RCS FOLLIES! - SCOTT JOVANE VORREBBE CHIUDERE O VENDERE TUTTI I DIECI PERIODICI TRANNE ‘’IO DONNA’’ - È ALLE PORTE UNA RIUNIONE STRAORDINARIA DI RCS PER ESAMINARE LA BOZZA FINALE DEL NUOVO PIANO INDUSTRIALE - AL CENTRO DELLE DISCUSSIONI C’È LA RICAPITALIZZAZIONE: ROTELLI VORREBBE UNA MANOVRA DI OLTRE 700 MLN €, MEDIOBANCA NON PIÙ DI 420 MLN - DUE NUOVE NOMINE: TARANTO DA PRELIOS E MONGARDI DA WIND…

Rosario Dimito per "Il Messaggero"

Un consiglio straordinario di Rcs per esaminare la bozza finale del nuovo piano industriale, compresa l'ipotesi di aumento di capitale. E varare due nuove nomine. La riunione del board, secondo quanto risulta al Messaggero, dovrebbe tenersi mercoledì 5 dicembre. E rappresentare una delle ultime tappe prima del varo del business plan fissato per mercoledì 19 dicembre, dopo un altro passaggio il 14.

Questo il nuovo appuntamento emerso dal vertice domenicale tra il presidente Angelo Provasoli, l'ad Pietro Scott Jovane e quasi tutti i consiglieri, tranne Carlo Pesenti. Durante la riunione alla quale i manager della prima linea operativa, seppur coinvolti, sono rimasti fuori, il timoniere avrebbe anche annunciato l'arrivo di due nuovi top manager. Riccardo Taranto, oggi cfo di Prelios che potrebbe ricoprire lo stesso incarico al Corriere in sostituzione di Riccardo Stlli e Maurizio Mongardi, ex capo delle risorse umane di Wind, al posto di Monica Possa, prossima ad approdare in Italcementi. I due manager dovrebbero essere assunti dal cda del 5.

LA RICAPITALIZZAZIONE
Ieri pomeriggio l'ad avrebbe riunito la squadra dei direttori centrali per metterla al corrente sugli sviluppi del vertice informale che avrebbe messo le ali al titolo: le Rcs sono entrate in asta di volatilità col titolo salito del 9% a 1,33 euro, chiudendo a 1,27 euro (+ 4,10%). Col risultato di rimettersi pancia a terra per apportare alle bozze quegli aggiustamenti maturati nel corso della discussione di domenica, molto articolata, durata oltre cinque ore, nella quale sarebbero stati affrontati, anche con l'ausilio di slides, le linee guida del piano che dovrà superare l'attuale stato di impasse. Uno dei tasselli fondamentali del rilancio è costituito dall'arrivo di nuovi mezzi freschi, da commisurare con il fabbisogno finanziario necessario da tarare in funzione degli interventi. Il fabbisogno sarebbe stato quantificato sotto i 700 milioni.

Non è detto, però, che questa somma affluisca interamente dal rafforzamento patrimoniale. Anzi su questo punto ci sarebbe una divaricazione tra i soci forti, comprendendo quelli del patto e quelli esterni. Anche se i consiglieri sono quasi tutti indipendenti, è inevitabile che in qualche modo tengano conto delle posizioni degli azionisti che in assemblea dovranno approvare l'operazione. Giuseppe Rotelli, primo azionista col 16,6% fuori patto, spinge per una manovra oltre i 700 milioni. E con lui sarebbe attestato Diego (8,7%) anche lui al di fuori dell'accordo che sarebbe pronto ad approfittare di eventuali inoptati per salire ancora. Ma Mediobanca, Intesa e Fiat sarebbero per un aumento più contenuto a 400-420 milioni, appoggiati da so.

La differenza tra le due ipotesi è legata a una serie di interventi, come il piano di investimento per spostare il baricentro del gruppo verso il digitale. Un programma da attuare nel prossimo triennio senza snaturare il ruolo del Corriere e della Gazzetta dello Sport. Il cantiere resta aperto sui periodici. Scott Jovane avrebbe voluto chiuderli o venderli tutti e 10 tranne Io Donna.

Rotelli e altri consiglieri hanno suggerito di rivedere questa impostazione per salvarne almeno la metà. In cambio si metterà mano alla ristrutturazione del personale sulla quale dovrà lavorare Mongardi: l'ipotesi di lavoro riguarda l'uscita incentivata fino al 20% della forza lavoro, tra Italia e Spagna. Nella penisola iberica avanza la joint venture tra Unidad Editorial con Vocento del gruppo Telefonica. In vendita l'immobile in via San Marco che ospita gli uffici corporate del gruppo e pezzi di Corriere e Gazzetta. Eventualmente dismessa la quota in Dada.

 

SCOTT JOVANERICCARDO TARANTOGIUSEPPE ROTELLIAngelo ProvasoliDiego della valle

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO