hotel malpensa -milano

VOLARE (VIA) OH OH - DOPO ALITALIA ANCHE EASYJET ABBANDONA LA TRATTA ROMA-MALPENSA POCO REMUNERATIVA PER LA FORTE CONCORRENZA DELL’ALTA VELOCITA’ - PER L’UNIONE DEGLI INDUSTRIALI LOMBARDI: "COSI’ SI TORNA INDIETRO DI VENT'ANNI” - RESISTE ANCORA LA ROTTA LINATE-FIUMICINO

Francesco Olivo per la Stampa

 

EASYJET CHECK INEASYJET CHECK IN

Un altro baluardo di resistenza al treno è crollato. Il 27 ottobre partirà l' ultimo volo da Malpensa con destinazione Fiumicino, dal giorno dopo, poi, i due aeroporti più grandi del Paese non saranno collegati tra loro. EasyJet, dopo qualche tentennamento, ha deciso di cancellare la tratta tra lo scalo lombardo e quello della Capitale, non più remunerativo (se mai lo sia stato). Già un anno fa la low cost britannica aveva pensato al ritiro, ma poi era tornata sui propri passi. A far cambiare idea agli inglesi era stato un altro taglio alle rotte, quello di Alitalia che, in nome della corsa al risparmio, aveva cancellato i voli tra i due scali.

 

EASYJETEASYJET

Una tratta mai vantaggiosa da un punto di vista economico, era rimasta in vita per ragioni di cosiddetto «feederaggio», ovvero per trasportare i passeggeri in vista di un volo intercontinentale. Ma, dopo che Alitalia ha cancellato molti voli extraeuropei da Malpensa, anche la funzione di navetta aveva perso di senso. Rimasta sola sul mercato, la compagnia inglese aveva resistito per qualche mese, lasciando un solo volo al giorno, con orari per a ltro non fissi. Poi la concorrenza del treno e gli orari non sempre comodi dei voli hanno fatto cedere i britannici, sulle orme di tanti predecessori, tra i quali Lufthansa.

 

ALITALIAALITALIA

Dallo scalo lombardo non si drammatizza, anche visti gli ottimi risultati complessivi, +16% nel periodo gennaio-agosto rispetto all' anno scorso. I rimpianti, però, arrivano dal territorio, una zona centrale nel sistema produttivo del Paese si allontana, e di molto, dalla Capitale. «Torniamo indietro di vent' anni - commenta, infatti, il presidente dell' Unione degli industriali di Varese, Riccardo Comerio - per un imprenditore di Castelletto Ticino andare a Roma in giornata diventa impossibile o comunque faticosissimo. Senza un volo diretto da Malpensa bisogna andare a Linate o entrare in centro a Milano al mattino per prendere un treno. Piuttosto che affrontare un viaggio del genere meglio una videoconferenza».

 

AEROPORTO MILANO MALPENSA AEROPORTO MILANO MALPENSA

In ogni caso nessuno criminalizza EasyJet: «Al contrario - prosegue Comerio - è una scelta industriale e come tale non la discuto, loro hanno investito su Malpensa, dando soluzioni nuove a questo territorio per raggiungere Germania, S pagna, Francia. Quindi nessuna colpa. Piuttosto la decisione che ci ha danneggiati è quella di Alitalia che è andata via qualche mese fa, con ragioni politiche che abbiamo contrastato a suo tempo». Il ragionamento va allargato: «Sea (la società che gestisce gli scali milanesi ndr) sta facendo un buon lavoro - conclude il presidente degli industriali di Varese - ma serve un' operazione di sistema per far partire da qui più voli intercontinentali.

Le faccio un esempio: rispetto a un mio concorrente tedesco io impiego molte ore in più per raggiungere la Cina, è un danno indiretto, ma molto concreto».

 

italo frecciarossa italo frecciarossa

L' alta velocità quindi continua il suo dominio incontrastato: «La competitività dei treni è altissima, specie da quando è cominciata la battaglia dei prezzi tra Trenitalia e Ntv, migliorando l' offerta - spiega Andrea Giuricin, docente di Economia dei trasporti dell' Università Bicocca di Milano -. La scelta di EasyJet è comprensibile, si è trovata fuori mercato, nonostante un territorio ricco». Per ora resiste Linate-Fiumicino, in mano ad Alitalia con venti voli giornalieri andata e ritorno: «A salvare questa tratta è proprio l' alta frequenza. Gli aerei che partono presto al mattino, consentendo di trovarsi a Roma o Milano già alle sette sono ancora un bel vantaggio per chi deve viaggiare per lavoro e non ha problemi a spendere».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…