NON SOLO MPS, IL PD PARALIZZA ANCHE FINMECCANICA - SMENTITA LA VENDITA DI ANSALDO ENERGIA A DOOSAN, MA LA PARTITA È APERTA

Gianni Dragoni per "Il Sole 24 Ore"

Finmeccanica ha attirato ieri l'attenzione della Borsa per le aspettative di una svolta nella cessione di Ansaldo Energia, operazione che in realtà è stata sospesa dal governo. In una seduta in calo il titolo aerospaziale è arrivato a guadagnare il 5,4% e ha chiuso in rialzo del 3,5% a 4,04 euro.

A scaldare la Borsa sono state le indiscrezioni, diffuse da Reuters a metà giornata, su un presunto accordo che sarebbe prossimo con il gruppo coreano Doosan per vendere il 55% del capitale detenuto da Finmeccanica nell'Ansaldo Energia, con una valutazione tra 1,2 e 1,4 miliardi di euro per l'intera società.

In un susseguirsi di dichiarazioni contraddittorie, altre agenzie negavano l'imminenza o l'esistenza di accordi citando varie fonti, anche «governative», solo a tarda sera, dopo l'intervento con la consueta tempestività della Consob, Finmeccanica ha precisato che «al momento, nell'ambito delle trattative in corso, non sono stati raggiunti accordi vincolanti in merito alla cessione di Ansaldo Energia».

Si sa da mesi che Doosan sta trattando per comprare tutta l'Ansaldo Energia, anche la quota del fondo americano First Reserve Corporation, il 45% ceduto nel 2011 da Finmeccanica, quando era guidata da Pier Francesco Guarguaglini e Alessandro Pansa, attuale amministratore delegato, era il direttore finanziario (Cfo). L'anno scorso l'allora numero uno Giuseppe Orsi era pronto a cedere la società genovese a Siemens. Ma la vendita fu osteggiata dai sindacati e dai politici. L'ex segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, frenò sulla cessione all'estero di ulteriori pezzi di tecnologia industriale.

Poi si è fatta avanti Doosan, forte di uno sponsor influente, Ignazio Moncada, presidente della Fata di Torino, una travagliata società di impiantistica industriale che Finmeccanica si tiene stretta da anni. Moncada è un "invisibile" (rarissime e datate le sue foto) vicino ai servizi segreti e con varie frequentazioni politiche, lo zoccolo duro sono uomini del vecchio Psi torinese, da Giusy la Ganga a Giuliano Amato.

Doosan è considerata da Finmeccanica un candidato adeguato a comprare l'Ansaldo, di cui non è concorrente. Finmeccanica potrebbe mantenere il 20-25%, se questo potesse ammorbidire l'opposizione di sindacati e lavoratori, i quali però restano contrari alla cessione.

Pansa ha congelato le dismissioni in attesa di un via libera dal nuovo governo, che non è mai arrivato. Anzi il premier, Enrico Letta, nell'incontro con i sindacati il 30 agosto a Genova «ha dato garanzie che non si venderà niente se non c'è un accordo tra Finmeccanica, il governo e il sindacato», ha riferito Antonio Graniero della Cisl. Sull'Unità il senatore del Pd Massimo Mucchetti ha quindi scritto che «Enrico Letta ha dichiarato sospese le trattative per la cessione di Ansaldo Energia da parte di Finmeccanica». Da Palazzo Chigi non c'è stata alcuna rettifica.

La partita insomma è sospesa. Fonti industriali ritengono che una via per sbloccare la cessione sarebbe l'intervento della Cassa depositi e prestiti per rilevare un 30-35% di Ansaldo Energia, questo garantirebbe una maggioranza italiana se Finmeccanica mantenesse il 20-25%: i coreani potrebbero acquisire il 45% da First Reserve. Questa tuttavia sarebbe una partita di giro finanziaria tra società pubbliche (la Cdp è controllata all'80,1% dallo Stato, che ha il 30,2% di Finmeccanica) per dare ossigeno a Finmeccanica, che ha quasi 5 miliardi di debiti finanziari netti e conti in rosso. Andrebbe peraltro verificata la disponibilità di Doosan a non avere la maggioranza.

Sulle dismissioni di Finmeccanica c'è confusione. Sarebbe opportuno un chiarimento, sia dalla società, che continua a confermare un programma che è bloccato, sia dal governo. Il gruppo ieri ha ottenuto commesse per 440 milioni attraverso Ansaldo Energia e Fata per la costruzione di due centrali elettriche in Sudafrica, committente è un consorzio guidato da Gdf Suez.

 

Bersani e Letta ALESSANDRO PANSAGiuseppe Orsi LOGO ANSALDOSiemensFinmeccanica

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…