recessione

E’ UN MOMENTO STORICO: SIAMO NELLA PEGGIORE CRISI SISTEMICA DI SEMPRE, LA PRIMA REALMENTE GLOBALE - IL FONDO MONETARIO FA I CONTI IN TASCA: CI SARÀ UNA CONTRAZIONE DEL PIL GLOBALE NEL 2020 DEL 3%, CON PERDITE COMPLESSIVE PARI QUASI 9 MILA MILIARDI DI DOLLARI FRA IL 2020 E IL 2021 - IN ITALIA IL PIL CROLLERÀ DEL 9%, SOLO LA GRECIA FARÀ PEGGIO - LA CINA? CONTINUA A CRESCERE

Francesco Semprini per “la Stampa”

 

recessione coronavirus

La peggiore crisi dalla Grande Depressione e, soprattutto, la peggiore crisi sistemica di sempre, la prima realmente globale e che non risparmia nessuno. Il Fondo monetario internazionale quantifica il disastro generato dall' epidemia di coronavirus. L' impietosa radiografia che emerge nell' aggiornamento del World Economic Outlook, il rapporto sullo stato di salute dell' economia del Pianeta, è quella di una contrazione del Pil globale nel 2020 del 3%, con perdite complessive pari quasi 9 mila miliardi di dollari fra il 2020 e il 2021, più della somma delle economie di Giappone e della Germania.

 

Ma anche quella di una mappa della crisi che colpisce alcune realtà più di altre, come l' Italia che quest' anno vede la crescita calare del 9,1%. Il crollo condanna il Paese ad essere fanalino di coda del G7 e la seconda peggiore economia della zona euro (che nel 2020 calerà del 7,5% per poi salire del 4,7% nel 2021), Peggio dell' Italia soltanto la Grecia con un Pil in calo del 10%. Secondo il Fmi, nel 2021 per l' Italia è però prevista la ripresa, con una crescita del 4,8% su base annuale. Rispetto a gennaio 2020, le previsioni sono state riviste al ribasso del 9,6% per l' anno in corso, mentre quelle per il 2021 sono state alzate del 4,1%.

 

RECESSIONE

Lo tsunami Covid-19 ha pesanti conseguenze sul mercato del lavoro nazionale col tasso di disoccupazione che nel 2020 salirà al 12,7% dal 10% del 2019, a causa del "lockdown" delle attività economiche. Il Fmi stima un tasso in calo al 10,5% nel 2021. La media di Eurolandia è del 10,4% per quest' anno e dell' 8,9% il prossimo. La geografia della crisi è chiara, e anche le risposte, secondo il Fmi: «Occorre un significativo sostegno europeo mirato e complementare agli sforzi nazionali».

 

KRISTALINA GEORGIEVA

Nella sessione inaugurale degli incontri primaverili del Fmi, quest' anno tenuti in remoto a causa dell' epidemia, Gian Maria Milesi-Ferretti, vice direttore del dipartimento ricerche, ha affermato che l' Europa risulta più colpita dalla peste pandemica a causa della pronunciata «apertura ai commerci globali» e alla pre-esistenza di dati che ne evidenziano vulnerabilità.

 

Da segnalare che l'area euro sarà anche interessata da un certo indebolimento del sistema bancario, così come in Cina. Pertanto l' istituzione di Bretton Woods mette in guardia sulle contromosse: «Nel 2007-2008 un forte taglio dei crediti delle banche ha esacerbato l'impatto della crisi finanziaria sull' economia. C' è il rischio che questo possa ripetersi».

 

Dal punto di vista globale, il capo economista del Fmi, Gita Gopinath, sottolinea che per la prima volta dalla Grande Depressione sono in recessione sia le economie avanzate sia quelle in via di sviluppo. «Per quest' anno - dice - per le prime è previsto un calo del 6,1%». Gli Stati Uniti, in particolare, calano del 5,9% nel 2020, per poi crescere del 4,7% nel 2021.

 

polizia fuori dal fondo monetario internazionale

«Per le altre - prosegue - prevediamo una crescita negativa dell' 1% nel 2020, e del 2,2% se si esclude la Cina». Che registra un incremento marginale del Pil pari all' 1,2% dal 6,1% del 2019. Ultima riflessione del Fmi è che il coronavirus è una «minaccia alla stabilità del sistema finanziario globale», a causa della crescita delle inadempienze, ovvero della capacità di far fronte ai debiti contratti. E aumenti «delle pressioni sulle banche con congelamenti del credito». Ecco allora l' indicazione per le banche centrali di offrire ampia liquidità agli istituti ordinari e alle società non finanziarie, soprattutto a quelle che concedono prestiti alle piccole e medie imprese.

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO