FERRARI MODELLO MARPIONNE – DOPO LA CACCIATA DI DOMENICALI, TOCCA A MONTEZUMA? – L’ORDINE DELL’AD FIAT: ‘NON POSSIAMO STARE A 2 SECONDI DALLA MERCEDES, SUI MOTORI IL CAVALLINO DEVE ESSERE IMBATTIBILE’ - CON MATTIACCI LA ROSSA CERCA UN NUOVO TODT

1 - FERRARI, IL GRANDE BUIO FAZIONI E GUERRE DI POTERE DOMENICALI SI ARRENDE
Marco Mensurati per "la Repubblica"

La nave , ormai, non rispondeva più ai comandi. Gli ufficiali non obbedivano agli ordini, e i marinai bivaccavano in coperta, in attesa della prossima tempesta. E così il comandante, esausto, si è dimesso. Non c'era altro da fare.

Ha un bel dire, oggi, Stefano Domenicali, che l'ha fatto solo per proteggere i suoi uomini, che se ne è andato dalla Ferrari - dalla sua Ferrari - per permettere «alle donne e agli uomini di Maranello» di lavorare con serenità. La verità è un'altra. E lui lo sa.

Andandosene, si è alleggerito l'anima di un gigantesco peso, ha smesso di assumersi responsabilità non (solo) sue e, soprattutto, ha tolto ogni alibi a quanti, in questi anni, dentro la Gestione Sportiva, hanno giocato non sempre in maniera pulita su mille tavoli, ammiccando ora al presidente, ora al pilota, ora al padrone, ora al pubblico, e mai alla squadra. Ingegneri, piloti, manager, meccanici. Il nobile gesto di Domenicali, con tanto di assunzione di responsabilità - l'ultimo sportivo italiano di rilievo noto per essersi dimesso è Dino Zoff dopo gli Europei del 2000 - ha il pregio di mettere ora tutti di fronte alla realtà per il resto della stagione. Una stagione che, a giudicare dalle premesse, sarà lunghissima e molto dolorosa.

Ed è proprio da qui, dalle singole responsabilità di ciascuno, che Marco Mattiacci dovrà ripartire. Il primo passo sarà fare chiarezza sul nodo di potere e burocrazia che sembra soffocare, in questo momento, la Rossa: quello che sull'asse Maranello- Torino strozza ogni iniziativa. Chi comanda davvero in Ferrari? È questa la prima domanda da porsi, oggi. E magari proprio prendendo spunto dall'epilogo inglorioso della vicenda professionale di Domenicali, uomo scelto, voluto, protetto e aiutato da Montezemolo.

La prima volta che Sergio Marchionne, ad Fiat, chiese la sua testa fu lo scorso anno, dopo la figuraccia rimediata al Gp di Austin, in America (mercato decisivo per il Cavallino, presidiato proprio da Mattiacci). Montezemolo resistette. Cosa che non è riuscito a fare ora: «Potevamo accettare che a batterci fosse la Red Bull con i suoi alettoni » spiegano dall'azienda, «ma non possiamo sopportare di stare a due secondi dalla Mercedes,
un competitor, per colpa del motore. La Ferrari sui motori deve essere imbattibile». Ecco. C'era l'impossibilità di replicare a questa affermazione nella fuga poco bonipertiana di
Montezemolo, domenica scorsa dal circuito del Baherein. E c'era anche, allegato, l'avviso di sfratto per Domenicali.

Stabilire una gerarchia, solida e definitiva, sarà dunque la vera priorità. Dando per scontato che il 2014 è ormai andato e che il vero obbiettivo è provare ad essere competitivi per il 2015, Mattiacci dovrà poi dedicarsi a ricostruire da capo il team. Che oggi è ridotto a mesto scenario di macerie fumanti, attraversato da una perenne e insensata guerra per bande, con gli "alonsiani", guardati male da tutti, che fanno la voce grossa.

Tanto che a febbraio per arginarne lo strapotere venne promosso ad hoc uno dei migliori manager della scuderia. Una sorta di marcatura a uomo su Fernando e i "suoi". I quali da allora hanno un unico scopo: arrivare prima di Raikkonen. Alla faccia della collaborazione.
La verità è che cambiato Domenicali con Mattiacci il panorama a Maranello resta lo stesso.

I tecnici sono sempre loro, Tombazis (la matita), Marmorini (il motorista), Fry (addetto al telaio), Allison (direttore tecnico), un poker di uomini stanchi e appesantiti dai rancori e dalle insicurezze delle troppe sconfitte rimediate negli anni. «Stefano è troppo buono e non incute loro il giusto timore », si è sempre detto, così assumendo implicitamente però che si trattasse di quattro bambinoni chiusi ciascuno nella propria porzione di fabbrica, e non di quattro ingegneri super pagati.

Ora l'uomo «troppo buono» si è fatto da parte, dall'America è arrivato quello cattivo, mister centoventi per cento, «il manico» che sa far rigare dritta la gente. Staremo a vedere. Certo però oggi la memoria non può non tornare a quel ventoso giorno di maggio del 2011. Quando a Montecarlo, Domenicali fu costretto da Montezemolo a licenziare l'ingegnereamico Aldo Costa. «Fa da tappo alla creatività di Tombazis», dissero. Oggi alla Mercedes, ricordando quel giorno, ridono.

2 - DALLA CINA AGLI USA, IL MANAGER CHE PRETENDE IL "120 PER CENTO"
Stefano Zaino per "La Repubblica"

A non funzionare era il metodo. Il metodo Domenicali che ora Marco Mattiacci, 43 anni, romano, da ieri nuovo capo della gestione sportiva Ferrari, dovrà radicalmente cambiare. Dicono che i modi sempre garbati di Domenicali, volto pulito, atteggiamenti da amico della porta accanto, amante della mediazione, non fossero garanzia di successo, di rimonta miracolosa, tale è il presente della Rossa di fronte al missile Mercedes.

Serviva un radicale cambio di rotta che dovrà essere portato da questo nuovo uomo Ferrari, da 13 anni a Maranello, manager in carriera, già protagonista in prodotto e marketing sul mercato asiatico, Giappone e poi Cina, dal 2010 ad dell'area Nord America, la zona di vendita più importante dell'azienda.

Un dirigente senza esperienza in Formula 1, seguita da tifoso, da pilota per diletto, comparsate in pista senza passato professionistico, da membro influente della causa in rosso, ma abile allenatore di risorse, autoritario quando serve, determinato nelle scelte, molto più simile, nell'approccio, a quel Todt, oggi presidente Fia, che resta un modello di riferimento, non fosse altro per i tanti successi raccolti con le insegne di Maranello.

Di sicuro Mattiacci non è un traghettatore. Non potrebbe esserlo un dirigente giovane su cui la Ferrari già molto ha investito e molto intende investire ancora. Si discute dell'organizzazione, con una sola testa sinora caduta, ma presto il tiro potrebbe essere allargato agli uomini, con tutti i vertici in discussione, a cominciare da Fry, strappato alla McLaren e per ora portatore di poco o nulla, per continuare con Allison, proveniente dalla Lotus e sinora invischiato nel marasma generale, o Marmorini, padre di un "power unit" che dà tanta affidabilità, ma poca prestazione.

Mattiacci non è esperto di strategie, ma sa come si governa ed è in grado di giudicare, programmare, magari con nuova rivoluzione, un futuro diverso, da prima fila e non da centro gruppo.

Un compito non facile, per uno amico degli Elkann (qualche vacanza assieme) e stimato da Marchionne, l'ad della Fiat, che si dice abbia dato pieno appoggio all'allontanamento di Domenicali, convinto che carta bianca faccia rima anche con porte chiuse (se serve), in una gestione lontana da quella piena di aperture di credito (spesso mal riposte) dell'ex team principal.

Mattiacci ha accettato con entusiasmo, trasferirà la sua corte (moglie canadese e 3 figli, bambina di 4 anni e due gemelli, maschio e femmina, di tre) a Maranello, conscio che Alonso e Raikkonen non saranno i clienti Ferrari gestiti nel Challenge Nord America o quelli assistiti nelle corse Endurance, ma che il suo motto "Execution, Execution, Execution" (Agire, Agire, Agire) o la sua parola d'ordine «estrarre il 120 per 100 dagli uomini del team» sapranno esaltarli. Senza farlo pentire di aver sottratto, per la nuova missione, ogni secondo a nuoto, tennis e libri di saggistica, i grandi hobby.

 

MARCHIONNE MONTEZEMOLO YAKI ELKANN MARCHIONNE MONTEZEMOLO MARCHIONNE MONTEZEMOLO Domenicali MOntezemolo Ferrari sede MaranelloMARCO MATTIACCI MONTEZEMOLO BAHREIN ALONSO RAIKKONEN kimi raikkonen FERRARI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…