EURO-PENATI - DOPO I TANTI APPELLI ALL’AUSTERITÀ E AL “FISCAL COMPACT”, CHE DOVEVA ESSERE LA SOLUZIONE A TUTTI I MALI DELL’EUROZONA, LA GRECIA È A UN PASSO DALL’USCIRE DALL’EURO - ADESSO SI RICORRE ALLA “CRESCITA”, SENZA VEDERE I LIMITI OGGETTIVI CHE NON LA RENDONO POSSIBILE: UNA GERMANIA CHE RISPARMIA TROPPO, NIENTE ESPANSIONE, COSTO DEL LAVORO AUMENTATO E CREDITO PARALIZZATO - LA TRISTE VERITÀ È CHE L’EUROPA È DIVISA, E I MERCATI LO DIMOSTRANO…

Alessandro Penati per "la Repubblica"

Fino a ieri, la chiave per uscire dalla crisi era il Fiscal Compact. Ma ancor prima della sua ratifica, nonostante i 1.000 miliardi della Bce, la ricetta è già fallita. A pochi mesi dalla massiccia ristrutturazione del debito, e dopo 5 anni di recessione e austerità, la Grecia è a un passo dall´uscire dall´euro: ironicamente, la cura prescritta dalla troika ha fatto aumentare il debito greco dal 110% del Pil nel 2008 al 160% del 2013. Non sorprende: in passato, la cura, "austerità + ristrutturazione" è sempre stata accompagnata da una svalutazione e l´inflazione. Ma con l´euro non si può.

Dal Fiscal si è così passati al Growth Compact: la chiave ora è la crescita. Chi non vuole la crescita? Ma quando si cerca di capire cosa c´è dietro i proclami, salta fuori di tutto: investimenti pubblici con fondi europei; deficit calcolati senza gli investimenti; più spesa pubblica corrente e più tasse per i ricchi, alla francese; ma anche liberalizzazioni, privatizzazioni e riforma dello stato sociale, alla Bce.

Intanto, sui mercati piovono le vendite. E se la Grecia uscisse dall´euro, sarebbe un diluvio. Perché un´unione monetaria o è irreversibile, o non lo è. Se non lo fosse per la Grecia, non lo sarebbe per tutti.

I mercati vedono quello che i leader europei insistono nel non vedere. Se l´Eurozona fosse una nazione, sarebbe in perfetto equilibrio: debito pubblico non eccessivo e sostenibile, inflazione moderata, poco debito privato e pareggio delle partite correnti con il resto del mondo. Quindi il difetto è nelle sue dinamiche interne.

1. La Germania ha un avanzo delle partite correnti che, in termini relativi, ha dimensioni cinesi; quasi tutti gli altri, Francia inclusa, sono in disavanzo, quindi spendono troppo (o meglio, il loro settore pubblico) e indubbiamente serve austerità. Ma è anche vero che in Germania si risparmia troppo: se non taglia le imposte e fa da locomotiva all´Europa, auspicare la "crescita nell´austerità" nel resto del continente è poco realistico.

2. Con austerità e tanta capacità produttiva inutilizzata, la politica monetaria deve aiutare l´espansione. Sulla carta sembrerebbe così: dopo due Quantitative Easing le attività in bilancio della Fed sono il 19% del Pil, in linea con quelle della Bce (al netto di riserve valutarie e auree che la Fed non ha). Ma mentre la Fed al suo attivo ha titoli di Stato e mutui, che quindi ha monetizzato, la Bce ha prevalentemente prestiti alle banche: che però hanno tesaurizzato i fondi, per rifinanziare il proprio debito, comprare titoli di stato o ridepositarli alla Bce. Una monetizzazione del debito che mettesse in circolo la moneta, invece di farla assorbire dalle banche, è ciò che la Bce dovrebbe, ma non può fare. Così, svaluterebbe anche l´euro, alimentando la domanda esterna.

3. Con l´euro, il costo del lavoro per unità di prodotto in Francia, Italia e Spagna è aumentato in media del 30% più che in Germania. Una volta, per recuperare il divario, si svalutava il cambio. Oggi, o si svalutano i salari, o si aumenta la produttività. Ristrutturare le aziende per renderle più efficienti dovrebbe quindi essere una priorità: non ci possiamo più permettere giochi di potere, relazioni e campioni nazionali.

4. Non c´è crescita senza credito; ma nell´Eurozona il sistema bancario ha smesso di funzionare. L´esplosione delle sofferenze e l´aumento del costo della raccolta provocato dall´aumento del rischio sovrano, hanno paralizzato il credito. È imperativo invertire la rotta e tagliare il legame tra banche e finanza pubblica.

Un bacio della morte se poi si chiede a uno Stato in crisi di debito (Irlanda, Spagna e Grecia), o al mercato dei capitali in fuga da un Paese (Italia), di salvare il suo sistema bancario. Solo una soluzione a livello di Eurozona, con una bad bank dove far confluire tutti gli attivi a rischio, finanziata da eurobond, potrebbe togliere la zavorra dai bilanci delle banche e rilanciare il credito.

Ma nei vari Compact, di questi problemi, non c´è traccia. E il mercato vende.

 

ALESSANDRO PENATIGRECIAGRECIA RISCHIO DEFAULT ANGELA MERKELmario draghi

Ultimi Dagoreport

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…

daniela santanche giorgia meloni

LA “SANTA” NON MOLLA – DI FRONTE AL PRESSING SEMPRE PIÙ INSISTENTE DEI FRATELLI D’ITALIA, COMPRESO IL SUO AMICO LA RUSSA, E ALLA MOZIONE DI SFIDUCIA OGGI ALLA CAMERA, LA MINISTRA DEL TURISMO RESTA AL SUO POSTO. E OSTENTA SICUREZZA ANCHEGGIANDO CON PULCINELLA A MILANO. IMMAGINI CHE HANNO FATTO SALTARE DALLA SEDIA I CAMERATI DI FRATELLI D'ITALIA, CHE CHIEDONO LA SUA TESTA ALLA MELONI. EVIDENTEMENTE, LA “PITONESSA” HA DEGLI ASSI NELLA MANICA SCONOSCIUTI AI PIU', CHE LA RENDONO SICURA DI NON POTER ESSERE FATTA FUORI…