merkel alitalia luftansa

DANZA DEI VELI DI ALITALIA PER LUFTHANSA: OGGI L’INCONTRO TRA LE COMPAGNIE – QUELLA ITALIANA MOSTRERA’ TUTTE LE SUE GRAZIE, NELLA SPERANZA CHE QUELLA TEDESCA SE LA COMPRI – IL PREZZO (250 MILIONI) E’ OK. IL PROBLEMA E’ IL PERSONALE A TERRA ED I TROPPI DIPENDENTI – RIAPERTE LE ROTTE PER L’AFRICA

 

Umberto Mancini per il Messaggero

ALITALIA

 

All'incontro di questa mattina, alle 9, in pieno centro a Roma, i commissari di Alitalia si presenteranno con i conti in ordine di fronte agli emissari di Lufhtansa, piombati nella Capitale, come anticipato dal Messaggero, per iniziare la trattativa che dovrebbe portare all'acquisizione della ex compagnia di bandiera. Soprattutto discuteranno del piano messo a punto dall'ad Carsten Sphor che sarà illustrato, da Joerg Eberhard, braccio destro del top manager e grande conoscitore del mercato italiano del trasporto aereo.

 

LUFTANSA

Una prima presa di contatto per avviare una partita che si annuncia complessa. Alla quale Luigi Gubitosi & co danno una grande importanza. La proposta tedesca - 200-250 milioni per una vettore con circa 6 mila dipendenti, il mantenimento dei livelli occupazioni di piloti e hostess e buona parte della manutenzione con una flotta da 100 aerei - appare in questa fase, e in assenza di alternative valide, quella più concreta e realistica. Il Fondo americano Cerberus, dopo alcune uscite sulla stampa, sembra infatti sparito nel nulla nonostante l' offerta complessiva per 400 milioni che aveva colpito governo e commissari. E, probabilmente, messo in allerta anche Francoforte.

 

COMMISSARI ALITALIA GUBIOSI PALEARI LAGHI

I tedeschi, proprio perché molto interessati ad Alitalia, vogliono accelerare con un rilancio calibrato, legato cioè alle condizioni che verranno stabilite dai commissari e da Palazzo Chigi. Di certo non si lanceranno in promesse che poi non potranno essere mantenute. Del resto il progetto elaborato è attentissimo ai costi, prevede il mantenimento di voli a lungo raggio, lo sviluppo delle tratte interne e il taglio di quelle non economiche. Come noto, i tedeschi non sono invece interessati al settore dell'handling e ad una parte degli amministrativi, che dovrebbero trovare una collocazione presso altri operatori. Il modello proposto è quello della Swiss che, dopo la ristrutturazione dei costi, è stata salvata dal fallimento e poi rilanciata, riprendendo a macinare utili. 

 

I DETTAGLI

handling alitalia

L'offerta da 200-250 milioni tiene conto del fatto che Alitalia ha asset molto limitati, avendo tutti i 123 aerei in leasing e che ci vorrà una forte cura ricostituente per continuare il lavoro di rilancio iniziato dai commissari. Al tavolo Luigi Gubitosi, Stefano Paleari ed Enrico Laghi approfondiranno il discorso su strategie, conti e ricadute occupazionali. Ai tedeschi illustreranno i risultati fin qui ottenuti: 140 milioni di risparmi realizzati attraverso il taglio dei costi (dal carburante al leasing, dai servizi, alle forniture), tasso di puntualità record registrato ad ottobre e, ciliegina sulla torta, margine operativo lordo in pareggio nel secondo semestre dell'anno.

 

bagagli alitalia

Insomma, potranno affermare con un pizzico di orgoglio e toccando ferro, che l'ex vettore tricolore ha finalmente smesso di perdere un milione al giorno. In cassa poi ci sono 850 milioni di euro (grazie al prestito ponte), mentre 120 sono già stati destinati alla Iata. Basi solide per costruire il futuro visto che i commissari oltre a tagliare stanno anche costruendo una strategia industriale sostenibile. Dopo 16 anni infatti Alitalia tornerà a volare in Kenia e Sud Africa. Il Sud del mondo che interessa a Lufthansa.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…