renzi merkel juncker pil paesi europei 20 anni

MENO PIL PER TUTTI - ANCHE A DAVOS SCOPRONO CHE IL PRODOTTO INTERNO È ORMAI LORDO, E STUDIANO NUOVI INDICI PER MISURARE IL BENESSERE DEI PAESI, COME QUELLO DI ''SVILUPPO INCLUSIVO''. TRANQUILLI: ANCHE IN QUELLO L'ITALIA FA SCHIFO: 27^ SU 29, GRAZIE ALLA DISASTROSA SPROPORZIONE TRA LE RISORSE DEGLI OVER-60 E DEGLI UNDER-40

Pietro Saccò per Avvenire

 

XI JINPING 1XI JINPING 1

Basta dare un' occhiata al programma della 47esima riunione annuale del World Economic Forum ( Wef) che si apre oggi a Davos per constatare che la globalizzazione oggi sta peggio che mai. Nel discorso di apertura il cinese Xi Jinping, cioè il presidente comunista della più popolosa dittatura del pianeta, illustrerà ai 3mila politici, manager, finanzieri, imprenditori, economisti e miliardari riuniti nella cittadina svizzera i vantaggi del libero mercato, i pericoli del protezionismo e l' importanza di andare assieme verso una crescita mondiale "inclusiva", cioè capace di coinvolgere tutti.

 

Poco conta che il protezionismo, nelle sue varie forme, sia una delle principali caratteristiche del sistema economico cinese (Xi pensi ad aprire il suo mercato, gli ha ricordato ieri con poca diplomazia l' ambasciata tedesca a Pechino) o che, come scrive lo stesso Wef nel rapporto preparato proprio per questo meeting, «in Cina la diseguaglianza nella ricchezza è cresciuta a livelli estremamente alti ».

john kerry a davosjohn kerry a davos

 

Ai potenti riuniti a Davos tocca ascoltare le lezioni di Xi perché l' altro più importante leader politico del mondo, Donald Trump, ha vinto le elezioni proprio dichiarando guerra a quella globalizzazione che è da sempre il cuore dell' attività del Wef. Difatti il prossimo presidente americano a Davos non ha mandato nessuno a parlare per lui.

 

Forse per la prima volta nella quasi cinquantennale storia di questo meeting i leader che si incontrano in Svizzera sono gli sconfitti del momento: la vittoria di Trump, quella della Brexit, la crescente popolarità dei movimenti cosiddetti populisti sono anche il frutto della crescente impopolarità dell' idea dell' apertura dei mercati come strada per generare crescita economica.

 

davsdavs

La crescita c' è stata, ma in molti paesi, soprattutto in quelli ricchi, non è stata "inclusiva": i più poveri sentono, spesso a ragione, di essere ancora poveri, la classe media, altrettanto giustamente, sente di essere più povera di qualche anno fa, i giovani si sentono lasciati fuori dal mercato del lavoro e dalla condivisione della ricchezza nazionale. Così il consenso democratico alle politiche che hanno favorito la globalizzazione è ai minimi storici.

 

Lo sanno bene anche a Davos, tanto che lo stesso World Economic Forum, con sorprendente ritardo, ha creato un nuovo indice per misurare il benessere delle nazioni, andando oltre il vecchio Pil e verso qualcosa di più simile all' indicatore di Benessere equo e sostenibile, il Bes, con l' obiettivo di «proporre un cambio alle priorità della politica economica per rispondere in maniera più efficace all' insicurezza e diseguaglianza che accompagnano il cambio tecnologico e la globalizzazione ».

 

GRAFICO DI LIBERO PERFORMANCE ITALIA EUROPA PIL EUROZONA E NONGRAFICO DI LIBERO PERFORMANCE ITALIA EUROPA PIL EUROZONA E NON

 Lo hanno chiamato Idi, sigla che sta per Inclusive development index, cioè 'Indice di sviluppo inclusivo', e abbina ai consueti indicatori economici criteri più generali come la disparità nei redditi e nelle ricchezze, la mobilità sociale, la qualità della vita e dell' ambiente o la sicurezza.

 

Applicando questo nuovo metodo di misurazione del benessere a 103 paesi, il Wef arriva alla conclusione che nel 51% degli Stati il benessere è peggiorato negli ultimi cinque anni. Colpa della crisi? Non solo: nel 42% dei casi l' indicatore di benessere è sceso nonostante il Pil pro capite sia aumentato. Segno visibile di quella "ripresa per pochi" che è diventato uno dei grandi problemi dell' economia mondiale.

 

Guardati con gli occhiali dello sviluppo inclusivo, paesi come Cambogia, Repubblica Ceca e Nuova Zelanda sono quelli che hanno segnato i progressi più significativi negli ultimi cinque anni, guadagnando posizioni in una classifica guidata dalla Norvegia, mentre Brasile, Irlanda, Stati Uniti, Giappone e Sudafrica hanno visto crescere la distanza tra l' andamento del Pil e il benessere generale.

GRAFICO DI LIBERO PERFORMANCE ITALIA EUROPA PIL EUROZONA E NONGRAFICO DI LIBERO PERFORMANCE ITALIA EUROPA PIL EUROZONA E NON

 

Tra i "bocciati" c' è anche l' Italia, che è ventunesima su trenta economie avanzate a livello di Pil pro capite ma scivola al ventisettesimo posto (su ventinove) nella classifica dello sviluppo inclusivo. L' Idi dell' Italia è calato del 4,9% negli ultimi cinque anni, uno degli andamenti peggiori tra i paesi ricchi. Paghiamo in particolare il ritardo sulla crescita, sul lavoro e sui giovani.

 

Siamo ventunesimi per tasso di povertà e per disparità nei redditi (ma noni per distribuzione della ricchezza), addirittura ventottesimi per equità tra generazioni, questo soprattutto a causa delle dimensioni del debito pubblico rispetto al Pil e per la sproporzione tra gli anziani e la popolazione in età lavorativa (quello che tecnicamente si chiama 'tasso di dipendenza' è al 56,5%). «Il sistema di protezione sociale italiano non affronta questi problemi e non è né particolarmente generoso né molto efficiente» notano gli esperti del Wef, aggiungendo che l' Italia soffre anche «per una corruzione pervasiva e ha problemi riguardo all' etica della politica e delle imprese».

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…