banche venete

DEPOSITI IN FUGA DALLE BANCHE VENETE. LA UE CHIEDE UN MILIARDO DI GARANZIE IN PIU’ DAGLI ISTITUTI PRIVATI, MA NESSUNO SI FA AVANTI – PADOAN VA A BRUXELLES PER MEDIARE MA AVANZA L’IDEA DELLE DIMISSIONI DEI VERTICI. IL MINISTRO ESCLUDE IL BAIL-IN

 

Andrea Greco per “la Repubblica”

 

assemblea pop vicenzaassemblea pop vicenza

Ieri mattina, letti i giornali e i siti, diversi clienti rimasti alle ex popolari Vicenza e Veneto Banca hanno telefonato ai cassieri di fiducia e chiesto un rientro di depositi per cifre che, sommate, arrivano ai nove zeri. Questo è il clima e la piega presa dal salvataggio dei due istituti, a cura della mano pubblica e finito nella doppia tagliola di Francoforte e Bruxelles. Tutto è fermo da cinque mesi, come i 20 miliardi stanziati dal governo per capitalizzare le due venete e Mps: frattanto le attività bancarie si squagliano.

veneto banca assemblea sociveneto banca assemblea soci

 

Lo scoglio sono le riserve dell' antitrust comunitario sul piano di ristrutturazione, con fusione tra loro, di Vicenza e Veneto Banca. Giorni fa Bruxelles lo ha giudicato troppo ambizioso, e ha chiesto ai soci privati (le due banche sono al 99% del fondo Atlante) di immettere altri 1,25 miliardi di euro di capitale per coprire perdite «pregresse o previste ». Tra queste sarebbero state annoverate anche svalutazioni di crediti oggi in bonis, ma che si presume non lo saranno più nel 2020.

 

piercarlo padoan margrethe vestagerpiercarlo padoan margrethe vestager

I banchieri veneti si sentono stritolati in un complotto europeo contro l' Italia, un loro collega quotista di Atlante mormora di «richieste folli». Insomma ci sono tutti i presupposti perché l' esecutivo batta un colpo. Ieri lo ha fatto a parole Pier Carlo Padoan, ministro del Tesoro che ha accolto in via XX settembre i vertici dei due istituti per un confronto, presente anche il vice dg di Bankitalia Fabio Panetta. Il ministro è stato categorico: «Il bail in per le banche venete è un' ipotesi esclusa». Tuttavia le rassicurazioni di Padoan non hanno troppo lenito le tensioni, che hanno colpito il settore anche in Borsa (ribassi dall' 1% di Intesa Sanpaolo al 2,5% di Ubi al 3% di Banco Bpm).

 

fabrizio violafabrizio viola

Il primo a commentarle con retrogusto sarcastico è Fabrizio Viola: «Prendo atto delle dichiarazioni del ministro». Forse perché tra i due non corre più buon sangue, dopo che lo scorso autunno il banchiere che guidava Mps fu cacciato da Siena per agevolare il salvataggio privato affidato dal governo a Jp Morgan e Mediobanca. Forse, anche, per il fatto che in due ore di riunione a Roma ieri non sembra siano emerse idee nuove o soluzioni a portata di mano.

 

I banchieri hanno il morale sotto i tacchi, anche perché tre giorni di ricerche di opzioni e soci alternativi che investano a Vicenza e Montebelluna non stanno dando esiti. Per questo l' idea di prossime dimissioni, anche per evitare rischi legali peggiori e consentire eventuali commissariamenti degli istituti, è un' idea che prende forza in alcuni amministratori (ieri un portavoce l' ha smentita riguardo a Viola). Oggi i cda di Veneto e Vicenza esamineranno la situazione, «nell' interesse delle banche e dei loro amministratori», dice una fonte.

 

PADOANPADOAN

L' impegno condiviso ieri sarebbe di non lasciare finché Padoan non sarà tornato a Bruxelles a rinegoziare il dossier, come già fatto nei giorni scorsi. Non c' è un minuto da perdere: la liquidità preme. Ieri, almeno, si è sbloccata la garanzia statale chiesta a fine marzo su bond targati Vicenza per 2,2 miliardi, e Veneto banca per 1,4 miliardi, di prossima emissione per dare nuovo ossigeno agli istituti.

 

Difficile un atto di forza di Roma contro Bruxelles, pendente la manovra sui conti pubblici. «Fidiamoci di Padoan, ha dato risposte adeguate», ha detto il ministro Graziano Delrio. Altrimenti il bail in porterebbe al coinvolgimento nelle perdite di altri bond veneti: non solo gli 1,2 miliardi di rischio elevato, ma anche i 13 miliardi a rischio senior (inferiore) in tasca a clienti e investitori.

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?