L’UNICO “MADE IN ITALY” CHE CI È RIMASTO: LA MAZZETTA! - DAGLI APPALTI PUBBLICI AI PICCOLI FAVORI, L’ITALIA È IL PAESE PIÙ CORROTTO D’EUROPA

Piero Colaprico per ‘La Repubblica'

Meno male che questa volta non si potrà dire che sono i pubblici ministeri di Milano ad esagerare». La battuta che circola oggi tra Roma e Milano avrebbe la paternità del procuratore aggiunto Francesco Greco. Ed è una battuta amara, perché la relazione della Commissione Europea sulla lotta alla corruzione, diffusa ieri, appare catastrofica. E basterebbe un salto indietro di trent'anni per ritrovare una sintonia tra le «accuse» internazionali di oggi e le «accuse» nazionali di ieri.

Quelle che proprio Greco, nel lontano 1985, mosse per chiedere e ottenere a Milano l'arresto del politico socialista Antonio Natali. Era considerato il talent scout di Bettino Craxi ed era finito a San Vittore per le mazzette incassate grazie alla metropolitana milanese. Il «sistema» era là, ed era già visibile per chiunque lo volesse vedere.

Anche se fu tempo dopo, con l'inchiesta Mani Pulite (1992), che anche i più avveduti osservatori rimasero di ghiaccio: si scoprì, sempre a proposito della Mm milanese, che gli imprenditori pagavano abitualmente due «terminali», un democristiano o un socialista, e non sorgevano mai problemi. Chi ritirava la valigetta dei soldi, divideva tra tutti i partiti, compresi i verdi e i repubblicani. E i comunisti? Gestivano la loro quota con i lavori affidati alle Coop.

Ma che cosa si voleva scoprire di più dopo i titoloni di Tangentopoli? Dalla corruzione persino sui pannoloni dei ricoverati al Pio Albergo Trivulzio alle megatangenti versate dal un colosso come la Fiat per vincere gli appalti. Dallo scandalo Enimont, costato anche la vita a tre persone, alle mazzette a go-go per evitare i controlli della Finanza, era il «sistema» che veniva via via alla luce.

Greco c'era allora ed è ancora rimasto lì, non s'è mosso dal quarto piano della procura milanese. E dal suo dipartimento, come da quello di Alfredo Robledo, passano ancora oggi le ultime indagini che rivelano come ragiona, si muove, traffica una buona fetta di classe dirigente italiana.

Lo scandalo Maugeri-San Raffaele (2011) racconta le vacanze da nababbo dell'ex presidente della Regione Roberto Formigoni, che aveva asservito i suoi uffici agli spregiudicati faccendieri della Sanità pubblica. Il crac Fonsai (2013) ha portato in carcere i Ligresti al completo. E tra le ruberie del «cerchio magico» del fondatore della Lega Umberto Bossi, con le lauree comprate in Albania, e la corruzione del pd Filippo Penati, sotto processo a Monza, in questi anni spicca nei fascicoli milanesi l'uomo politico dal quale non si può prescindere: quel Silvio Berlusconi che viene chiaramente indicato come esempio negativo dalla relazione europea.

Ricapitoliamo: se si è salvato grazie alla prescrizione nel processo Mills (corruzione in atti giudiziari), Berlusconi è stato condannato penalmente in via definitiva per frode fiscale, perdendo il seggio al Senato. È stato condannato civilmente in via definitiva per essere stato il «dominus » e il «prim'attore» della corruzione dei giudici che hanno tolto la Mondadori a Carlo De Benedetti. È stato condannato in primo grado per concussione e prostituzione (caso Ruby); ed è sotto processo, a Milano e altrove, sempre per i suoi tentativi di pagare testimoni, comprare politici, aggiustare processi.

Se a una parte d'Italia Berlusconi può parlare di «accanimento giudiziario», è certo che l'Europa non la vede allo stesso modo. Se però si vuole essere onesti, occorre tenere ben presente che ogni volta che si è fatta una «radiografia» delle indagini sulle mazzette in giro per i tribunali della Penisola, il «tangentaro della porta accanto» spunta ormai in migliaia di episodi.

Vengono arrestati dipendenti delle ferrovie e delle aziende comunali (Roma), delle autostrade (Nord-Est), delle Asl (Caserta). E poi ecco sindacalisti (Salerno) presi con 3mila euro in tasca per «non organizzare uno sciopero». Un traduttore (Sicilia) che «taroccava» le dichiarazioni degli immigrati. Un infermiere (Puglia) che per 20 euro «faceva saltare la fila». Un tecnico comunale (Milano) che per 100 euro «aggiustava» le pratiche delle insegne dei negozi.

Non sarà certo Berlusconi il responsabile di questo fiorire di tangenti sia dei miserabili sia dei ricchi, ma un dato di fatto emerge dalla relazione europea con chiarezza ed è incontrovertibile: finché al governo e come capo dell'opposizione c'è stato Berlusconi, sono state fatte solo leggi ad personam per salvare il fondatore di Forza Italia dai guai, mentre nessuna seria legge anticorruzione in vent'anni è passata. E sino alla prima e unica legge, firmata dal ministro Paola Severino, si sono moltiplicati scandali anche dolorosi.

Un assessore in Lombardia accusato di comprarsi i voti della ‘ndrangheta (Minno Zambetti), centinaia di consiglieri regionali che con i rimborsi pubblici hanno cenato come se fossero miliardari (il laziale Franco Fiorito e suoi succedanei), sino a quel costruttore che viveva la tragedia del terremoto in Abruzzo come una cosa bella: «Eh certo, io ridevo stamattina alle tre e mezzo dentro al letto». Ora, alla vigilia del semestre italiano ai vertici dell'Europa, è l'Europa che «condanna» l'Italia tutta, non solo quelli che ridono perché il sistema della corruzione li fa ricchi.

 

ALFREDO ROBLEDO jpegPENATI dc f c df dfb a f df f Velletri clinica san raffaele san raffaele FILIPPO PENATIPaola Severino e Paolo Di Benedetto FRANCO FIORITO corruzione Corruzione CORRUZIONE

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO