BAGUETTE DOLOROSA PER HOLLANDE: STANDARD & POOR'S TAGLIA IL RATING DELLA FRANCIA - FINMECCANICA AFFONDA IN BORSA (-7,8%) DOPO LA PUBBLICAZIONE DEI CONTI

1 - SPREAD BTP/BUND APRE STABILE A 242 PUNTI. RENDIMENTO AL 4,1%
(ANSA) -
Avvio di seduta poco mossa per lo spread Btp/Bund. Il differenziale, sceso ieri sull'onda del taglio a sorpresa dei tassi Bce, resta su quota 242 punti e non sembra risentire dell'abbassamento del rating della Francia da partye di S&P. Il rendimento espresso è pari al 4,1.

2 - BORSA: PIAZZA AFFARI APRE SULLA PARITA', CROLLANO TELECOM E FINMECCANICA
Radiocor -
Nessun rimbalzo per le Borse europee che dopo la seduta di ieri, caratterizzata dal taglio dei tassi a sorpresa da parte della Bce, aprono negativi. Parigi e Francoforte cedono rispettivamente lo 0,63% e lo 0,44% mentre Milano, che ieri aveva comunque lasciato sul terreno il 2%, oscilla attorno alla parita'. Oggi si preannuncia un'altra giornata cruciale dal punto di vista macroeconomico: in mattinata e' arrivato il downgrade di S&P alla Francia, mentre nel pomeriggio sono attesi i dati sul mercato del lavoro Usa di ottobre e la fiducia dell'Universita' del Michigan.

A Piazza Affari crollano in apertura Telecom Italia (-4,4%) dopo i conti e il nuovo piano e Finmeccanica (-7,8%) dopo la trimestrale e il taglio delle stime sull'Ebitda 2013. Brilla invece Ansaldo (+2,4%), su ancora Pirelli (+1,4%) dopo il piano industriale ed Enel Green Power, che festeggia i conti in crescita. In coda al listino anche Tenaris (-1,6%) e Saipem (-1,2%). Sul mercato valutario l'euro riprende quota sul dollaro dopo il crollo di ieri e riconquista quota 1,34 mentre il petrolio rimbalza in Asia con il Wti che recupera 38 centesimi a 94,58 dollari al barile.

3 - FINMECCANICA: AFFONDA IN BORSA (-7,8%) DOPO CONTI
(ANSA) -
Finmeccanica affonda a Piazza Affari dopo i conti dei nove mesi diffusi ieri, chiusi con un rosso di 136 milioni. Il titolo, che non è riuscito a trattare all'avvio degli scambi per la pressione in vendita, cede il 7,83% a 5 euro.

4 - FRANCIA: S&P TAGLIA RATING AD AA, OUTLOOK STABILE
Radiocor -
Standard and Poor's ha tagliato il rating sovrano della Francia da AA+ ad AA. L'outlook passa da negativo a stabile. Le riforme varate dal Paese in campo fiscale, dei servizi e del mercato del lavoro - giudica l'agenzia - non aumenteranno le prospettive di crescita e non riducono il rischio che la disoccupazione permanga sopra il 10% fino al 2016.

5 - TELECOM: TITOLO TORNA A SCAMBI IN BORSA E CEDE 5,3%
(ANSA) -
Telecom a picco in Borsa dopo i conti dei nove mesi e il piano industriale, che prevede, tra l'altro, lo stop ai dividendi per il prossimo anno. Il titolo, che in avvio di seduta non era riuscito a trattare, cede il 5,35% a 0,68 euro.

6 - TELECOM ITALIA: CONCLUSO COLLOCAMENTO BOND CONVERTENDO PER 1,3 MLD
Radiocor -
Si e' concluso con successo il collocamento del prestito obbligazionario subordinato equity-linked a tasso fisso per 1,3 miliardi a conversione obbligatoria con scadenza novembre 2016 in azioni ordinarie, emesso da Telecom Italia Finance S.A. e garantito da Telecom Italia spa.

Lo comunica una nota del gruppo. Le obbligazioni pagheranno una cedola annuale a tasso fisso annuo pari al 6,125% e saranno fissate ad un prezzo iniziale massimo di conversione pari al 122,5% del minimo prezzo di conversione. Il minimo prezzo di conversione delle obbligazioni convertende sara' annunciato oggi. I proventi derivanti dalle obbligazioni convertende - indica la nota - 'saranno destinati al perseguimento degli obiettivi aziendali generali dell'emittente'. La data di regolamento delle obbligazioni e' prevista per il 15 novembre.

7 - MORNING NOTE
Radiocor

Bce: taglia i tassi a sorpresa di 25 punti base. Costo del danaro ai minimi storici (0,25%) nell'Eurozona. Draghi: possono calare ancora. Letta: il taglio dei tassi incoraggia la crescita. Un taglio contro lo spettro deflazione: in minoranza l'ala tedesca dell'Eurotower. Troppo export, dopo l'Fmi anche la Ue accusa i tedeschi. L'euro crolla a 1,33. Borse negative, Piazza Affari la peggiore (-2,07) (dai giornali).

Ddl stabilita': stop all'Imu, pagano banche e imprese. Fondo di garanzia, cuneo e pensioni nel menu' dei ritocchi. Rinviato il collegato 'sviluppo'. Via a semplificazioni 'verdi' e bonus riciclo (Il Sole 24 Ore pag.1-11-13). Tasi: spunta l'esenzione per i redditi bassi (La Repubblica pag.4). Aumenti alle pensioni fino a 2.500 euro (Il Messaggero pag.5)

Industria: rischio sindrome giapponese. Prezzi in discesa e stagnazione: un mix che sarebbe fatale per la gia' provata economia del Paese (Il sole 24 Ore pag.2). Pressione fiscale: per Unioncamere e Mediobanca piu' punite le medie imprese (dai giornali).

Istruzione: si rafforza l'asse scuola lavoro. Assunti 69mila docenti ma a finanze invariate. Fondi al 'welfare' degli studenti. Alle universita' finanziamenti senza 'merito'.(Il Sole 24 Ore pag.8-9).

Usa: il Pil cresce piu' del previsto, al 2,8% nel terzo trimestre (dai giornali).

Banca Marche: esplode lo scandalo: dopo gli esposti dell'ex presidente Masera e l'ispezione dei Bankitalia si muove la Procura di Ancona con 8 indagati. (Il Fatto Quotidiano pag.11).

Telecom: convertendo da 1,3 miliardi. Oggi il collocamento. Il piano prevede ricavi e ebitda stabili fino al 2016. Stop ai dividendi. Approvata la vendita di Telecom Argentina e delle torri. Patuano: operazioni per 4 miliardi (dai giornali).

Generali: utile sopra le attese nei primi nove mesi del 2013, premi stabili. Greco: ben posizionati per raggiungere i nostri obiettivi (dai giornali). Perissinotto: 'Ho agito bene, tanti utili dalle mie operazioni. Oggi Greco fa plusvalenze grazie ai nostri investimenti passati'. (La Stampa pag.23)

Finmeccanica: abbassa le stime, atteso utile 2013 ma ebitda in calo del 5-10%. Terzo trimestre in rosso per 136 milioni. Pesano Agusta Westland e Ansaldo Breda (dai giornali). Spunta la holding Ansaldo-Fincantieri per le attivita' civili (Il Corriere della Sera pag.37).

Enel: il calo della domanda frena i ricavi dei primi nove mesi. Conferma gli obiettivi e centra i target di debito (dai giornali).

Alitalia: piano di emergenza, martedi' cda; tagli a personale, stipendi e aerei (La Repubblica pag.25) Air France socio al 6% se non sottoscrive (Il Corriere della Sera pag.35).

Olivetti: Indagati De Benedetti e Passera nell'inchiesta della procura di Ivrea sull'amianto in fabbrica dagli anni sessanta agli anni novanta (dai giornali).

Twitter: debutto con rally. Il titolo social network chiude a 44,90 dollari dai 26 dell'Ipo (+72,7%) (dai giornali).

Pdl: corsa alle firme su documenti contrapposti. Verdini lavora ad un accordo col vicepremier (dai giornali). Lupi: il nostro documento ha gia' 300 firme (Il Corriere della Sera pag.9). Quagliarello: non ci dimettiamo, pronti alla separazione (Il Messaggero pag.7).

Milano: convegno Intesa Sanpaolo e Pambianco 'Made in Italy senza Italy. Gli scenari futuri della moda italiana'. Partecipano, tra gli altri, Gaetano Micciche', d.g. Intesa Sanpaolo; Raffaele Jerusalmi, a.d. Borsa Italiana; Claudio Sposito, a.d. Clessidra; Andrea Guerra, a.d. Luxottica Group; Lapo Elkann, presidente Italia Independent.

Milano - Marco Patuano, a.d. Telecom, incontra i giornalisti

- CDA (approvazione dati contabili) Atlantia, Buzzi Unicem, Parmalat

Roma: Finmeccanica presenta agli analisti i conti dei primi nove mesi

Roma: si riunisce il Consiglio dei ministri con all'ordine del giorno, tra l'altro, il Collegato alla Legge di Stabilita' sull'ambiente

Roma: conferenza stampa di presentazione del piano di dismissione immobiliare attraverso la Rete aste telematiche notarili. Partecipa Giuseppe Lucibello, direttore generale dell'Inail

Madrid: Telefonica annuncia conti terzo trimestre

 

hollande smorfia FINMECCANICA TELECOM ITALIA MEDIA ANSALDO BREDA jpegPIRELLI

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...