CURVA ULTRAS IMPREGILO - ASSEMBLEA PECORECCIA PER IL PIÙ GRANDE GRUPPO DI COSTRUZIONI ITALIANO: INSULTI, MINACCE, CORI “BUFFONE! BUFFONE!” CONTRO BINASCO - IL COLLEZIONISTA DI POLTRONE SERGIO EREDE (PAGATO DAI SALINI) CHE ACCUSA PALENZONA DI CONFLITTO DI INTERESSI IN QUANTO “DIPENDENTE” DI GAVIO - TRA UN “CHIAMO I CARABINIERI” E “TRUCCHETTI, INCIUCI E FANGO”, LA SEDUTA È STATA RIMANDATA DI 5 GIORNI - SALINI HA ABBASTANZA DELEGHE PER SPODESTARE GAVIO. MA I SUOI CONTI E I SUOI PIANI SONO MOLTO OPACHI…

1 - COLPI BASSI TRA I COSTRUTTORI...
Giovanni Pons per "la Repubblica"

Non è stato un bel vedere, occorre riconoscerlo. I battibecchi all'assemblea Impregilo tra i vari contendenti dei due gruppi che da mesi si stanno dando battaglia non è stato un grande esempio di democrazia finanziaria. Cercare di far slittare l'assemblea a settembre per vanificare la raccolta deleghe di Salini è suonato come un colpo di coda del vecchio capitalismo a scapito del pur duro confronto assembleare.

Ma allo stesso tempo lo scalatore Salini farebbe bene a chiarire meglio i conti del suo gruppo, pur se non quotato in Borsa. Il sospetto che si voglia comprare l'Impregilo con i soldi dell'Impregilo come avvenne a suo tempo con Telecom e Seat è fondato. E sarebbe auspicabile che almeno martedì prossimo i due contendenti, che si dichiarano "industriali", illustrino i loro progetti per far crescere l'azienda.


2 - SALINI VINCE IL PRIMO ROUND PER IL CONTROLLO DI IMPREGILO...
Francesco Spini per "la Stampa"

Tra accuse, parole grosse, perfino cori da stadio, volano via cinque ore e passa d'assemblea senza che sul destino di Impregilo venga messo un punto fermo. Al termine del primo round consumato ieri, Salini (salito al 29,949%, a un soffio dal 29,959 di Igli, la holding di maggioranza controllata da Gavio) può però cantare una prima vittoria.

Grazie all'appoggio del fondo Amber - passato dal 5 al 7,261, e già accreditato all'8,5%, sempre più ago della bilancia - e di un manipolo di hedge fund (che sognano l'Opa sul general contractor come possibile ultima risorsa di Gavio) fa saltare la richiesta di Igli di rinviare l'assemblea al 3 settembre.

Igli (che chiede in subordine lo slittamento di 5 giorni, come in effetti otterrà) manifestava l'«esigenza di acquisire ulteriori informazioni sull'«attualità e la portata» del primo punto all'ordine del giorno (la revoca del cda) e preferiva attendere la decisione del giudice (che ieri ha respinto il ricorso che accusava Gavio di concerto occulto) sulla validità della raccolta deleghe da parte di Salini, prevista il 22 agosto. Nell'attesa, ecco la richiesta - appoggiata da Igli di non ammettere le deleghe raccolte con sollecitazione pubblica al voto sul rinvio assembleare.

Da lì scoppia la bagarre, in un susseguirsi di scontri tra avvocati, minacce di ricorsi, consulti, richiami. Alla fine a sciogliere il nodo ci pensa il presidente del general contractor, Fabrizio Palenzona. Con un parere legale secondo cui, nell'evoluzione del quadro assembleare, «in assenza di specifiche istruzioni sul punto qualsiasi decisione del delegato in merito al rinvio dell'assemblea costituirebbe un abuso di potere» Palenzona ritiene sia un atto dovuto nei confronti dei soci richiedenti «escludere dal voto le deleghe raccolte con pubbliche sollecitazioni».

Apriti cielo. Pietro Salini, tesissimo tra le prime file (c'era anche Beniamino Gavio, senza peraltro intervenire), sbotta: «Il presidente si arroga il diritto di non far votare il 2% e più perché il voto non è conveniente: questo è un crimine previsto dal nostro ordinamento!». Roba da «codice penale», ripete, dopo che «870 persone hanno risposto» alla sollecitazione. Lamenta «i trucchetti, gli inciuci» messi a punto per ostacolarli, «il fango», perfino. Tanto che, aggiunge, «mi vergogno di essere qui dentro».

Gli risponde Bruno Binasco, amministratore unico di Igli, vicino alle lacrime: «Mi sono sentito insultare, non lo accetto. E poi si parla di fango? Non lo accetto!». «E lei voti contro!», gli ribatte Salini dalla poltrona. «La sua maleducazione mi impedisce di andare avanti», dice Binasco, lasciando il podio. E via con i cori da stadio, le urla («buffone-buffone», si sente). Interviene più volte un superavvocato come Sergio Erede, anche per proporre la nomina di un «presidente indipendente» che «non sia in conflitto di interessi» come secondo lui è Palenzona. Si vota.

Senza i 7,8 milioni di azioni in delega a Salini e gli 1,5 a Igli, finisce con Gavio che ottiene più voti: 158,088 milioni contro 158,002 di Salini. Ma non basta: bocciato il rinvio a settembre, sì ai 5 giorni, cosa che per Salini «non è una decisione di mercato alla quale però non possiamo opporci: ci vorrebbero i carabinieri». Oggi il cda di Impregilo deciderà sull'offerta su Ecorodovias ma probabilmente chiederà una proroga ad Almeida. La Consob indaga: ieri con la Guardia di Finanza ha inviato suoi ispettori nelle società dei gruppi Gavio e Salini. In attesa di vedere, martedì, lo scontro finale su Impregilo.

 

PIETRO SALINIsalini costruttoribeniamino gavioMARCELLINO GAVIO E BERSANIFABRIZIO PALENZONA BRUNO BINASCO BRACCIO DESTRO DI GAVIO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…