevere risposta.

 

COTTARELLI carlo cottarelliCARLO COTTARELLI MAURO MORETTI CON UN CANE MAURO MORETTI ALLA PRESENTAZIONE DEL FRECCIAROSSA AL MEETING DI RIMINI Poste Italiane jpegPostemobile

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…