UN DIRETTO PER PIAZZA AFFARI - MORETTI CANTA VITTORIA: "CON UN RISULTATO OPERATIVO CHE NON HA PRECEDENTI, LE FS SONO PRONTE ALLA QUOTAZIONE IN BORSA"

Giorgio Santilli per ‘Il Sole 24 Ore'

Con un margine operativo (Ebitda) «che non ha precedenti nel settore ferroviario in Europa», oggi al 23,1% e proiettato nel 2017 al 26,3%, Fs sono pronte anche alla quotazione in Borsa. «Ora l'azionista può scegliere tra varie alternative di valorizzazione del gruppo», ha detto ieri, non senza un accento polemico («sono il portavoce pro tempore dei ferrovieri»), l'amministratore delegato di Fs, Mauro Moretti, in conclusione della presentazione del piano industriale 2014-2017 al mondo finanziario e industriale milanese.

È stata una carrellata di cifre e strategie che indicano tanto il risanamento compiuto dal 2006 a oggi (passando da una perdita di 2.115 milioni a un utile stimato in 440 milioni per il 2013) quanto il percorso di ulteriore sviluppo del gruppo Fs nel prossimo quadriennio: con l'arrivo dei 50 Etr1000 e con l'assalto al mercato europeo dell'Alta velocità (Trenitalia aspetta l'autorizzazione sulla linea Parigi-Bruxelles);

con il risanamento del cargo in una dimensione «esclusivamente europea»; con la «nuova politica» del trasporto regionale e locale, fatta di integrazione di ferro e gomma e 435 treni fra nuovi e completamente rinnovati; con investimenti di gruppo previsti per 24 miliardi in quattro anni, di cui circa otto in autofinanziamento (e una «tenuta della linea di indebitamento» con la riduzione promessa del rapporto indebitamento/Ebitda dal 6 al 4,7).

Tra le ipotesi di valorizzazione che Moretti mette a disposizione dell'azionista-ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, c'è anche quella estrema della quotazione in Borsa dell'intero gruppo che, secondo stime non ufficiali ma attendibili, potrebbe portare nelle casse del Tesoro sei miliardi in cambio del 50% del capitale.

Moretti si è trincerato ieri dietro la massima riservatezza, ripetendo che a questo punto la scelta spetta al Tesoro, ma più volte ha detto in pubblico e in privato con esponenti del governo di essere nettamente contrario alla quotazione della sola Alta velocità, che metterebbe a rischio la tenuta del resto del gruppo. E - di fronte alle recenti dichiarazioni di Padoan di voler accelerare il piano di privatizzazioni - ieri si è limitato a confermare che per ora corre veloce l'ipotesi di vendita del business del retail di Grandi stazioni, da fare in corso d'anno per un incasso stimato in «molte centinaia di milioni».

La presentazione milanese del piano Fs è stata a tratti nervosa, anche per gli strascichi delle polemiche seguite nei giorni scorsi alle dichiarazioni critiche di Moretti sulle politiche del governo di tagli indistinti alle retribuzioni dei manager pubblici. «Se mi tagliano lo stipendio me ne vado», aveva detto Moretti che ieri ha gettato acqua sul fuoco.

«Renzi saprà convincermi» a restare, ha detto, spiegando che la sua critica non riguarda tanto la retribuzione dell'amministratore delegato delle Fs che dal 2006 a oggi è stata quasi dimezzata («era 1,6 miliardi quando mi è stato chiesto di assumere l'incarico e ora è di 850 milioni»), quanto la politica retributiva aziendale. «Non posso lasciare i miei manager alla concorrenza che offre molto di più per le stesse posizioni: in questo modo si tornerebbe indietro di sei anni e io questo non posso permetterlo».

Fatto sta che il nervosismo di Moretti si è spinto fino a messaggi duri rivolti in direzione del governo (ma mai del premier). «Se ci sono persone che alla guida di questa azienda possono fare meglio, è bene che queste persone vengano», ha detto. E ancora: «Non c'era nessuno che voleva venire a fare l'ad di Fs nel 2006, lo si ricordi!». E ancora, con parole che i più hanno interpretato come risposta alle dichiarazioni del ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi: «Questa è una storia di fatica e non di giochetti o di giudizi dati frettolosamente per guadagnare qualche minuto di scena». Lupi aveva cavalcato l'onda montante contro Moretti sostenendo che l'ad di Fs può pure lasciare, nessuno è indispensabile.

Dietro la cortina fumogena delle polemiche, ci sono i numeri che Moretti ha voluto rendere pubblici. Per esempio quelli del confronto con i due maggiori operatori ferroviari europei, i francesi di Sncf e i tedeschi di Db. Le dimensioni restano lontane: 8,2 miliardi di fatturato Fs contro i 42,7 miliardi dei tedeschi e i 33,8 miliardi dei francesi. «Sulla redditività però - ha detto Moretti - non siamo secondi a nessuno»: sull'Ebitda i tedeschi sono fermi al 12,7%, mentre Sncf è all'8,1%; sull'Ebit Fs è al 9,4% contro 5,3% di Db e 3,1% di Sncf.

Quanto ai nuovi servizi in arrivo, spicca l'uso degli Etr 500 sulla linea Torino-Venezia via via che arriveranno gli Etr 1000 sulla linea Milano-Napoli (con un beneficio complessivo di velocizzazione del servizio sulla rete), la volontà di espandersi nel trasporto locale urbano anche su gomma (per ora Fs è presente con Busitalia solo a Firenze), il cargo riorganizzato lungo i grandi assi europei e una «società cerniera» che agirà esclusivamente in Val padana e caricherà le merci sui corridoi verso sud e verso l'Europa.

 

MAURO MORETTI FS MAURO MORETTI CON UN CANE DIEGO DELLA VALLE DA LILLI GRUBER A OTTO E MEZZO DIEGO DELLA VALLE DA LILLI GRUBER A OTTO E MEZZO Moretti insieme al premier Matteo Renzi fef c c c d fafe fb c b kYgG U bcC x LaStampa it

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…