L’ITALIANO LO VUOLE GRIFFATO (IL FARMACO) - FLOP DEL PROVVEDIMENTO DI BALDUZZI: L’OBBLIGO PER I MEDICI DI PRESCRIVERE SOLO IL PRINCIPIO ATTIVO FA CRESCERE DI POCHISSIMO LE VENDITE DEI GENERICI (DAL 17 AL 18%, LA MEDIA EUROPEA E’ DEL 55%) - DIFFIDENZA DEI PAZIENTI E PROTESTE DEI MEDICI ALLA BASE DEL FENOMENO - LE CASE FARMACEUTICHE SI LAMENTANO LO STESSO E MINACCIANO LICENZIAMENTI…

Michele Bocci per "la Repubblica"

Il 2013 doveva essere l'anno dei generici per l'Italia. Dopo il provvedimento del ministero della Salute che il giorno di Ferragosto ha imposto ai medici di scrivere il principio attivo del farmaco sulla ricetta ci si aspettava un'impennata delle vendite. E invece adesso, a due mesi da quella legge, c'è chi parla di flop. Lo fa Giorgio Foresti, presidente di Assogenerici: «Le vendite non vanno, gli italiani non li comprano».

Le confezioni vendute dei cosiddetti equivalenti sono passate da 5 milioni e 120mila di media mensile a giugno-luglio a 5 milioni e 480 mila di settembre. L'aumento è del 6,9 per cento. Visto che nel nostro paese i generici rappresentavano prima dell'estate circa il 17 per cento del totale dei medicinali venduti in farmacia, ad oggi siamo saliti più o meno al 18 per cento del mercato. Siamo cioè distantissimi dalla media europea, che è del 55 per cento con punte del 65 per cento in Germania e dell'85 per cento nel Regno Unito. «Tra l'altro - dice sempre Foresti - i dati ci raccontano di una buona partenza a fine agosto e di un lieve calo alla fine del mese scorso».

Perché i generici non stanno vendendo quanto ci si aspettava? Intanto il provvedimento del ministro Balduzzi prevede che i medici possano continuare a prescrivere il farmaco di marca a brevetto scaduto ai pazienti cronici che lo usavano, o se motivano in ricetta la loro scelta. Inizialmente poi la nuova legge aveva fatto polemizzare i medici di famiglia e non è escluso che qualcuno continui a segnare il prodotto con il "brand" per protesta. C'è poi il ruolo dei pazienti. In molti continuano a preferire i farmaci di marca e li chiedono al farmacista, cosa permessa dalla legge.

C'è ad esempio tra gli anziani chi prende più medicinali al giorno e non se la sente di farsi consegnare pillole di forma e colore diverso rispetto a quelle a cui è abituato. Ha paura di fare confusione. Così paga la differenza tra la cifra rimborsata dallo Stato, che equivale al prezzo del generico, e il costo del farmaco di marca.

Chi produce gli equivalenti vede grigio, mentre le aziende farmaceutiche dei medicinali "griffati" dicono di vedere nero. «Il provvedimento ci ha messo in crisi», spiega il presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi. Ma se i generici vendono circa il 7 per cento in più, in realtà hanno solo un quarto del mercato dei medicinali a brevetto scaduto. I brand ne hanno tre quarti e il loro calo dovrebbe attestarsi quindi intorno al 2-3 per cento. Cioè essere molto ridotto.

«I dati mostrano che per alcune classi di medicinali come gli antibiotici - precisa Scaccabarozzi - ci sono cali molto più accentuati. Abbiamo poi singoli prodotti che, ci segnalano le aziende, che scendono anche del 30-40 per cento». Gli antibiotici di marca, per esempio, sono passati, tra giugno-luglio e settembre, dal 76 al 64 per cento del mercato. Hanno tenuto gli anti-ulcera, passati da 54 a 51 per cento.

«Non siamo contrari ai generici - prosegue il presidente di Farmindustria - ma già prima di questo provvedimento il cittadino poteva sceglierli in farmacia. Oltre a questa legge, che ci penalizza, in sei mesi il nostro settore ha subito tre manovre, come quella sull'abbassamento dei tetti di spesa, che ci mettono in difficoltà gravissime. Ci saranno 10-15 mila licenziamenti in due-tre anni». Menarini, una delle multinazionali italiane, nei giorni scorsi ha detto che per colpa del generico licenzierà 1.000 dipendenti in Italia su oltre 3 mila.

«Non è vero che stanno perdendo tantissimo con i generici - contesta Foresti - In tutta Europa, e già anni fa, c'è stato il fenomeno dell'introduzione degli equivalenti e nessuna azienda ha chiuso. Semmai è un problema di politiche industriali. Si sa che i brevetti scadono dopo 25 anni e che quando questo avviene le aziende guadagnano meno. Se ci si prepara a quell'appuntamento puntando su ricerca e sviluppo si ha modo di mettere in commercio prodotti nuovi: chi investe in innovazione si salva dalla crisi».

 

FARMACISTI FARMACILogo farmindustriabranfarmacRENATO BALDUZZI indagini_mercato_farmaci

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…